Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-10-2016, 19:09   #1
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 25
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo che so di cosa parlo, e ribadisco che 2 metri di vasca sono tanti, forse troppi...
Poi già che parti dicendo di non condividere il biotopo perché ormai i pesci si sono abituati alla vasca da negozio... mi fa avere qualche dubbio sui 25 anni di esperienza che dici di avere.
Ripeto, è un progetto impegnativo e complicato (infattibile no, basta vedere gli acquari pubblici), rifletti se ne sei alla portata perché potrebbe essere un grande spreco di soldi se non riesce

Posted With Tapatalk
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 00:52   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 203
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 211
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelar
io la luce la misuro a lumen non a watt
allora, sì, oggi, data la varietà di sistemi di illuminazione, il rapporto watt/litro non è più applicabile al 100%. Perfettamente d'accordo che adesso bisogna fare più riferimento ai lumen che ai watt, visto che, a parità di watt, otteniamo una diversa intensità di luce (appunto i lumen) ma, sì, c'è un ma.... la differenza non è così ampia come si potrebbe pensare. Prendiamo una striscia a LED da 12000 lumen (144W) e la paragoniamo a 144W di luce al neon T8 otteniamo, per il neon, 8500 lumen. Quindi, in fattore potenza, non è che ci allontaniamo molto, siamo ben lontani dai 500W che hai calcolato.

Comunque, stiamo parlando di illuminazione dall'alto che deve coprire 2m di colonna dove appunto, di potenza, che sviluppa lumen, ne serve molta... d'accordo, di meno ma comunque molta.

Invece, vedo che si prende in considerazione la possibilità di usare le strisce a LED stagne (IP68) e, suppongo, si pensi di installarle direttamente in acqua a diverse altezze, così da compensare la profondità dell'acqua. L'idea è interessante ma vedo due ostacoli.

Il primo, puramente estetico, darebbe una sorta di illuminazione a gradoni che non risulta affatto naturale, a meno di mettere una striscia ogni 50cm ma, nel complesso e ad una vista da lontano, si noterebbe sempre la differenza o meglio la non omogeneità della luce. Poi si dovrebbe nascondere la striscia per evitare l'impatto diretto di chi guarda, perdendo così di efficienza e di lumen.

La seconda, il calore sviluppato della striscia che si comporterebbe da riscaldatore (stiamo parlando di più strisce da 144W/m) non termostatato con evidenti problemi di temperatura dell'acqua... e ti assicuro che la striscia a LED riscalda (tanto che va montata su dissipatore di calore). E' vero, stiamo parlando di 4000 litri ma sulla lunga distanza si scaldano anche quelli.

Io, onestamente, vedo solo una soluzione percorribile per evitare grandi potenze, luci immerse, problemi di fotosintesi, piantumazione a due metri di profondità etc.
Ed è la soluzione che ti ha suggerito dave81: un bel biotopo del Malawi (oppure un bel marino e la pulce trapana... scherzo, per alleggerire il discorso).

Una bella illuminazione a LED Cree dall'alto, il fondo ricco di rocce e sassi, a formare grotte, passaggi e via così, senza piante o con pochissime piante da luce bassa, e ti viene un'ambientazione da paura. Con 4000l ti puoi sbizzarrire alla grande e la manutenzione praticamente ti si azzera, o quasi. Delle belle piante, per rendere l'acquario più vivace, le puoi sempre mettere nelle famose "terrazze" vicino la superficie abbondantemente illuminate...

Metti pure che i Ciclidi del Malawi non sono niente male, e anche tua moglie ne rimarrebbe soddisfatta. Su Internet ci sono mille ambientazioni da farle vedere, tutte estremamente interessanti.

Scusate per la lungaggine, ma il progetto è interessante e si presta a soluzioni tecniche e biologiche molto particolari che non si affrontano tutti i giorni...
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2017, 23:43   #3
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Per curiosita` faccio qlc domanda
Che tipo di led sono i Samsung che utilizzerai , 5630 , 2835 etc. ?
Hai anche previsto un cambio continuo o cmq "facilitato" ?
A me piacciono tanto i Loricaridi che si vedono negli ultimi anni in giro,
ma alcuni costano piu` dei Discus , solo alcuni sono facili da reperire,
io ho esperienze dirette (a parte i soliti Ancistrus D. , Plecostomus e Pterygoplichthys gibb.)
solo con Farlowelle e Sturisoma Panamense (meraviglioso !)
A questi si possono abbinare anche molti pesci da "fritto misto" e a me la cosa non e`
dispiaciuta .
Mi spiace che a Palermo non si trovino a poco i Discus piccoli , a Roma e provincia si rimediano
da molti allevatori a prezzi modici , sarebbe stata una bella idea anche per mettere su un
piccolo allevamento , visto che hai la corrente gratis e quindi potresti scaldare senza difficolta`eccessive (i 22 invernali x i Discus non bastano ).
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-04-2017, 11:06   #4
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non entro nel merito della tecnica.
Il tuo progetto mi sembra perfetto per un Malawi, i pesci sono colorati ed hanno un comportamento attivo e vivace, l'acqua di rete per loro va benissimo, non servono piante ma un allestimento roccioso con anfratti e cunicoli, pure la luce quindi servirebbe solo per vedere i pesci. Bassa spesa massima resa.
Altre ipotesi
- pesci rossi, magari potresti legare delle epifite a varie altezze sullo sfondo roccioso
-monospecifico con scalari, come piante andrei sulla vallisneria che non serve potarla, ed in una vasca così grande sarebbe necessario sfoltirla molto molto di rado

