Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna acquario mediterraneo Per parlare degli pesci, degli invertebrati e delle macroalghe adatte ad essere allevate negli acquari marini nostrani.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-08-2005, 17:15   #21
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
si riproducono per separazione del piede quando le condizioni di vita sono difficili (così ho sentito dire)?
così si dice ma non è corretto, questa è un osservazione che si legge spesso, ma è un concetto che in senso tecnico si potrebbe definire approssimato e datato nel tempo. Anemoni e cerianthus si riproducono per scissione anche quando si trovano in difficoltà, ma non solo; la strategia riproduttiva non è ancora ben chiara e non si sa perchè preferiscano questo o quel modo, ma spesso la riproduzione per scissione è stata osservata in condizioni tutt'altro che sofferenti. Studiosi e appassionati hanno pututo osservare in acquario come vi siano specie che preferiscano riprodursi per scissione e alla altre che preferiscano invece la sessuata, ma avvicinati , l'uno contagiava l'altro nel comportamento, cosicche anche il 2° tipo finiva per riprodursi con scissione, in base ad una sorta di scambio di segnali chimici. Insomma fenomeni molto complessi, ma che ci fanno capire come le strade siano essenzialmente due e non una sola, come si pensava in passato.

bye
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2005, 14:19   #22
maxmed
Avannotto
 
Registrato: Oct 2004
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
questo è matto....
__________________
Ma chi dice che l'acquario marino e' piu' difficile del dolce???? Chiedetelo ai miei scalari ed alle loro amiche alghe....
maxmed non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2005, 22:36   #23
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
....

umilta' prima di tutto.. un foglio di carta nn ti eleva per forza dalla massa....per l autore del topic..
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2005, 23:53   #24
PEPPECL
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 679
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a

Le anemoni mediterranee (anemonia sulcata) sono resistentissime. E' più facile che in un marino tropicale sopravvive un'attinia mediterranea che una tropicale. Lo dico perchè io le tengo da anni nel tropicale e vi garantisco che non muoiono e anzi crescono velocemente, si riproducono e se ben posizionate, non si spostano. Se poi dobbiamo dire che non bisogna mischiare animali provenienti da mari diversi bisognerebbe allora evitare di mischiare anche animali provenienti dai caraibi con quelli del mar rosso, dell'oceano indiano o dal pacifico, anche se tutti della fascia tropicale. Questa è la mia opinione. Ciao a tutti.
PEPPECL non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anemone , mediterranea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19112 seconds with 13 queries