Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
betaturn, hai voglia se ti capisco.............mi era venuta voglia di cestinare tutto.........fortuna che ho animali robusti e semplici...sennò mollavo tutto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
betaturn, hai voglia se ti capisco.............mi era venuta voglia di cestinare tutto.........fortuna che ho animali robusti e semplici...sennò mollavo tutto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
betaturn, ma come mai ti è morta la vasca per causa della spermata della Derasa? Cosa ha portato?
bè pensa ad una spermata di una tridacnea che in mare aperto ha un volume enorme per diluirsi e riportala in 250 litri, la vasca un carico così non lo ha retto, nonostante cambi massicci e c. attivo i coralli non hanno retto.
dopo la spermata l'acqua era bianco latte e prima di cominciare i cambi (ovviamente è successo all'ora di cena) ormai i danni erano belli che cominciati.
avevo pure fatto la foto del "lieto" evento
betaturn, ma come mai ti è morta la vasca per causa della spermata della Derasa? Cosa ha portato?
bè pensa ad una spermata di una tridacnea che in mare aperto ha un volume enorme per diluirsi e riportala in 250 litri, la vasca un carico così non lo ha retto, nonostante cambi massicci e c. attivo i coralli non hanno retto.
dopo la spermata l'acqua era bianco latte e prima di cominciare i cambi (ovviamente è successo all'ora di cena) ormai i danni erano belli che cominciati.
avevo pure fatto la foto del "lieto" evento
queste cose variano da vasca a vasca, ad alcuni passa senza problemi ad altri invece stende tutto o quasi, da cosa dipenda non lo so proprio, forse anche la grandezza dell'animale in questione ( il mio tridacnone è di circa 35 cm e ne ha tirato fuori veramente un botto) influisce sull'esito, ma non ci giurerei.
era anche la seconda spermata in 5 giorni.
queste cose variano da vasca a vasca, ad alcuni passa senza problemi ad altri invece stende tutto o quasi, da cosa dipenda non lo so proprio, forse anche la grandezza dell'animale in questione ( il mio tridacnone è di circa 35 cm e ne ha tirato fuori veramente un botto) influisce sull'esito, ma non ci giurerei.
era anche la seconda spermata in 5 giorni.