Ciao a tutti!
Ho letto molto attentamente questo proggetto e devo dire che e` veramente semplice da realizzare.
Pero` guardando il sito di RS ho visto che ci sono anche i galleggianti orisontali e uno di questi si puo` vedere nella foto a paggina 17 di topic di Leletosi (montato nella sump). Allora la prima domanda e`: perche non si puo` utilizzare questi, che sembrano anche di non aver bisogna di un supporto dedicato in quanto mi sembra possibile montarli cosi` come sono. Sono meno precisi? C'e` qualche raggione particolare di utilizzare i galleggianti verticali?
Poi ho visto che con i galleggianti di questo tipo e` preferibile usare un rele`,utilizzando la pompa a 220 V. La seconda domanda e`: con una pompa da campeggio e` possibile non utilizzare il rele`, perche usano l'alimentazione da 12 V , giusto?
E infine, essendo una donna, sono anche un po` paranoica -28d# -28d# e mi piacerebbe poter montare un secondo galleggiante invertito che mi spegne la pompa quando il livello sale troppo. Di questa soluzione era gia` parlato, ma non riesco a capire i collegamenti da fare. Qualche anima pia mi potrebbe aiutare con uno schemino?
Grazie!