Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-09-2005, 17:25   #21
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zeorunner
pensavo che facendo gli alimentatori elettronici per le loro lampade i dati, almeno per quanto riguarda l'assorbimento, dovrebbero essere identici non credo facciano alimetatori che non vanno bene per le loro lampade
mi spiace ma non è così
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-09-2005, 11:21   #22
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Personalmente non sono mai riuscito a trovare questa informazione mi puoi dare i link per i dati delle lampadine??? attenzione le lampadine non i ballast
qui trovi delle comparative molto ben fatte e si vede chiaramente con quali correnti ogni lampada risulta sovralimentata:

http://www.cnidarianreef.com/lamps.cfm

praticamente con 3A sono tutte sovralimentate (prove sulle 250W)


qui invece: http://www.reeflightinginfo.arvixe.com/index.htm
trovi delle cose ancora più interessanti
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 16:47   #23
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca81
Originariamente inviata da Benny
ti dico EVC o Aquaconnet..ma solo con ballast elettronico
E' ora di finirla con questa storia degli elettronici... almeno per wattaggi superiori ai 150W.

Per fare funzionare una EVC devi rispettare la corrente di alimentazione della lampada, non è che se la evc da 400W necessita 3.25 A solo gli elettronici possono farla funzionare correttamente.
Come dice simo vanno benissimo dei relco o dei philips. Io uso dei philips BHL 400L 202 per le 400W.

Ora ti faccio un calcolino per far capire una volta per tutte che gli elettronici non ti fanno risparmiare per potenze sopra i 150W.

Mettiamo che compri un icecap per hqi da 400W, le caratteristiche del ballast le trovi a questo link http://www.icecapinc.com/pdf/400mh.pdf .

L'icecap montato stando ai dati dovrebbe assorbire una potenza pari a 425 W circa, considerando l'autoconsumo del ballast stesso.

Ora prendi un comune alimentatore per MH in aria da 400W, ha una potenza dissipata dichiarata di 28 W per fare i fini altri 3W per l'accenditore. Totale con gruppo elettromagnetico in aria : 431W

Differenza di consumo 6W circa.

Costo dell'icecap 258€
Costo di un gruppo elettromagnetico con condensatore: 40 €

Sono 218€ di differenza all'acquisto, in quanto tempo mi ripago l'investimento?

Se consideri che la lampada ti sta accesa 10 ore al giorno, il prezzo al kWh è di circa 0.23€/Kwh, e che la differenza di autoconsumo è di 6 W...

0.006(diff. autoconsumo in kW)*10(ore di acc.)*0.23(costo del kWh)*D(giorni)=218(€ differenza tra ballast e convenzionale in aria)

D= 15797 giorni ( 43 anni circa) Va bene che l'energia elettrica costerà di più in futuro... facciamo 30 anni?

Se un icecap ti dura più di 5-6 anni è molto... Un convenzionale MH in aria almeno 10.

In più con un elettronico perdi pure di PAR... non vedo questo gran vantaggio. Ecco perchè osram e philps non costruiscono ballast per hqi sopra 150W, non sono stupidi...

Poi se uno fa casini alimentando lampade hqi con gruppi di accensione magnetici sbagliati è un altro discorso....

Luca
Vero che con l'elettronico perdi PAR
Vero che non è obbligatorio l'elettronico ma si usa tranquillamente anche il ferromagnetico

Non concordo però su 3 cose:
1) L'icecap ti indica una vita media di 100000 ore e io non calcolo a questo punto 5-6 anni (poi si vedrà.....)
2) con l'icecap hai un assorbimento di circa 2,1A mentre col ferromagnetico ne hai 3,4 mediamente; quindi fermo restando pari valori di V e cosfì vedo una differenza sui consumi abissale che non quantifico assolutamente in 6,00 euro
3) ho provato da amici ben 3 wattmetri acquistati anche nei Brico e da prove fatte sballano e di molto (non mi chiedete la ragione ma uno addirittura ha segnato perfino il 21% di consumo in meno), quindi non li ritengo assolutamente affidabili

Ci tengo a sottolineare poi che con l'elettronico si evita lo sfarfallio (perchè lavorano a frequenze superiori) che ad occhio umano è impercettibile mentre ai coralli da fastidio e molto.