Posted With Tapatalk
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2017, 12:01   #5
DUDA
Discus
 
L'avatar di DUDA
 
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 2.725
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 129
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 234
Mentioned: 56 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi ero perso questa perla, peccato.

Due considerazioni:

1. Non mi torna l'analogia: Bravo Muratore = Bravo acquariofilo, per il momento in tema "acquariofilia", seppur avendo letto solo parzialmente, percepisco un sacco di lacune.

2. Leggo parecchia "prosopopea", in ogni post ribadisce di "avere la competenza", di rivolgersi solo a persone "competenti", io per ora non leggo tutta questa competenza in campo acquariofilo, tutt'altro, quindi direi che per lo più chiunque qui dentro sia titolato per darle consigli. Ricordi che il litraggio di una vasca non conferisce esperienza (vasca tra l'altro che ancora non è nemmeno realizzata).

Probabilmente le sensazioni che ho sono dovute anche alla barriera linguistica ma già il fatto che non conosca i valori dell'acqua e che si limiti a "vanno bene" la dice lunga, quando poi si pone come estremo estimatore del metodo scientifico considerando il biotopo come esercizio di stile da considerarsi solo per scopi di ricerca scientifica poichè comunque troppo "artificiale".

Inoltre le chiederei, foto del progresso dei lavori, siamo sicuramente tutti molto curiosi.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da thelar Visualizza il messaggio
oltre il 90% nei pesci che vediamo e compriamo sono di allevamento( vasche vascone cisterne -acquari scarni ecc ecc-----penso si troverebbero poi male..........in un ambiente loro non consono :))
L'ambiente più consono è sempre la natura, dopodichè in acquario puoi creare un biotopo per avvicinarti a quanto "più consono"...insomma non vuoi mettere pesci.

Ultima modifica di DUDA; 07-04-2017 alle ore 12:11. Motivo: Unione post automatica
DUDA non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace marko66 Piace questo post
Vecchio 14-01-2018, 02:42   #6
thelar
Protozoo
 
Registrato: Oct 2016
Città: provincia palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eccomi sono tornato come promesso al 50% dovevo caricare le foto e dopo tempo, ci sono,
premesso che(ringrazio Dio,visti i tempi) i tempi si sono allungati considerevolmente,visto che sto seguendo un grande cantiere,e ne ho ancora per qualche altro mese,vi comunico che i lavori continuano.
Mi ha rallentato tantissimo la ricerca delle pietre da noi scelte in quanto abbastanza rare in zona,ma da questa ricerca sono nate tante belle passeggiate familiari in campagna,(il piacere di costruirsi un acquario del genere con la collaborazione di mia moglie e dei miei figli e ineguagliabile.
alla fine abbiamo optato per un lay che prevede una cascata(vista l'altezza della parete) integrata fra le rocce. cmq vista l'ora approfondiremo successivamente.

Vi chiedo un parere/consiglio tecnico: dovendo per motivi tecnici creare un fondo che si aggirera sui 16/20 cm volevo utilizzare come sottofondo della ghiaia grossa e poi uno strato da circa 8cm di lapillo vulcanico(da me sempre usato).vorrei sapere se secondo voi questo sistema potrebbe favorire la circolazione dell'acqua nel substrato e creare eventuali problemi legati alle zone anossiche ecc ecc. sarebbe gradito se qualcuno abbia gia provato questo sistema a darmi informazioni.
ringrazio tutti anticipatamente.
thelar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2018, 03:57   #7
thelar
Protozoo
 
Registrato: Oct 2016
Città: provincia palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
rispondo brevemente da dove eravamo rimasti

x luca4
mesi fa pensavo ai 2835 a strisce singole montale a pelo dacqua naturalmente ip68 ma nel frattempo sono usciti nuovi led,quindi rimandero la questione a fase postuma.
per i loricaridi piaccono anche a noi e gia previsto di inserire 3 o 4 esemplari faremo la scelta successivamente.come lei anch'io ho esperienze con quelli di piu facile reperibilita.

