Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-12-2013, 14:33   #21
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aspettate un momento però, tutto va più che bene , aggiungere quante più variabili (che certamente influiscono ) va bene ma, nei limiti del possibile, cercherei anche di standardizzare (brutta parola) per ridurre le variabili ... mi spiego meglio:

se ho 50 vasche di varie dimensioni avranno mediamente tutte il 'pelo acqua' che riflette, eventuale particolato organico in sospensione, i vetri laterali che riflettono ecc. ecc.

pensate che una 'riduzione' si possa fare ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-12-2013, 14:41   #22
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dimus90 Visualizza il messaggio
ILVanni però il tuo disegno della diffusione della luce dentro l'acqua é sbagliato mi dispiace dirlo ma sono più che sicuro che la luce dentro l'acqua viaggia dritta e non in diagonale quindi se tu sopra la superficie illumini una larghezza di 10 cm di acqua per esempio lunga quanto ti pare la luce principale di norma scende per quei 10 cm di larghezza dopo ovvio si illumina piu dei 10 cm ma con meno luce quindi se noi consideriamo che dobbiamo illuminare una profondità di 50 cm di vasca dobbiamo già illuminarla sulla superficie non so se mi sono spiegato ho poco tempo e ho scritto in fretta stasera se trovo qlk schema più ufficiale lo posto. Per il resto sono d'accordo con voi.
Infatti viaggia diritta (che non vuol dire che viaggia in verticale, se ho capito bene la domanda). Forse non è chiaro il disegno: il modello (per forza semplificativo) rappresenta il neon che irraggia a 360°, quindi ovviamente la luce si propaga "a raggera" intorno al neon, quindi entra in acqua anche diagonalmente.

Casomai si trascurano le riflessioni sul pelo dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
pensate che una 'riduzione' si possa fare ?
Di sicuro, ma prima devi dare una stima. Per esempio (è un esempio del caxxo), la presenza di riflettori contribuisce per il 5% o per il 50%? Se contribuisce per il 5 trascuro, per il 50 no.

Idem per la riflessione sui vetri, sul pelo, ecc.

Quello di trascurare la dipendenza dall'altezza di vasche "standard" dovrebbe venir fuori dal grafico (che ancora non ho prodotto). Mi aspetto che qualche apprezzabile dipendenza dalla larghezza, invece, ci sia, perché tra vasca e vasca varia di più (parlo di vasche commerciali).

Alla fine si potrebbero fare della tabelle o dei "casi tipici", ma tutto non può prescindere da una stima teorica (anche rozza) di questi parametri.

Per ora, però, mi concentrerei sulla stima della potenza spettrale per u. di superficie sul fondo (stima nominale e, magari, trovare il verso di fare una misuraccia di controprova). Eravamo partiti da lì.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 04-12-2013 alle ore 14:48. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 14:57   #23
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 34
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=ilVanni;1062238575]
Originariamente inviata da dimus90 Visualizza il messaggio
ILVanni però il tuo disegno della diffusione della luce dentro l'acqua é sbagliato mi dispiace dirlo ma sono più che sicuro che la luce dentro l'acqua viaggia dritta e non in diagonale quindi se tu sopra la superficie illumini una larghezza di 10 cm di acqua per esempio lunga quanto ti pare la luce principale di norma scende per quei 10 cm di larghezza dopo ovvio si illumina piu dei 10 cm ma con meno luce quindi se noi consideriamo che dobbiamo illuminare una profondità di 50 cm di vasca dobbiamo già illuminarla sulla superficie non so se mi sono spiegato ho poco tempo e ho scritto in fretta stasera se trovo qlk schema più ufficiale lo posto. Per il resto sono d'accordo con voi.
Infatti viaggia diritta (che non vuol dire che viaggia in verticale, se ho capito bene la domanda). Forse non è chiaro il disegno: il modello (per forza semplificativo) rappresenta il neon che irraggia a 360°, quindi ovviamente la luce si propaga "a raggera" intorno al neon, quindi entra in acqua anche diagonalmente.

Casomai si trascurano le riflessioni sul pelo dell'acqua.

No scusa ho scritto male io volevo dire che dal pelo d'acqua in giù scende verticalmente quindi giù dritta. Anche diagonalmente ma meno essendo prodotta dai vari riflessi ecc sono poco tecnico ma mi ricordo dalle superiori che la luce nell'acqua non si espandeva come nell'aria spero che mi sono spiegato meglio stavolta
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 15:33   #24
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabile che intendi questo (vedi foto) o ho capito male ?


