Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
luciafer.........Lo sai ho sempre avuto il rammarico di venire a trovarti, ma purtroppo siano troppo lontani....
Luca, solo le montagne non si incontrano, e qualche volta neanche loro rispettano la regola, non mettiamo limiti alla provvidenza.
Originariamente inviata da Supercicci
.........Ma scusa perchè nonprendi l'occasione, visto che non smantelli subito l'altra vasca di fare anche un bel dsb?
se parli del dsb nella nuova vasca, ci avevo già pensato, solo che andrei a caricare ulteriormente il solaio perchè dovrei aumentare anche l'altezza e non so se il solaio mi reggerebbe.
Certo il dsb è una di quelle cose che prima o poi farò esperienza, ma non credo di poterlo fare con questa. Hai idea di quanto peserebbe uno strato di sabbia sugar size di 10 cm. di altezza per 1,3 m2?
Originariamente inviata da Supercicci
cmq auguri per la tua impresa
ciao
LUCA
Grazie, comunque, per la tua vicinanza e comprensione e speriamo che mi riesca di realizzarla, intanto ho cominciato con la progettazione del mobile, anzi, lo comincio a mostrare così mi potete dare qualche consiglio.
Ciao. [/quote]
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
bravo fernando, è ora di rinnovarsi!
anche io dopo 2 anni e mezzo ho detto: è ora di cambiare!
tornando a noi, mi piace l'idea di massimo, però con dsb magari la fai alta 55. io prenderei il progetto di 'oregonreef' come riferimento. quella vasca era stupenda e progettata per bene
Mario, quando parli della vasca di oregonreef, ti riferisci alle dimensioni?
Anche questa islaescondido non è male, anche perchè è grosso modo la mia idea di rocciata.
Sono indeciso sull'illuminazione da utilizzare.
Illuminare con le T5, ne servono un botto e andrei a illuminare anche la sabbia, potrei optare, invece, per 2 HQI da 250 e lumenarc, 1 per ogni atollo.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
idea non affatto malvagia, ma qualche t5 ti serve per correggere la luce
E' comunque da valutare in termini di consumi.
Originariamente inviata da mariobros
ma poi sulla sabbia non metti niente?
potresti mettere dei t5 di varie misure in modo irregolare, giusto per riempire gli spazi
Un'altra soluzione potrebbe essere di mettere T5 da 54W a distanza doppia, cioè lasciare uno spazio di 5 cm. tra un riflettore e un altro, e in questo spazio, mettere neon, per esempio da 39W o da 24W in corrispondenza delle rocciate.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Questa frase se ha il significato che mi sembra trasparire allora non te la permetto , altrimenti sono io che stavo divagando
per il mobile, mi piace, però quel nido d'ape a terra secondo me non serve, se ti cade l'acqua che fai? serve per caso a distribuire il peso?.. per quello hai il solaio.
So cosa significa avere il dsb come peso in più, ma d'altra parte sei tu che riparti con questi megaprogetti... ed io ti vengo dietro .... allora che ne dici di un bel refugium e poi fitoplancton ...brachionus ecc. ecc.
Inutile che noi comuni mortali ti diamo consigli
1) tanto fai come ti pare
2) ti viene come al solito un capolavoro
Ciao
LUCA
Questa frase se ha il significato che mi sembra trasparire allora non te la permetto , altrimenti sono io che stavo divagando
per il mobile, mi piace, però quel nido d'ape a terra secondo me non serve, se ti cade l'acqua che fai? serve per caso a distribuire il peso?.. per quello hai il solaio.
So cosa significa avere il dsb come peso in più, ma d'altra parte sei tu che riparti con questi megaprogetti... ed io ti vengo dietro .... allora che ne dici di un bel refugium e poi fitoplancton ...brachionus ecc. ecc.
Inutile che noi comuni mortali ti diamo consigli
1) tanto fai come ti pare
2) ti viene come al solito un capolavoro
Ciao
LUCA
Luca, il nido d'ape sotto il piano della sump è per 2 motivi:
1) per utilizzare un piano più sottile, max 1 cm. e in multistrato;
2) anche se dovesse cadere acqua, all'interno del mobile, non ci saranno problemi di infiltrazioni nella struttura in legno in quanto, daltronde come già ho fatto con il mobile attuale, sarà rivestito con pannelli da 3 mm. di forex e tutte le giunture incollate tra di loro con il Tangit in modo da rendere completamente isolato il vano sump.
Poi, nel nido d'ape, praticherò dei fori abbastanza grandi, circa 5 cm., per la circolazione dell'aria sotto il piano della sump e, quasi sicuramente farò il piano, che reggerà l'acquario, sporgente sui 2 lati che poggiano alle pareti, sporgente di 5-6 cm. in modo da avere la circolazione dell'aria anche tra parete e mobile e soprattutto, visto che da noi i terremoti sono abbastanza ricorrenti, in caso di tale calamità la vasca non sarà poggiata alle pareti e avrà modo di muoversi senza sbattervi contro.
Per il refugium e DSB, mi sa che devo rinunciarvi, purtroppo, non so se il solaio mi permette di rischiare.
In ogni caso, grazie per la tua smisurata fiducia. -05
P.s. - Allego un disegno aggiornato con i piani di appoggio e le feritoie per l'aerazione, ovviamente le feritoie saranno presente anche all'interno del nido d'ape, sia in orizzontale che in verticale, anche se nel diseno non sono visibile per via della prospettiva.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Un consiglio.............se fai due atolli, incastra tra loro le rocce con fascette in plastica, altrimenti è davvero difficile farla bene, in quanto non riesci ad avere abbastanza piani di appoggio.............fidati...........forse devo rifare la rocciata....per questo motivo.