|
Originariamente inviata da ciska79
|
Ma quale dispetto!!!
Ma sto parlando con dei bambini o delle persone adulte?
|
Con dei bambini a cui piace giocare coi pesci.
|
Originariamente inviata da ciska79
|
Perdonatemi ma mi sembra di avervi fatto tutt'altra domanda, cui tra l'altro ancora devo ottenere una "risposta certa", se non avete competenza a riguardo è inutile che approfittate dell'occasione per mettere smile o quotare altre opinioni o addirittura dire frasi fatte e "offensive", se anzichè dare opinioni che vanno al di fuori della mia domanda aveste letto con attenzione il mio topic limitandovi a dare informazioni utili così come da me richiesto questo thread si sarebbe già concluso ieri senza tante divagazioni e forse molta + utilità nei confronti di chi cerca realmente una risposta in questo forum!
|
Hai ragione sulla mancanza di risposta alla domanda. Purtroppo accade 4 volte su 5 che chi si iscrive e posta domande del genere è qualcuno che coi ciclidi africani non ha mai avuto niente a che fare e viene 5 volte su 5 mal instradato dai negozianti che in quanto solo tali (spessissimo!) non danno le indicazioni necessarie, altrimenti venderebbero quei pesci solo al 5% dei loro clienti. Quelli, cioè, che hanno vasche atte alla conduzione di un simile ambiente.
La risposta alla tua domanda ti è stata parzialmente data e non si può nemmeno pretendere di darla TOTALMENTE perchè c'è ancora chi sta studiando l'argomento, quindi...
Diciamo, però, che, in linea teorica, questi pesci POTREBBERO anche riprodursi in una vasca da 90 lt, dove per riprodursi intendo deporre, fecondare e iniziare l'incubazione. Devi però sapere che, poichè la stessa dura non meno di 20 gg, ed in questo tempo al maschio torna la voglia di riaccoppiarsi, lo stesso deve disporre, nella stessa vasca, di più femmine, le quali, devono COMUNQUE avere uno spazio di fuga di almento 100 - 150 cm (ad essere buoni visto che parliamo di estherae), per sfuggire alle sue avances laddove non pronte. Diversamente soccombono sotto le botte ricevute. La temperatura non è importante che sia "millimetricamente" tarata. Dai 20 (esperienza personale, non teoria) gradi in poi, lo fanno. Il PH deve essere superiore a 7.5. La durezza non ha importanza fondamentale quanto la pulizia dell'acqua, la sua ossigenazione e la quantità di rocce atte a dare vita ad anfratti e/o cavità entro le quali nascondersi, accoppiarsi. La sabbia presente in vasca deve avere una granulometria bassa (appunto ho detto sabbia), visto che a loro piace sifonarla alla ricerca di residui di cibo, oppure raccoglierla e sputarla altrove per scavarsi le tane.
|
Originariamente inviata da ciska79
|
Chi vi dice che io non abbia voglia di attrezzare tale vasca di 400lt?
Conoscete le mie possibilità o esperienze in merito?
Chi se ne frega se il mio rivenditore non se ne intende, sono io che devo allevarli non lui!!!
|
Saremmo felici se tu allestissi una nuova vasca di tali dimensioni. Di solito, però, chi intende fare questo, difficilmente viene e chiede "come riprodurre", ma solitamente chiede "come allestire perchè si riproducano". Ma questa è una congettura ed in quanto tale, non dimostra.
|
Originariamente inviata da ciska79
|
O per ottenere una risposta valida devo dirvi che ho allevato tutt'altri pesci per 8 anni e che al momento questi ciclidi si trovano in tale vasca poichè era la stessa in cui si trovavano quando li ho acquistati e sto "cercando" di avere informazioni in merito per farli vivere e riprodurre?
|
Voglio sperare, a questo punto, che lo "squaletto" non stia in 90 lt da 8 anni!!!
|
Originariamente inviata da ciska79
|
Ripeto la domanda per chi si fosse perso tra i fraintendimenti vari:
- vorrei sapere la razza esatta di questi pesci, se vi servono altre foto chiedete;
- a chi mi ha risp che sono due ibridi di estherae e che il grigio sembra una qualche cynotilapia chiedo in base a quali canoni me li cataloga tali e qual è il dimorfismo sessuale;
|
I canoni ai quali ci si rifà per "identificare" un ciclide altro non sono che la conoscenza di quelli esistenti. Aggiungi a questo che gli ibridi di estherae sono diffusissimi nei negozi gestiti da commercianti incompetenti in materia, per cui la deduzione è stata semplice. "Una qualche cynotilapia", in base alla forma, probabilmente, ma spiegarti ora tutto quanto è impossibile. Mi sa che ti devi fidare oppure compra libri e leggili, così capisci.
|
Originariamente inviata da ciska79
|
ringrazio in anticipo chi mi risponderà in tema.
|
Non c'è di che.
P.S.: mi dispiace che si sia arrivati all'utilizzo di questo "tono di discussione" e spero si possa recuperare un pò di serenità in fretta. Spero che quei libri li compri, li leggi, li capisci, compri la vasca adatta, ci metti dei ciclidi non ibridi onde evitare di contribuire alla loro inutile quanto innaturale diffusione, li riproduci, frequenti e leggi questo forum, così, un giorno, quando verrà PINCO a chiedere che pesci sono quelli che ha nella sua vasca da 90 lt e tu vedrai degli ibridi di estherae, capirai quali sono le interiori motivazioni che hanno spinto ognuno di noi a rispondere così.