Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-06-2011, 19:21   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, la discussione non deve puntare su "vetro o non vetro".
In un solo giorno sono già arrivate [gradite] proposte alternative: alluminio, plastica, spumante, birra...

Il punto nodale è un altro.
Nel momento in cui si dispone di una chiusura davvero efficiente (come il tappo a scatto) e di una regolazione davvero precisa (come il forbox), la colla di pesce diventa un'inutile complicazione.
I due amici che ho citato nei ringraziamenti sono i massimi artefici di questa "scoperta del secolo", che butta nella spazzatura migliaia di post del topic sul "gel".

Come riuscite ad ottenere quella chiusura perfetta, o con quali materiali, non inficia minimamente il concetto base di "buonanotte alla gelatina".
Io ho chiuso per sempre, con pentolini, imbuti e frigoriferi.
Questa è la vera novità.

Per quanto riguarda la sicurezza, io ed frtommy abbiamo fatto collaudi più che sufficienti per un lavoro di bricolage, portando le damigiane ad una pressione che non raggiungeranno mai nel normale esercizio.
Considerando che la damigiana (almeno a casa mia) è collocata in un punto irraggiungibile, a meno di non spostare un pesante divano, non credo si possa far male nessuno.
Tra l'altro, nell'articolo ho insistito parecchio sul fatto di collocarla in un punto nascosto della stanza.
(Com'è noto, sono un accanito sostenitore dell'invisibilità delle attrezzature)

Invito comunque tutti a continuare con le proposte.
Finora la più interessante sembra quella di Paolo, sul magnum dello spumante.
Secondo voi, un vetraio ci potrebbe praticare due piccoli incavi nel collo, per alloggiare un tappo a scatto?
Rox R. non è in linea  
Vecchio 20-06-2011, 20:42   #2
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
E' vero, la novità molto gradita è che con una chiusura così si prepara in pochissimo tempo il composto ed è più pratico anche!

Poi il materiale viene dopo...personalmente sono d'accordo con Ale e Mouuu, preferisco evitare il vetro e usare plastica o alluminio...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea  
Vecchio 20-06-2011, 21:00   #3
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Apprezzando la manualità di Rox r e l'inventiva che ha messo in questi 3 articoli sono purtroppo a contestare, non me ne voglia l'amico Rox r , due fattori importanti.
1) Ciò che per noi è scontato, semplice , per altri potrebbe no essere così.
Il vetro è molto pericoloso in un contesto in cui vi è fermentazione e ne sono un esempio le bottiglie che scoppiano dopo l'imbottigliamento del vino o di chi si fa la birra in casa.. eppure sono vetri spessi. Questo perchè la fermentazione dipende da vari fattori tra cui i più importanti: quantità di zucchero o fermentante che si voglia, quantità di microorganismi che finchè c'è da magnare si riproducono lasciando perdere temperature e pH che non fanno testo in questo caso.
2) mi chiedo se Rox ha fatto dei test oltre al manometro consigliato da Paolo sulle dosi di lievito e substrato. Ciò che per Rox è scontato per un 14enne smanettone è facile esagerare e la pressione in bottiglia non la puoi controllare.
Un articolo così è da vero Mcgiver ma non è abbastanza scientifico. Mancano i dati essenziali, ossia dosi, pressioni raggiunte, punti critici..poi potrebbe essere un ottimo articolo.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  
Vecchio 20-06-2011, 21:17   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
come detto, non serve il tappo a scatto.

basta colare un pò di resina, colla a caldo o silicone in un tappo di plastica da spumante, lavorarlo come vi pare e poi assicurarlo con la gabbietta.
vi tenete in un cassetto due o tre gabbiette di ricambio e siete a posto per mesi
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 20-06-2011, 22:05   #5
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 41
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi permetto di risponderti Daniele, per la domanda n°2.
Rox, si è dimenticato di dire le quantità nell'articolo.
Mentre nel post dove si discute della Co2 a Gel, è stato detto più volte , appunto mentre si sperimentava.

Per il vetro io ti posso dire che a meno di urti consistenti, la damigiana regge.
Per la quantità di zucchero testa è 600 Gr. e l'acqua và messa sino a un dito o due sotto l'inizio del restringimento del collo.

Sul tappo dello spumante, bisognerebbe provare, se con la pressione che si raggiunge la retina tiene. Presumo di sì, solo che io non correndo rischi di urti importanti, ho preferito una damigiana da 5 litri , che avevo già in casa, o che cmq è facilmente reperibile.
Altra cosa.....Il silicone dev'essere messo bene bene, altrimenti cede. ( A me è successo ).
Chiaramente se qualcuno vuol provare con uno spumante da 5L è ben accetto.

Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 20-06-2011, 23:18   #6
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie frtommy ma vedi, quello che cerco di dire è che è ammirevole che uno si sbatta per inventare qualcosa di utile a tutti a costi bassi , ma come ogni cosa che poi deve essere utilizzata da chiunque ci devono essere delle regole che sono dettate da numeri.
Tu mi dici che :
Quote:
la quantità di zucchero testa è 600 Gr. e l'acqua và messa sino a un dito o due sotto l'inizio del restringimento del collo.
accettato.. ma se io presento una relazione così al mio capo quello mi mette a 90° in sala mensa e mi frusta perchè sono numeri senza basi.
600g di zucchero quanta CO2 produce ? pressione? a che temperatura? quale lievito? quale zucchero?
Quote:
Per il vetro io ti posso dire che a meno di urti consistenti, la damigiana regge.
ok.. qundi per uno che ha cani e gatti che si rincorrono per casa e bambini vispi è già sconsigliato e quindi pericoloso
Mi dici che:
Quote:
Mentre nel post dove si discute della Co2 a Gel, è stato detto più volte , appunto mentre si sperimentava.
Rox però afferma:
Quote:
I due amici che ho citato nei ringraziamenti sono i massimi artefici di questa "scoperta del secolo", che butta nella spazzatura migliaia di post del topic sul "gel".
quindi? Si seguono le indicazioni sulla CO2 gel o si confuta ciò che è stato scritto da altri?
Questo passaggio mi è poco chiaro.