Aggiungo, alla serie, un'altra considerazione da cui parte (ma non ne sono mai stato certo al 100%) la mia 'sensazione' che più che la profondità della colonna d'acqua influisca l'ambratura e le particelle in sospensione ... detto in altri termini, che la colonna d'acqua sia 30cm o sia 50cm influisce per un 1%


questa vale per l'acqua pura, se qualcuno ha qualche altro schema simile ben venga
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 15:41   #25
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Credo che ti riferisci al fatto che se la luce incide con un angolo di incidenza troppo grande riflette via senza penetrare, ma siamo (tipicamente) ben lontani da questo (in vasche standard). Per il resto, la luce in acqua si propaga tranquillamente in diagonale (con una piccola variazione di angolo dovuta alla rifrazione), altrimenti non potresti osservare l'acquario da tutte le direzioni.

Scriptors, la "senzazione" è corretta, verrà tutto fuori dai conti (ma piano piano). Per adesso l'unico conto fatto è come va la distribuzione di luce sul fondo di una vasca illuminata da un solo neon (maggiore sotto il neon, decrescente ai lati, con la legge scritta sopra).
Prima di parlare di assorbimento nel blu e/o in altre bande volevo finire la stima dello spettro della sorgente (e poi ricavare lo spettro a differenti profondità). Vedremo se ho la pazienza di portarlo avanti passo passo.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 16:20   #26
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 34
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Probabile che intendi questo (vedi foto) o ho capito male ?


Aggiungo, alla serie, un'altra considerazione da cui parte (ma non ne sono mai stato certo al 100%) la mia 'sensazione' che più che la profondità della colonna d'acqua influisca l'ambratura e le particelle in sospensione ... detto in altri termini, che la colonna d'acqua sia 30cm o sia 50cm influisce per un 1%


questa vale per l'acqua pura, se qualcuno ha qualche altro schema simile ben venga
mmm forse mi ricordo male guardando le tue immagini ma io mi ricordavo piu una cosa del genere scusate il disegno brutto ma non trovo niente fatto per bene



Questo é quello che pensavo io di ricordarmi in uno schizzo povero.

Non so forse mi ricordo male io in tal caso mi rimangio tutto
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 16:29   #27
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, semplificando e prendendo solo i 'lati' dello schema i 'raggi' non scendono perpendicolari al fondo ma variano in base all'angolo di incidenza (vedi schemino altrettanto esemplificativo che ho postato io)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 16:35   #28
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 34
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
No, semplificando e prendendo solo i 'lati' dello schema i 'raggi' non scendono perpendicolari al fondo ma variano in base all'angolo di incidenza (vedi schemino altrettanto esemplificativo che ho postato io)
Allora mi rimangio tutto, io mi ricordavo cosi non so come mai, si vede che dò i numeri ...
Chiedo scusa al IlVanni che ho dubitato della sua teoria.
Allora il cono continua anche dentro l'acqua ma ad angolo minore
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 16:56   #29
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto.
Poi si farà il conto di quanta luce riflette sul pelo dell'acqua.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2013, 11:34   #30
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
più parametri si aggiungono e peggio è, si rischia di impazzire inutilmente o di perdersi per strada...
il denominatore del vecchio rapporto W/L per come l'ho sempre inteso io non va inteso come litraggio (cioè i litri netti, che sarebbe assurdo) ma va piuttosto inteso come litraggio lordo cioè come un valore legato alle dimensioni della vasca. io uso il litraggio lordo per risalire alle dimensioni della vasca standard e quindi poi all'area di base. ho sempre fatto così
se uno mi chiede "ho una vasca da 240 L, che lampade devo mettere e quante?", io associo subito il valore di 240L ad una vasca standard di misure 120x40x50 circa. quello che mi interessa sono le misure, non il litraggio. e gli rispondo che in quella vasca deve usare le T5 54w perchè sono "giuste" per quella misura e per quell'area di base. poi in base alle piante che vuole coltivare, gli suggerirò di mettere 2 o 3 o 4 neon. stop.
capisco che è un metodo poco scientifico, lo so bene, forse l'intenzione della discussione era quella di trovare un metodo più scientifico e meno "spannometrico" ma nessuna formuletta o rapporto potrà mai contenere in sè tutte le variabili che vanno considerate per illuminare una vasca. quelle le devi sapere tu a prescindere (lo spettro della lampada, l'altezza della vasca, l'ambratura dell'acqua, la forma della vasca, il tipo di piante etc )
sia il W/L che il W/m2 non tengono conto di queste cose ovviamente. quindi se devo passare al W/m2 per poi comunque doverlo integrare con l'esperienza e le conoscenze personali perchè da solo non è sufficiente, allora mi tengo il vecchio W/L. tanto lo uso molto poco e, quando lo uso, lo prendo sempre con le pinze.
non credo che passare al W/m2 risolverebbe i nostri problemi
oh magari mi sbaglio eh
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , alla , base , illuminazione , superficie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23146 seconds with 13 queries