Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Questi sono i valori che ho misurato il 31 Ottobre 2006, in questo caso utilizzai i test a striscette (quindi sicuramente meno precisi e affidabili) sempre della Tetra.
fabiosk,
e' la stessa battaglia che ho combattuto io un po di tempo fa
e' persa in partenza fidati
2 sono le cose:ho abitui i tuoi futuri pesci a vivere in quell'acqua o ti compri un bel impianto di osmosi,non ci sono altre soluzioni
Questi sono i valori che ho misurato il 31 Ottobre 2006, in questo caso utilizzai i test a striscette (quindi sicuramente meno precisi e affidabili) sempre della Tetra.
Diciamo che alla fine bene o male non sono cambiati poi tanto.
Per abbasare gli NO3 che posso fare? Probabilmente ci sarà da abbassare anche un pò il ph, anche se ancora non ho deciso che pesci prendere
Gli NO3 li puoi abbassare tagliando l'acqua con acqua RO, ma poi abbassi anche GH e KH, per il pH la questione è differente in quanto dipende da equilibri chimici all'interno dell'acquario
L'alcalinità e l'acidità dovrebbero intendersi come potere tamponante dell'acqua nei confronti rispettivamente degli acidi e delle basi.
Ho fatto una piccola ricerca
Allora mi sa che metto in acquario tutta acqua del rubinetto, fatta decantare almeno 24 ore, alla fine mi ci vorranno 4 taniche da 20lt, quindi in 4-5 giorni riesco a rimpierlo tutto.
Visto che non avrò pesci e il filtro è bello che maturo (1 anno oramai) prendo la situazione con calma, poi piano piano magari con il vostro aiuto cercherò di portare l'acqua ai valori giusti
Attualmente la vasca è composta da guppy, diciamo un numero imprecisato con 1 superstite di cory.
Nelle prossime settimane la vasca verrà completamente smantellata e tutti i pesci portati dal negoziante e scambiati ancora non so con che cosa.
La vasca è 90lt netti, filtro esterno e prossimamente plafoniera con 3x24w T5, devo ordinare un pò di flourite e vorrei inserire una piccola zona con la sabbia.
Per l'allevamento qsta volta vorrei provare con i ram che mi piacciono da morire come colori e come pesce, se non sarà possibile cercerò di ripiegare su qlke altro ciclide nano.
Linneo, con la parola "accettare" intendi neutralizzare? Ossia più è alto il KH più è in grado di neutralizzare gli ioni H+ presenti in acqua? Mi par di ricordare che gli ioni H+ sono riducenti e quelli O+ ossidanti. Dal momento che più il KH è basso maggiore è la percentuale di CO2 disciolta in acqua che è sotto forma di acido carbonico, credo che il KH alto neutralizzi gli ioni H+. Sono più di 40 anni che ho studiato queste cose e nel mio lavoro non le ho mai applicate e non ricordo molto, porta pazienza , magari è tutto sbagliato.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
federico si intendeva proprio quello neutralizzare poiche il kh ha effetto tampone
per quanto riguarda l'alcalinita' poiche mi hanno corretto per scrupolo sono andato a fare una ricerca
alcalinita' vuol dire quantita di ALCALI disciolti nell'acqua
kh durezza carbonatica quindi effetto tampone quindi capacita di mantenere invariato il ph all'aggiunta di basi o di acidi ossia h+ o oh-
durezza totale uguale quantita di sali(metalli alcalini) disciolti che nell'acqua di rubinetto sono i silicati il magnesio il calcio