No, ragazzi, non era quello che intendevo dire. A mio avviso, benchè minime le differenze tra i sessi, un socolofi maschio adulto si distingue dalla femmina. Non è con i comportamenti che si sessano i pesci. Alcuni maschi sottomessi, di specie con maggiore dicromatismo sessuale che in queste, assumono livrea femminile per non prenderle dal dominante. E alcune femmine assumono quella maschile per farsi valere sulle antagoniste.
Ci sono, però, altri indizi (forma delle pinne, dimensioni, conformazioni craniche, a volte, o presenza o meno di ocelli anali) oltre che l'infallibile venting, che ci aiutano.
Il mio consiglio di metterne un gruppo di giovani, vale in questa vasca, con queste specie, così come in un'altra. Non foss'altro per la poca esperienza del conduttore della vasca stessa. Vederli crescere, le insegnerà cose che non imparerebbe prendendo esemplari già adulti e sessati.
Quanto ai cm delle aulo, non ci avrei dato tutto quel peso. Non è che un socolofi adulto sia tanto meno ingombrante....
Saulosi si/saulosi no, non era per gusto personale, solo una considerazione. Se devo dirla tutta, ai socolofi abbinerei i saulosi più per caratteristiche alimentari e comportamentali che per altro, così come ai labido preferirei abbinare le aulonocara. Sempre per restare su un abbinamento da consigliare ad un neofita (che non vuol'essere offensivo, intendiamoci).
per toccare, invece, l'argomento accennato del "se non si danno fastidio potrebbero essere tutte femmine, devi sapere che queste (come tutte voi

), se decidono di menarsi lo fanno quanto i maschi.
me sò spiegato???