Per questi motivi reputo l'alimentatore elettronico un gran passo avanti nell'illuminazione di barriera poi ognuno fa come crede.......
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 17:45   #24
luca81
Guppy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 43
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BiAndrea
1) L'icecap ti indica una vita media di 100000 ore e io non calcolo a questo punto 5-6 anni (poi si vedrà.....)
2) con l'icecap hai un assorbimento di circa 2,1A mentre col ferromagnetico ne hai 3,4 mediamente; quindi fermo restando pari valori di V e cosfì vedo una differenza sui consumi abissale che non quantifico assolutamente in 6,00 euro
3) ho provato da amici ben 3 wattmetri acquistati anche nei Brico e da prove fatte sballano e di molto (non mi chiedete la ragione ma uno addirittura ha segnato perfino il 21% di consumo in meno), quindi non li ritengo assolutamente affidabili

Ci tengo a sottolineare poi che con l'elettronico si evita lo sfarfallio (perchè lavorano a frequenze superiori) che ad occhio umano è impercettibile mentre ai coralli da fastidio e molto.

Per questi motivi reputo l'alimentatore elettronico un gran passo avanti nell'illuminazione di barriera poi ognuno fa come crede.......
1) Se dura 100000 mila ore ho la stessa probabilità di vincere la lotteria nazionale...
2) La pinza amperometrica non è molto daccordo con il tuo calcolo.
3) Non lo so perchè non ce li ho.

Provami che lo sfarfallio da fastidio ai coralli. Io monto un HID della philps per la lampada da 150W, non noto tutta questa differenza sui coralli passando dal ferromagnetico osram. Spiegami in maniera scientifica come fai a dire che da fastidio e anche "molto".

Saluti.

Luca
__________________
luca81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 17:51   #25
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
2) con l'icecap hai un assorbimento di circa 2,1A mentre col ferromagnetico ne hai 3,4 mediamente
Ho paura che la lettura corretta sia:
Icecap assorbimento 2,1A con cosFi = 0,98
ferromagnetico 3,4A con cosFi = 0,57 (se non ricordo male il dato dichiarato Osram sulla reattanza).

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 17:54   #26
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca81
Originariamente inviata da BiAndrea
1) L'icecap ti indica una vita media di 100000 ore e io non calcolo a questo punto 5-6 anni (poi si vedrà.....)
2) con l'icecap hai un assorbimento di circa 2,1A mentre col ferromagnetico ne hai 3,4 mediamente; quindi fermo restando pari valori di V e cosfì vedo una differenza sui consumi abissale che non quantifico assolutamente in 6,00 euro
3) ho provato da amici ben 3 wattmetri acquistati anche nei Brico e da prove fatte sballano e di molto (non mi chiedete la ragione ma uno addirittura ha segnato perfino il 21% di consumo in meno), quindi non li ritengo assolutamente affidabili

Ci tengo a sottolineare poi che con l'elettronico si evita lo sfarfallio (perchè lavorano a frequenze superiori) che ad occhio umano è impercettibile mentre ai coralli da fastidio e molto.

Per questi motivi reputo l'alimentatore elettronico un gran passo avanti nell'illuminazione di barriera poi ognuno fa come crede.......
1) Se dura 100000 mila ore ho la stessa probabilità di vincere la lotteria nazionale...
2) La pinza amperometrica non è molto daccordo con il tuo calcolo.
3) Non lo so perchè non ce li ho.

Provami che lo sfarfallio da fastidio ai coralli. Io monto un HID della philps per la lampada da 150W, non noto tutta questa differenza sui coralli passando dal ferromagnetico osram. Spiegami in maniera scientifica come fai a dire che da fastidio e anche "molto".

Saluti.

