Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si per gli attivatori mi riferisco agli altri RB che non vengono usati nella tipologia di acquari in questione, ovvero RB20 ed Rb 40
Per quanto riguarda il tema delle quantità era perchè leggevo che gli RB di alimetazione erano anche per i coralli e non solo per i batteri per cui mi ero posto il problema se i dosaggi tenessero conto anche di una popolazione media di coralli.
Dosa la metà circa allora, e tieni sotto controllo il tutto
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Se vuoi usare il metodo purist si, e non è detto che RB20 ed RB40 non li userai mai...
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
ciao, o problemi con fosfati a 0,1 e no3 a 50.
che prodotti mi consigli per tornare a valori accettabili, considerando che la vasca è quella del profilo e cominciano a proliferare anche i ciano.
grazie
Ciao lvbr, non credo questa sia la sezione giusta.
Bisognerebbe prima analizzare la vasca nella sua completezza e vedere cosa ci sia di sbagliato. Tendenzialmente vedo poco movimento e poca luce, diversi pesci di cui la vasca non riesce a gestire il carico organico. Inoltre manca completamente l'indicazione del peso delle rocce vive ivi contenute.
In queste condizioni sconsiglio vivamente il metodo elos purist che deve partire da una vasca già in linea con i criteri del metodo berlinese.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Il FiltraM è zeolite, ma io ti consiglio di usarlo solo dopo averne capite le implicazioni e dopo aver messo a posto la vasca con il metodo berlinese.
Il FiltraP è una resina antifosfati e sicuramente in questo caso ti farebbe comodo, ma dovresti prima cercare di rimuovere le cause dei fosfati alti, altrimenti sarai sempre costretto ad usare le resine in maniera fissa.
__________________ DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ciao Dani,
mi riaggancio a questo topic come mi consigliavi.
Avendo avviato la vasca da circa 7 mesi ( anche se solo da qualche settimana ho inserito in vasca alcuni coralli SPS) e con fotoperiodo a regime da qualche settimana, credo che la categoria cui debba fare riferimentosi quella degli
" Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili "
ed attenermi quindi a questi dosaggi. Mi preoccupa solo sapere se le quantità devono essere ridotte visto che la vasca non è ancora molto popolata. Mi riferissco in particolare a RB30 e RB50.
Non usando poi gli attivatori batterici, il filtro M verrebbe ad essere popolato dalle coloni che si sono formate a seguito della mia maturazione ?