Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
Ora non ricordo, comunque penso di si, io inoltre fra il riduttore e la bombola ricaricabile ho dovuto mettere l'adattatore, presente nel kit Pro. Comunque l'occorrente è tutto in dotazione, non devi aggiungere nulla.
la versione pro non ha bombola ma adattatore alle ricaricabili,
più tutte le istruzioni
per il teflon non serve ma occorre la guarnizione, io la cambio quasi ad ogni ricarica facendomela dare nuova dove ricarico
ok questo va bene per le ricaricabili, ma per le usa e getta, ho notato che la casa non dice nulla sull' utilizzo di teflon, fa montare direttamente il riduttore alla bombola ...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
no niente teflon si avvita direttamente il riduttore di pressione
avvitando più velocemente possibile perchè per qualche secondo la valvola della bombola è aperta ed il riduttore non ben avvitato quindi una piccol a dispersione,
non preoccuparti e continua ad avvitare
Intendi la valvola di sicurezza ? quella si autoregola vero ? no perchè ho sentito alcuni che si lamentavano che quest' ultima era aperta e perdeva co2 e la dovevano chiudere, ma come è possibile ?
e un' altra cosa, il tubo il poliuretano come si fissa al vetro ? ci sono delle ventose o sta dritto da solo ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
la valvola di sicurezza è interna per cui non la vedi, io parlo della valvola della bombola in caso di non ricaricabile che si apre avvitando il riduttore, quando hai l'inpianto è semplice montarlo l'unicxa cosa cui devi stare attento è quando infili il tubo al diffurore scaldalo un pò, devi usare le ventose o rimane appeso
ok ho capito, quindi devo prendere delle ventose a parte per fissare il tubo al vetro, anche se in molte vasche che ho visto il tubo sta dritto anche senza il tubo lo devo riscaldare senno fà fatica ad entrare quindi ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Secondo me per il tubo non c'è bisogno della ventosa, è solo un accessorio in più che si nota nell'acquario. Per il diffusore Askoll in dotazione puoi fare anche a meno di scaldarlo...
ok dai che ormai sono convinto ... il micronizzatore richiede manutenzione ? ogni tanto va pulito come quello in vetro dell' aquili ? come procedete alla manutenzione ?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare