fidati: l'acciaio si ossida eccome anche se lo paghi mille volte più del POLIVER.
io piuttosto che in metallo lo farei in PVC incollando con il tangit che è un prodotto commerciale per uso professionale, se proprio dei ritagli sciolti con i vari solventi non ti fidi... oppure puoi sempre siliconare in aggiunta dopo l'incollaggio per estrema sicurezza...
libera scelta senza dubbio non mi permetto di dirti che non si può usare l'acciaio, ma se non ci sono accesori in metallo in nessuna vasca... ci sarà un motivo...
l'INOX è un rivestimento ottenuto con una passivazione che rende il metallo non più attaccabile dagli agenti ossidanti. ma basta un graffio neanche troppo profondo, un segno di lavorazione, un surriscaldamento, o un punto già aggredito da agenti chimici o debole per sua natura come una saldatura, per perdere tutte le proprietà INOX... ho lavorato sui motori di elicottero in AGUSTA, e li non si bada a spese per il materiale. ma per quanto alta sia la qualità (e per quanto più lo paghi), che rende INALTERABILE un metallo è solo il trattamento galvanico eseguito a regola d'arte sul pezzo finito... fai una prova: prendi delle posate (quindi acciaio 18/10 per alimenti) con la scritta inox, prendile a martellate e lasciale in acqua leggermete acida per un paio di giorni. sui punti in cui hai scalfito la "protezione superficiale" si formeranno delle macchie di banalissima ruggine...magari ai pesci fa anche bene ma io non la metterei mai in vasca.
detto questo ritengo che se lo costruirai, ti conviene allungare la parte che pesca in vasca perchè altrimenti hai un controllo sul livello molto scarso (nel senso che puoi variarlo anche molto velocemente ma solo di 3 centimetri tra il massimo e il minimo...
il mio prossimo lo faccio con il piegando con il phon che forse ho trovato in prestito, e le saldature sui fianchi le farò per immersione diretta di tutto il profilo in solvente per non sbrodolare schifosamente coem ho fatto con il primo prototipo...
DI NUOVO AUGURI E BUON LAVORO!