Secondo me dovreste tirare le somme, fare una procedura sintetica e precisa magari con qualche dato numerico e non solo con spiegazioni sul come fare e che sia alla portata di tutti e se non è possibile che non sia a rischio per sprovveduti o neofiti smanettoni altrimenti si arriva a fare come Stallone con Rocky....
Ripeto..il lavoro è ammirevole e non da tutti
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea  
Vecchio 21-06-2011, 00:25   #7
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Daniele, quello che tu chiedi è la morte del "Fai da te".
La ricerca scientifica approfondita non è mai rientrata tra le possibilità e gli scopi del Bricolage; anche perché un laboratorio di Microbiologia attrezzato, con due scienziati che studiano per due mesi la fermentazione alcolica, costerebbe come 1000 impianti a bombola della Ferplast o dell'Askoll.

Se appendi un orologio in salotto, non chiedi la relazione di un Fisico sulle forze a taglio e a trazione che sollecitano la vite e il tassello, non pretendi l'analisi accurata dei materiali d'intonaco, non controlli il peso dell'orologio con una bilancia da laboratorio...
prendi un trapano, e via.
Magari, prima di allontanare le mani ti assicuri che regga, poi vedi che ci sta e lo lasci lì.

Sto seguendo un topic dove alcuni si sono costruiti un supporto artigianale, per acquari da 200 e 300 litri, e sappiamo tutti quanto pesano.
Se applicassimo lì, in proporzione, le stesse richieste che fai alla mia damigiana, non basterebbe il Genio Civile per darci sufficienti garanzie.

Io e frtommy abbiamo provato la damigiana per tempi piuttosto lunghi, col tubo sigillato e con lo zucchero alla massima concentrazione.
Non è successo niente, e questo ci basta. E' Bricolage, non produzione industriale.

Per quanto riguarda la sicurezza, non parliamone come se fosse Tritolo.
Se, e quando, una damigiana dovesse subire un urto accidentale e rompersi, ci armeremo di straccio ed asciugheremo la pozzanghera.
Se qualcuno dovesse farsi un taglietto, pazienza, ci metteremo un cerotto.

Non voglio diventare come quelle mamme che inseguono i figli con i braccioli, in una spiaggia sabbiosa dove l'acqua è alta 50 cm.

P.S.: Se a qualcuno interessa, gli studi di Gay-Lussac sulla fermentazione ci dicono che da 500 grammi di zucchero se ne ottengono 254 di alcool etilico e 246 di Anidride Carbonica.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 21-06-2011, 00:34   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
rox r, io di ******* nella mia giovane vita ne ho fatto parecchie, ti assicuro che se fai esplodere una bottiglia di vetro o una damigiana sono cavoli senza zucchero, non è questione di iperapprensione.
se la danigiana si rompe, non si rompe solo, esplode e come minimo schizza via il collo della damigiana e se sei nei paraggi ti fai male...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea  
Vecchio 21-06-2011, 00:50   #9
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
se la danigiana si rompe, non si rompe solo, esplode e come minimo schizza via il collo della damigiana e se sei nei paraggi ti fai male...
Sono perfettamente d'accordo, ma io parlavo di urti.
Per ottenere l'esplosione di cui parli, non credo che possa bastare un minuscolo Saccaromyces, anche perché si vendono vini frizzanti nelle stesse damigiane.
Sappiamo bene che quei frizzantini vengono addizionati artificialmente di CO2, con bomboloni industriali a pressioni ben superiori alle nostre.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 21-06-2011, 00:43   #10
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Rox hai ragione anche tu, però non sottovalutiamo il rischio di rottura di una damigiana di vetro...A me vengono i brividi solo a pensarci...

Ok che è bricolage, e le informazione tecniche non possono essere stra-precise, però almeno dire "Attenzione che può essere pericoloso" si pottrebbe fare...una scheggia di vetro può far rimanere cieco e/o provocare danni gravissimi...non scherziamo per favore sulla sicurezza!

Lo so che hai fatto molti esperimenti, e non ti è capitato niente, però non tutti hanno la possibilità di stare tranquilli, tra bambini, cani, gatti e incidenti vari il rischio c'è...

Il progetto è veramente buono, io stesso ho candidato il post per il "miglior post del mese", però un occhio di riguardo alla sicurezza ci vuole!

Comunque grazie perchè è solo per merito vostro che si sta sviluppando la teoria sugli impianti di co2 artigianali! Ve ne dobbiamo essere grati!!
------------------------------------------------------------------------
(Ho scritto in contemporanea ad Ale, scusate le ripetizioni!)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."

Ultima modifica di Luca_fish12; 21-06-2011 alle ore 00:44. Motivo: Unione post automatica
Luca_fish12 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , lieviti , versione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40484 seconds with 14 queries