Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-10-2013, 13:24   #21
Ciccio66
Imperator
 
L'avatar di Ciccio66
 
Registrato: Apr 2009
Città: Fossano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 5.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 23/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
12,cm di sabbia in Vasca principale,20 chili di rocce, un refugium sempre dsb con cheto tenuta lontana dalla sabbia e qualche roccia
Perchè tenuta lontana?
Fammi capire sabbia, rocce e cheto nel refugium?
__________________
Work in progress....
Ciccio66 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-10-2013, 19:07   #22
bibarassa
Discus
 
L'avatar di bibarassa
 
Registrato: Jun 2001
Città: Chioggia (Ve)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 3.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bibarassa

Annunci Mercatino: 0
Luca,
quanti Kg di rocce hai in vasca?
__________________
Vendo ozonizzatore aquamedic ozone 300
bibarassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 19:23   #23
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ciccio66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
12,cm di sabbia in Vasca principale,20 chili di rocce, un refugium sempre dsb con cheto tenuta lontana dalla sabbia e qualche roccia
Perchè tenuta lontana?
Fammi capire sabbia, rocce e cheto nel refugium?
si fondo dsb, una cassetta da frutta girata sottosopra con appoggiata la cheto, cosi evito che si infili nella sabbia formando una rete che potrebbe compattarla, più in un angolo le rocce avanzate dall'allestimento della vasca principale, una pompa 6025 sempre accesa, una lampada a risparmio da pochi watt bianca e rosa accesa da quando si spegne la luce sopra a quando si riaccende, quindi 13 ore.
il refu è 100x35x50

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 19:32   #24
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Tiziano, 70Kg di rocce. Tuttavia sono convinto (ma non ho dimostrazione pratica, sia ben chiaro) che la cosa che conta sia la superficie, non il materiale, purchè inerte. Sono convinto che serva solo la superficie su cui far sviluppare gli organismi utili, dai batteri fino a organismi più complessi come filtratori vari. Credo che le zone anaerobiche delle rocce non ci servano più di tanto. Un filtro labirintico, come con i cannolicchi, credo sarebbe ottimale e perfettamente sostitutivo delle rocce o di una criptica.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 19:41   #25
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Tiziano, 70Kg di rocce. Tuttavia sono convinto (ma non ho dimostrazione pratica, sia ben chiaro) che la cosa che conta sia la superficie, non il materiale, purchè inerte. Sono convinto che serva solo la superficie su cui far sviluppare gli organismi utili, dai batteri fino a organismi più complessi come filtratori vari. Credo che le zone anaerobiche delle rocce non ci servano più di tanto. Un filtro labirintico, come con i cannolicchi, credo sarebbe ottimale e perfettamente sostitutivo delle rocce o di una criptica.
è la base del metodo abra, facendo fare alla corallina jumbo l'effetto labirintico di cui parli

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 22:15   #26
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
tene, lo so e credo funzioni bene. Carlino Moreno usa due contenitore immensi di cannolicchi, secondo me il principio è identico, non ha rocce vive, ma ha in vasca una struttura minimale di cemento fatta da lui.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 22:39   #27
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
due bidoni pieni di cannolicchi non so se siano la stessa cosa, quella di cristian funzionava perché il flusso d'acqua attraversava lentamente la corallina su tutta la sua superficie, non so se un contenitore dove ci sono zone di forte ossigenazione (dove l' acqua entra)e zone invece quasi anossiche possa funzionare nel tempo oppure se farà da biologico con conseguente accumulo di no3, inoltre cristian dava un valore molto importante all'illuminazione .

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2013, 22:51   #28
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Un bel letto spesso di sabbia fine, una carriolata di rocce in sump, tanta luce, cambi d'acqua regolari per circa il 10% al mese e pappa ai pesci.

Io ho sempre gestito la vasca in questo modo, principalmente perchè sono un pasticcione e quindi mi rompo le scatole a fare i test e sono inetto a dosare gli integratori, secondariamente perchè i suddetti costano un botto e infine perchè... mi piace come risponde la vasca.

Illumino con 9 ore di HQI e 10 ore di blu (accendo 30 minuti prima e spengo 30 minuti dopo), schiumo nè secco nè bagnato, somministro scaglie, granulare e alghe nori.
Cambio 50 litri su 1500 ogni settimana variando la marca del sale.
Ho un bel DSB spesso dai 12 ai 15 cm e oltre 100 Kg di rocce (ritirate morte da altre vasche e rivitalizzate) in sump.
Mai dosato integratori o pappa ai coralli, mai usato biopellet o moltiplicazione batterica, mai dosato oligo.

Quanti di voi gestiscono l'acquario in questo modo?

Avete voglia di raccontare come fate?
Ore di luce, tipo di cibo.... insomma, parliamone!
Io la gestisco così, e mi piace... Tanta luce in funzione dei nutrienti, pappone tutti i giorni e cibo ai pesci.. Cambi 10% a settimana.. Tutti belli grassi e contenti, compreso il mio dsb
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2013, 07:24   #29
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Roby, non penso che la corallina di Cristian Fosse lambita in maniera omogenea.
ci saranno state le zone interne dei contenitori che la corrente gli entrava per sbaglio.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2013, 07:36   #30
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
non era in contenitori, ma in sacchi di rete adagiati su delle grate in modo da tenerli leggermente alzati dal fondo e per potere pulire sotto,l'acqua li attraversava in tutta la loro superficie e non da qualche foro come in un contenitore.
naturalmente al centro di ogni sacco ci sarà un minor flusso ma ciò accade anche con le rocce

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chi , così , gestisce , luce , pappa , pesci , rocce , sabbia , tanta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24548 seconds with 13 queries