mi sa che la state facendo troppo semplice
se ricordo bene il frigo lavora con un gas particolare (una volta era il freon, ora non so) che viene portato in pressione e in T da un compressore. dalla serpentina finisce in una camera di evaporazione più grande, in poche parole passa dallo stato liquido a quello gassoso. e questo sottrae calore, poi riprende il giro da capo.
il liquido del radiatore non è molto diverso dall'acqua, se non per il fatto che non ghiaccia e ci sarà pure magari in mezzo qualcosa per tener pulito il circuito refrigerante.
'nsomma... spendete migliaia di euro per comprarvi 'na vortech e risparmiate sul refrigeratore?