xblackstar
effettivamente visto come sta venendo fuori il layut sarebbe molto indicato x i malawi ci ho pensato piu volte ed e ancora fonte di dubbio.......ora in tutta la famiglia
x peci rossi e d'acqua fredda sono i preferiti di mia moglie.......a me non dispiacciono tranne che i presci rossi di solito mangiano le piante(almeno a me e sempre successo anche somministrando vegetali)

x duda(presunto professore,anche se non ipotizzo di cosa..........)

al punto 1 evidentemente lei come tra l'altro scrive non ha letto i post precedenti con attenzione o non li ha compresi..........La rimando a una lettura piu approfondita e ripetuta(se necessario)

al punto 2 Le ribadisco di rileggere i post con attenzione............per le competenze, mi sono sempre riferito alla costruzione dell'acquario. per" l'esperienza"al quale penso si riferisca, acquisita da oltre 20 anni con i miei acquari.le posso assicurare che i pesci da me mantenuti sono sempre stati in buona salute e sono sempre cresciuti regolarmete.......anch'io come tanti ho iniziato con un acquario auto costruito con mio padre di circa 100 litri.....naturalmente la rimando come prima a leggere i post precedenti con attenzione,gentilmente prima di scrivere.mi sembra di aver scritto all'inizio di questa discussione che possedevo gia un acquario di 500 litri da 4 anni...........(ora venduto con tutti i pesci ad un vicino di casa)ho postato pure le foto.
dove inizia per probabilmente..........
allora il suo tono di scrittura,evince un pelo di discriminizione territoriale(barriera) o piu comunemente chiamato forma di razzismo........La invito ad andarsi a rileggere e/o studiare se non lo ha fatto, l'epoca buia della nostra storia...."fascismo" e "nazismo" ..........poi se e vincolato ancora ad un suo pensiero "tale", sappia benissimo che oggi esistono anche degli specialisti per questi problemi.(qui mi fermo).d'altronde la mia piccola laurea(anche se siciliana) vale anche li dove presumo abiti Lei e visti gli incarichi che mi vengono affidati(evidentemente ho anche studiato bene).

al punto"inoltre" lo avrei sostituito con gentilmente.......per una questione educativa........evidentemente dove abita lei non si usa........

all'ultimo punto........mi auguro che lei abbia comprato dei pesci "wild" visto il suo pensiero(io sono contrario ad esemplari catturati in natura......).poiche sarebbe un controsenso creare un biotopo e metterci dentro dei pesci presi da delle vasche/cisterne.

ringrazio tutti e buonanotte(vista l'ora tarda)
ps Le risposte di questo post(anche se trascritte) sono frutto di mio "pensiero"e una proiezione dello stesso e dovranno ritenersi tali.........
thelar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2018, 19:11   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
restiamo in tema ed evitiamo inutili battibecchi!grazie per la collaborazione


Quote:
Vi chiedo un parere/consiglio tecnico: dovendo per motivi tecnici creare un fondo che si aggirera sui 16/20 cm volevo utilizzare come sottofondo della ghiaia grossa e poi uno strato da circa 8cm di lapillo vulcanico(da me sempre usato).vorrei sapere se secondo voi questo sistema potrebbe favorire la circolazione dell'acqua nel substrato e creare eventuali problemi legati alle zone anossiche ecc ecc. sarebbe gradito se qualcuno abbia gia provato questo sistema a darmi informazioni.
ringrazio tutti anticipatamente.
chiedo venia, ma non ricordo per quale motivo intendi allestire un fondo così alto, per coltivarci piante vere?

comunque, se uno vuole fare un fondo così alto, deve usare materiale molto poroso e grossolano, lasciando tanti interstizi. vanno evitati fondi troppo compatti e pesanti e che tendono a sfaldarsi.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 15-01-2018 alle ore 12:19.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2018, 20:03   #9
vince87
Guppy
 
Registrato: Jan 2018
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 327
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a litraggio ci sei quasi per l'arowana, peccato per la larghezza che è poca.

che ne dici del channa blehri?
vince87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2018, 18:45   #10
thelar
Protozoo
 
Registrato: Oct 2016
Città: provincia palermo
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco alcune foto,certo non rendono giustizia al lavoro ma x adesso accontentatevi,sistemero a breve un bel po di altre pietre e faro delle foto piu decenti con l'altro telefono.....






thelar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
4000 , acquario , circa , condivisione , consiglio , litri , pesci , piante , rocce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33505 seconds with 15 queries