Luca
1) non lo dico io ma Icecap.... e comunque ho scritto che si vedrà....
2)La pinza amper. è perfettamente daccordo con me e mi da conferma pure l'analizzatore d'energia SIM40 prodotto da "Ducati Energia SpA"
Lo sfarfallio è un discorso ormai universalmente riconosciuto e io stesso ne ho trovato giovamento utilizzando l'elettronico sia per le HQI sia per i T5
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 17:59   #27
BiAndrea
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Perugia
Azienda: Reefland
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 20
Messaggi: 1.746
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a BiAndrea Invia un messaggio tramite Skype a BiAndrea

Annunci Mercatino: 0
io ho misurato cosfì 0.88 quando ho fatto le prove
__________________
www.reefland.it
Skype: reeflandPG
BiAndrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 18:35   #28
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
Quote:
Personalmente non sono mai riuscito a trovare questa informazione mi puoi dare i link per i dati delle lampadine??? attenzione le lampadine non i ballast
qui trovi delle comparative molto ben fatte e si vede chiaramente con quali correnti ogni lampada risulta sovralimentata:
http://www.cnidarianreef.com/lamps.cfm
praticamente con 3A sono tutte sovralimentate (prove sulle 250W)
qui invece: http://www.reeflightinginfo.arvixe.com/index.htm
trovi delle cose ancora più interessanti
be non mi stai dicendo nulla di nuovo, ma li non c'è scritto come alimentare le lampadine correttamentente

poi ricorda una cosa molto importante

ITALIA 230V 50 HZ

USA 120V 60 HZ

poi vai a vedere la mia tabellina con le piccole prove che ho fatto ho usato la pinza amperometrica perchè i wattametri, come giustamente ha detto BiAndrea (oltretutto lui lavora nel campo dell'elettricità) sono dei giocattolini, dovresti recuperare quelli a controllo con microprocessore ma costano
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 21:01   #29
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
geronte, ma cosa diciii???

allora... i watt sono watt qui, sono watt in america e sono watt anche in un' altra galassia. Se una lampada da 250W ne assorbe 350, è nettamente sovralimentata e da qui la durata molto minore.
che qui ci sia una tensione diversa non fa assolutamente fatto, se no non potresti usare le loro lampade, il tutto sta nel dimensionare la reattanza in modo da limitare la corrente dell' arco a quanto vogliamo noi.

Quote:
dovresti recuperare quelli a controllo con microprocessore ma costano
un normale wattmetro a lancetta è più che sufficiente.

Quote:
L'icecap ti indica una vita media di 100000 ore e io non calcolo a questo punto 5-6 anni (poi si vedrà.....)
34 anni di vita per componenti stressati 8 ore al giorno sono un pelo tantini........ gli do al massimo 1/3 della vita che dichiarano e sono già largo -28d#

Quote:
con l'icecap hai un assorbimento di circa 2,1A mentre col ferromagnetico ne hai 3,4 mediamente
230*2,1*0,88 (*)=425W elettronico (già rifasato di suo)
230*3,4*0,54=426W (**) senza condensatore, supponendo che il tuo reattore alimenti a cosfi=0,54


hai usato il condensatore per queste misure?... se non lo hai usato è ovvio che ti vengano questi risultati, non c'è da stupirsi.


(*)
Quote:
io ho misurato cosfì 0.88 quando ho fatto le prove
in tutte e due? Icecap ed elettromagnetico?



io misuro (lampada da 250 W EVC con reattore Philips da 2,15 A): 1,8 A sulla lampada, 2,3 A sul condensatore (35 uF) e 1,2 A sull' alimentazione totale (prima di reattore e condensatore)...
col wattmetro misuro 254 W.
dopo calcoli che ti risparmio e che se vuoi puoi controllare dato che ti ho fornito la partenza, arrivo a dire che ho:
cosfi totale= 0,92

se non rifasassi avrei sempre 254 W ma 647 VAr, ciò si traduce in cosfi = 0,37. Osram dichiara 0,40 (**), suppongo che Philips non si discosti sensibilmente, quindi le misure che ho fatto sono attendibili.... e il wattmetro che ho, seppur non così stratosferico a microcaXXi non sbaglia poi di tanto.

(**) link osram per cosfi ed autoconsumo: http://catalog.myosram.com/zb2b/b2b/...browserminor=5
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2005, 21:12   #30
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, insomma non è che ti vengano poi questi gran risultati... L' Icecap da quello che ci dici ha un autoconsumo di 25W, mentre la Osram dichiara un autoconsumo sull' elettromagnetico di 26W...
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
400watt , lampada

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25574 seconds with 13 queries