Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-03-2008, 18:37   #21
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao lele,

uso soltanto acqua a osmosi alla quale aggiungo sali per incrementare KH e GH (oso relativamente dennerle per il primo e Elos per il GH).

Il maschio è sotto antibiotici in quarantena dal mio negoziante, gli altri pescetti sembrano star bene.

a breve comunque incrementerò il filtraggio meccanico con l'aggiunta di un secondo filtro che dovrebbe arrivare a giorni.

ti farò sapere l'epilogo della cosa.

grazie ancora,
Nico
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2008, 20:33   #22
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rimango in attesa .ciao lele
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2008, 14:04   #23
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao lele,

come promesso ti aggiorno sull'epilogo di questa impegnativa faccenda.

Ho aggiunto un secondo filtro e sto notando come la qualità dell'acqua sia notevolmente migliorata in termini di sostanze in sospensione. L'acqua tuttavia presenta un colore un po' lattiginoso (vista dal lato corto verso l'altro lato, quindi per 120 cm).

La respirazione della fauna è molto lenta ora, tranne il maschio (nonostante la cura ricevuta con antibiotici, antiparassitari e quant'altro) continua a respirare in maniera molto evidente con opercoli branchiali spalancati. C'è da dire che respira meno velocemente, pur mantenendo gli opercoli aperti.

Tutti mangiano con appetito, ed il maschi sta riprendendo i colori della livrea.

Continuo a tenere l'aeratore acceso durante 3 ore alternate la notte.

A breve modificherò l'apirazione del secondo filtro in modo che possa pescare nella zona in cui ci sono più impurità.

spero che l'acqua lattiginosa non sia dovuta a diatomee o altro.

ciao,
Nico
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2008, 21:33   #24
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
spero che l'acqua lattiginosa non sia dovuta a diatomee o altro.
potrtewbbero essere ciano ,ma obbiettivamente nn influiscono sulla respirazione dei 'pesci ,e cmq e' particolramente ,in questi casi ,nebbiosa.
io penso che invece che ci sia una sorte di ploriferazione batterica,in pratica UNA CARICA batterica.io somministrerei 1,5 ml di acqua ossigenata per uuna settimana alternativamente ad un girono di riposo,mi psiego oggi la metti e domani no e cosi' via,mi raccomand0 1,5 ml e nn di piu',mnn necissita di filtraggio importante epro' che la immetti con luce per almeno due ore.


per la RESPIRAZIONE DEL EPSCE ...HAI PROPVATO A SOLLEVARGLI LE BRANCHIE ,se no prova e vedi se all'interno ci sono vwermi..io a quasto punto o la sensazione che ci siano vermi branchiali.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2008, 00:44   #25
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao lele,

credo anche io che sia una carica batterica tanto che c'è anche una leggera patina in superficie.
seguirò il tuo consiglio utilizzando l'acqua ossigenata, sapresti però dirmi se 1,5 ml è per l'intera vasca oppure oppure per ogni litro? Acqua ossigenata a quanti volumi? In particolare cosa accade somministrandola?

Per i vermi non sembrano esserci, lo avamo controllato dopo la cura appunto con un farmaco apposito per i parassiti branchiali. Al momento lo lascio in pace, considera che dopo il trattamento era depressissimo ed era diventato quasi grigio per lo stress della vasca di quarantena e per il trasporto. Se lo tocco ancora gli prende un infarto

grazie.

ciaoo,
Nico
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2008, 12:15   #26
nico.milano
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 439
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Lele,

vista la patina e la possibile carica batterica, ho provveduto ad installare un filtro uvc, sperando di risolvere la situazione. Ho anche utilizzato un filtraggio molto sottile usato anche per le diatomee (lo produce la dennerle).

ti terrò aggiornato sugli esiti.

ciaooo,
Nico
nico.milano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2008, 20:06   #27
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1,5 ml su 100litri.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , molto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17699 seconds with 12 queries