Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-12-2007, 23:18   #21
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Penso che tu non abbia le idee tanto chiare -28d# -28d#
Tuko, non so' cosa dire. Il fatto che non tutte le piante riescano ad assimilare i carbonati/bicarbonati e' riportato in letteratura. A questo mi rifaccio quando riporto che circa la meta' delle specie riesce a ricavare carbonio dai carbonati/bicarbonati mentre l'altra meta' non puo' (!!!) farlo. Se hai referenze che possano smentire cio' che e' affermato nel libro ad esempio (che e' un testo piuttosto rigoroso dal punto di vista scientifico) e che sostengano al contrario cio' che affermi sopra (tutte le piante sono in grado di assimilare carbonati) ti pregherei di citarle qui perche' anch'io come te sono pronto a rivedere le mie convinzioni. Io per ora chiudo qui. Disponibilissimo a riprendere la discussione piu' avanti se credi.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-12-2007, 13:10   #22
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito che riportavi soltanto uno scritto.Ma diamine, i libri non sono la bibbia(su determinati testi si trovano scritte infinite castronerie).Cerchiamo di andare oltre il semplice scritto,e quando è il caso di approfondirlo o cercare di capirlo meglio.
Se parliamo di piante superiori,siano esse acquatiche o terrestri, confermo quello che ho detto.Sinceramente portare argomenti, che dimostrano quello che si insegna alle elementari..........cmq:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...si/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp (per il discorso che si sta facendo,ci interessa la prima e ultima parte di questo link).Detto ciò è bene fare un pò di chiarezza sullo sviluppo di questo confronto.
Originariamente inviata da bubba21
Ok grazie! Quindi per farla breve il Kh serve più ad avere una stabilità dell'acqua, mentre il Gh serve per quanto riguarda gli animali.. Si può fare una considerazione simile?
A questa domanda(credo fatta per semplificare il concetto) io ho semplicemente risposto con:
Originariamente inviata da TuKo
Estremizzando i concetti,diciamo di si.
Infatti, ai fini della gestione di una vasca(che credo essere quello che interessava a bubba21)il kh da una stabilità all'acqua e il gh influenza gli animali(sarà per questo che sulle schede dei pesci viene riportato il solo valore di gh ???).Ora se si tratta di un estremizzazione(semplificazione) è ovvio,quindi scontato, che nel dettaglio è errata;ma nel suo insieme, no.
Ora confrontarsi con una persona,sia essa esperta,mod.,neofita,ect..ect... ci sta ed è giusto che avvenga,ma cerchiamo di farlo in maniera consona, e non su cose imparate a memoria senza capire i perche e i per come.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2007, 23:09   #23
lors
Avannotto
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
Qui si dice chiaramente che la CO2 puo' essere presente in acqua in forma libera (ovvero disciolta come l'ossigeno, ne parlavo sopra) oppure come acido carbonico. Inoltre e' scritto chiaramente che una piccola parte della CO2 diventa acido carbonico. Questo significa che la maggior parte rimane nella forma di un gas disciolto in acqua. Questo e' un aspetto che tu non stai considerando.

Dunque tutte le piante possono assimilare la CO2 nella forma disciolta. Al contrario solo alcune specie possono assimilare carbonio nella forma HCO3-/CO2--. L'assimilazione di carbonio in questa forma si attua tramite la decalcificazione. Questo e' anche citato nell'articolo. Cio' che non e' scritto e' che solo alcune specie riescono ad attuare la decalcificazione. Ma questo e' ampiamente dimostrato e riportato altrove. Per finire credo sia giusto ricordare che il libro della Walstad e' molto autorevole in quanto si rifa' a pubblicazioni scientifiche, quindi ad esperimenti condotti in condizioni controllate. Quando vedro' una pubblicazione in cui si dimostra che tutte le piante (indistintamente) riescono ad attuare la decalcificazione biogena, solo allora mettero' in dubbio la validita' di quanto riprta la Walstad per esempio. Fin'ora non ne ho visto nemmeno una.
__________________
ciao, Paolo
lors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 00:34   #24
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi forse sarebbe opportuno aprire un topic apposito per la discussione.....lors, penso si stia andando un pò OT.

Comunque la discussione interessa anche me, nel caso decideste di aprre un 3d...invitatemi

Per adesso ho solo l'impressione che tu dica le stesse cose di TuKo, ma che interpreti in modo diverso
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2007, 01:33   #25
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cito dall'articolo:

quindi di carenze nutritive, le piante stenteranno a crescere ed
entreranno in competizione tra loro, nel tentativo di sottrarre il carbonio da tutte le altre fonti disponibili, in particolare dai carbonati e dai bicarbonati. Questo processo si chiama decalcificazione biogena e causa la riduzione graduale della durezza carbonatica (KH) che può assumere valori pericolosamente bassi e conseguenti valori instabili del PH. E’ solo somministrando regolarmente anidride carbonica libera che le nostre piante acquatiche avranno sempre disponibile la loro fonte essenziale di nutrimento.


La decalcificazione è una necessità dovuta ad una carenza,non la normalità.
Qualsiasi pianta ,in forma + o - accentuata,è in grado di attuarla.Se dobbiamo riportare le cose cerchiamo di farlo in modo corretto

Sempre dallo stesso articolo:

I vantaggi sono molteplici:

1. Crescita rigogliosa e sana delle piante che trovano nutrimento in abbondanza

2. Facilità nella fotosintesi e conseguente cessione di ossigeno.

3. Stabilità del PH che viene tenuto basso grazie all’ acido carbonico. Maggior assimilazione delle piante di sostanze inquinanti.

4. Maggior cessione delle piante di sostanze antibiotiche.

5. Si evita la Decalcificazione biogena.



Invece di aspettare una pubblicazione,perche non la fai tu la prova.Prova a mandare avanti una vasca senza co2 e fertilizzazione(ovvio,non fare caso alle alghe) e vedrai che nell'arco di un mese i valori di kh prima, e di gh dopo, inizieranno ad abbassarsi.Si formerà una polverina bianca sulle foglie, e se hai evaporazione vedrai formarsi un alone calcareo a bordo vasca,di una certa consistenza.

Cmq ha ragione Giuseppe si sta andando OT.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
veramente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13421 seconds with 12 queries