|
Originariamente inviata da brucato
|
Dimenticavo di risponderti:
- L'esperimento della caulerpa è durato circa 3 mesi e l'alga aeva coperto gran parte delle rocce.
- Il negoziante non possedeva alghe in vasca.
|
Quindi la mia teoria sembra essere saltata!!!
Un'altra domanda da neofita: ma che sono alghe siamo sicuri o e' una ipotesi ? Dato che (almeno quelle che mi sono capitate a me) sono batuffolini separati l'uno dall'altro, ma io non ho un'invasione, Per ora ne ho solo alcuni in qua e la. Se qualcuno sa il nome scientifico potremmo fare delle ricerche, magari e' una forma di vita comunque classificata e studiata ed ha delle caratteristiche ben precise.
Complimenti per la disponibilita' del negoziante, e per le sue vasche comunque! Direi che questo confronto puo' essere un buon punto di partenza.
Potresti informarti che sale usa il tuo negoziante e che metodo di gestione usa, e poi confrontarlo con il tuo, se non l'hai gia' fatto.
Certo servirebbe un confronto piu' statistico, ma se ci sono delle differenze, potremmo aprire dei sondaggi basati su questo per verificare se c'e' un legame.
P.e. se l'unica differenza e' il sale che usate, potremmo fare un sondaggio con 4 opzioni: sale A + alghe, salre B+ alghe, Sale A senza alghe, sale B senza Alghe, e vedere se c'e' davvero una incidenza statistica.
Che ne pensate, e' fattibile?