Generalmente si tratta di individui che maturano in ritardo (e anche nel caso precedente venivano suggerite spiegazioni alternative ragionevoli: piccoli di un'altra femmina, confusione tra selezioni "deformi"). La sola presenza della "pancia" non significa che l'individuo sia femmina (specialmente in acquario, dove l'alimentazione e tipicamente abbondante), così come l'assenza del gonopodio in maschi giovani.
Bisogna anche considerare che la maggior parte degli Xiphophorus in commercio sono in realtà ibridi tra X. helleri, X. maculatus, X. variatus. Molte varietà e selezioni hanno alla base ibridazioni tra specie affini, quindi c'è molta variabilità di forme e dimensioni tra gli individui acquistati in negozio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|