Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Posto i valori al 3 ottobre (9 gg dall'allestimento):
ph: 6.5 (stabile con 20bolle al minuto di co2)
kh: 7
gh: 10
kh e gh si sono alzati, passando da kh= 5 e gh=7 del ai valori riscontrati oggi. Da cosa può dipendere? E' frutto della maturazione della vasca o devo preoccuparmi?
Infine, essendo la vasca aperta, ho notato che è evaporata un bel pò d'acqua, dite che sia il caso di immettere un altrò pò d'acqua? In questo caso devo usare acqua di RO in modo da non alterare i valori dell'acqua vero? o devo integrare rubinetto + RO?
paolo brustia, scusa se continuo a disturbarti. Volevo chiederti una cosa, anche se sono ancora nel mese di maturazione della vasca, vorrei sapere come mi devo comportare con i cambi d'acqua che farò in futuro! Dovrei fare un cambio di 10lt a settimana, e volevo capire se devo ad esempio usare 5lt di acqua del rubinetto e 5lt di RO per non alterare i valori che ho adesso in vasca. Anzi a dirla tutta, dovrei abbassare un po gh e kh dopo la maturazione, credo.
Oppure che percentuali devo usare?
Comunque oggi ho rifatto i test, sembra che i valori si siano stabilizzati:
ma, se mi disturbasse qualcuno non posterei più! Non preoccuparti!
In questo periodo sono solo molto preso dal lavoro e ho pochissimo tempo per connettermi.
Quote:
Dovrei fare un cambio di 10lt a settimana, e volevo capire se devo ad esempio usare 5lt di acqua del rubinetto e 5lt di RO per non alterare i valori che ho adesso in vasca. Anzi a dirla tutta, dovrei abbassare un po gh e kh dopo la maturazione, credo.
Oppure che percentuali devo usare?
Mi ricordi tutti i valori utili (acqua di rubinetto, valori attuali e desiderati?)
paolo brustia, grazie per essere intervenuto.
Allora, valori acqua rubinetto:
ph 8
gh 11
kh 7
no2 0
no3 0
Valori attuali:
ph 6.5
kh 7
gh 9
Vorrei abbassare di un paio di gradi gh e kh! O almeno credo che sia la cosa ideale da fare una volta raggiunta la maturazione del filtro. Vista la mia futura popolazione (apistogramma caca, nannostomus e otocinclus)...che ne pensi?
Allora, come valori, quelli che vuoi ottenere sono ok (Kh 5° GH 7° );
usando l'acqua del rubinetto, dovresti tagliarla 70/30 (70% rubinetto), ottenendo così KH 4.9° e GH 7.7°;
per arrivare a quei valori, finita la maturazione, effettua un cambio del 20% del volume netto della vasca di sola RO;
otterrai in questo modo KH 5.6° e GH 7.2°;
da qui in poi, utilizza sempre l'acqua tagliata come detto in precedenza.
ciao, sono nuovo e sto procedendo per un aquisto di impianto Co2 e di osmosi, infatti apriro un topic a parte!!
quella che chiamte RO sarebbe acqua con osmosi?
anche io ho il PH di casta intorno a 8 e invasca l'ho portato a 6.8/7 usando solo 500g di torba bionda (della SERA) nell'ultimo cassetto del filtro esterno tra spungna e spugna (test effettuati con le barrette multimisurazioni, indico due valori perche non precisissime).
sinceramente mi ha reso l'acqua praticamente limpida, pero favorisce un po lo sviluppo di alghette!!