che forse sarebbe meglio criticare meno le scelte fatte su consiglio dei negozianti.....reindirizzare l'amico al nanoportal e fargli trovare una ben distinta politica di gestione
la prima, quella a mio modo di vedere corretta......con foto e descrizioni di vasche che campano quasi da sole, NON ospitanti pesci al di sotto dei 40

litri.....
la seconda....un insieme di vasche allestite con più o meno coscienza degli inserimenti fatti....giusto per far denotare una netta distinzione sia etico-morale sia qualitativa del livello raggiunto.
come in tutte le cose.....si può fare per ottenere la sufficienza, il buono o l'ottimo. questo dipende dal gestore. quello che è imprescindibile è che tutto bisogna fare tranne scegliere la via immediata per l'insufficienza secca. questo no.
insufficienza secca significa: pessima gestione degli inquinanti (pesci, animali non adatti per esigenze alimentari), scarsa tecnologia, insufficienti basi teoriche e modestissima attitudine ad ascoltare.
alla base di tutto rimane la regola per me fondamentale.....tutti sbagliano, solo pochi però cercano di capire il perchè delle cose al fine di rimediare ai propri errori