scusa aqua! allora non penso che l'ottica sia meade, ma il sito che li spaccia è quello, l'unico modo a quanto mi ha spiegato un ottico qui a torino, per farli pagare cosi poco è usare pezzi cinesi o di 10 anni fa.. ma poco importa perchè devo dire che per l'uso che devo farne fa egregiamente il suo lavoro. un microscopio italiano con le stesse pretese, magari col bioculare e micrometrica, stavi sopra le 6-7cento euro solo la cam, quella figa per intenderci, paragonata a quanto ho capito (e spesso nn capisco una sega) ad una reflex (che ha bisogno del trioculare per essere montata) sta sui 400 euro.. fai un pò il conto..
Per le foto penso che sia facile affascinare con questi soggetti, un pò come con le macro, perchè ci mostrano quello che ad occhio nudo si può solo intuire, il casino per me che non sono un esperto è preparare i vetrini e "stoccarli" in modo corretto.. prima di questa planaria ne avevo usate almeno altre 2, una spiaccicata contro il vetrino quando ho premuto lo stantuffo della siringa, l'altra schiacciata da un vetrino di protezione..

alla 3 ho preferito lasciarla nella sua goccia limitandola un pò asciugando l'acqua in eccesso con lo scottex.
si ci vuole per forza un buon libro..