Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Killifish Per parlare di tutto quanto concerne i Killifish. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-02-2011, 20:15   #21
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Esistono numerosissime specie di Aphyosemion...di norma sono pesci che abitano ruscelli e piccoli corsi d'acqua della foresta pluviale dell'Africa centrale, anche a notevoli altitudini...per questo motivo non richiedono un'acqua particolarmente calda, anzi, del riscaldatore puoi farne a meno...
Tra le piante consigliabili, direi senza dubbio Anubias o Microsorum...e in aggiunta anche galleggianti...escluderei piante che radicano nel fondo e piante a stelo perché troppo esigenti per le condizioni in cui si troverebbero (luce scarsa, niente fertilizzazione)...
In 45 litri puoi inserire minimo un trio (1M+2F)...gli stessi mop fungeranno da riparo, ma puoi (anzi, devi) aggiungere foglie (di quercia e/o catappa), oltre ad un paio di legni dove legare le epifite...il ghiaietto scuro è preferibile
L'areatore è inutile...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-02-2011, 03:07   #22
fedeturok
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sorge un dubbio( strano eh? ) a cosa possono servire le foglie di quercia o di canappa?

Comprando le uova, se mi se ne schiudono una ventina per dire, e non riesco materialmente ad allevarle tutte, come si può fare per avere un trio?
penso sia impossibile, quindi volevo chiedere come facevate voi?
se avevate la disponibilità di schiuderle tutte?
se portavate poi una volta riconosciuti i sessi a un negoziante?
Perche magari fino a che sono piccoli, sul cm cm e mezzo, potrebbero pure starci nell'acquario, dite che si noti gia il dimorfismo sessuale?
oppure se prendere subito invece che le uova i riproduttori ( anche se mi piacerebbe prendere le uova)
fedeturok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 07:05   #23
Venus
Discus
 
L'avatar di Venus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Jesi (AN)
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.193
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi sorge un dubbio( strano eh? ) a cosa possono servire le foglie di quercia o di canappa?
Liberano tannini e acidi umici in acqua, che sono antibatterici e antifungini naturali e proteggono la delicata mucosa dei pesci...inoltre ambrano l'acqua, aiutando a schermare la luce e a rendere più tranquilli i pesci...
Quote:
Comprando le uova, se mi se ne schiudono una ventina per dire, e non riesco materialmente ad allevarle tutte, come si può fare per avere un trio?
penso sia impossibile, quindi volevo chiedere come facevate voi?
se avevate la disponibilità di schiuderle tutte?
se portavate poi una volta riconosciuti i sessi a un negoziante?
Perche magari fino a che sono piccoli, sul cm cm e mezzo, potrebbero pure starci nell'acquario, dite che si noti gia il dimorfismo sessuale?
oppure se prendere subito invece che le uova i riproduttori ( anche se mi piacerebbe prendere le uova)
Ehm...mi sa che non ci siamo capiti...tenere killi non è come tenere altri pesci...il negoziante non devono MAI vederlo!!
I killi vanno allevati in purezza, facendo molta attenzione al mantenimento delle varie differenti location...come pensi possano essere trattati in negozio?? Guarda che fine hanno fatto i poveri "Endler"...tutti ibridati coi guppy...
Per non parlare dell'alimentazione...se va bene vengono date scaglie, pure scadenti (o scadute)...se va male niente...
Le uova non sono mai 2 o 3, di solito sono minimo 20, e se tutti diventano adulti (per i non annuali passano molti mesi, anche 8 - 10), semplicemente si allestiscono più vasche, oppure si tiene una vaschetta dove si isola il trio magari più bello (20 - 25 litri circa), e una "vascona" per tutti gli altri...
C'è anche la possibilità di prendere una coppia o un trio già adulto da un altro appassionato, ma comunque se poi si vuole provare con la riproduzione, si è di punto a capo...
__________________
Jacopo
Venus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 12:15   #24
Lo-renzo
Pesce rosso
 
L'avatar di Lo-renzo
 
Registrato: Feb 2009
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 948
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fedeturok Visualizza il messaggio
Comprando le uova, se mi se ne schiudono una ventina per dire, e non riesco materialmente ad allevarle tutte, come si può fare per avere un trio?
Considera 2 cose:
- anche i migliori difficilmente,se ricevono 20 uova, riescono ad ottenere 20 pesci adulti....può essere che qualche uovo ammuffisca,che qualche pesci lo perdi durante l'accrescimentio ecc...
- parti da una buona base come litraggio,se sono 45 litri riesci a tenere un gruppetto di aphyosemion quindi puoi andare tranquillo....

SECONDO ME 20 uova sono sufficienti per iniziare ma tra una cosa e l'altra potrebbero anche essere poche..
Ti faccio il mio esempio:
acquistate 20 uova di fundulopanchax spoorenbergi,erano imbustate male e 5-6 sono arrivate schiacciate...alla fine pronte da schiudere ne avevo solo 12 e di queste 12 ho ottenuto 10 avannotti...
Di questi 10 avannotti ne ho persi 4 per mia stupidità e solo 6 pesci erano adulti...
6 pesci di cui un maschio e 5 femmine.....il maschio mi è morto.....

Dico questo per farti capire che è difficili fare effettivamente conti sul numero di pesci che si possono ottenere....
__________________
Ciao!
Lorenzo

Lo-renzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 15:27   #25
fedeturok
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ah ok capito, quindi se hanno una crescita cosi lenta, e se ne posso tenere un gruppeto magari più grande in un 45 litri, allora non ce assolutamente problema, si poi sicuramente non se ne schiuderanno mai venti su venti.
Ora inizierò con l'allestiemnto della vasca, poi tra un mesetto, mi informero per le uova, e vi farò sapere da dove ho intenzione di prenderle e chi sarà il venditore cosi da capire se affidabile o meno..

Per ora un ringraziamento a tutti quanti!! siete stati davvero molto utili, grazie davvero..
fedeturok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-02-2011, 15:44   #26
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
prego!!.. per qualsiasi dubbio siamo qua!.. quando ha allestito la vasca, magari posta una foto, così ti possiamo dare qualche consiglio....
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2011, 00:46   #27
fedeturok
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, come promesso a breve vi posto il layout.

Dopo aver messo la vasca che era in disfunzione a pieno regime, mi accorgo che da un lato perde!!!!!!-04
Ora lo risiliconata e messa a riposo, mercoledì dovrei iniziare a riempirla e vi postero eventuali foto.

Però prima mi sorgeva un dubbio, o meglio, una precisazione. essendo diciamo "eccitato" come quando si aspetta un bimbo non vorrei farmi trovare impreparato ecco..

Per la schiusa delle uova mi sono messo un po a nasare in giro, ma non ho trovato nulla per i non annuali, quindi primo quesito:
Le uova mi arriveranno in torba come le annuali?
Come è meglio che sia secondo la vostra esperienza la vascehtta di schiusa?
Può andare una di quelle vendute anche nei supermercati da 5-6 lt?

Per il legno, quello di torbiera? oppure meglio una radice?

Le foglie di catappa, se non le trovo dal mio negoziante, come posso fare? ci sono altre foglie che potrebbero fare al caso mio?

Come piante galleggianti, possono andare delle lemna minor? oppure i killifish sono golosi di piantine?

Per ora è tutto, ci si sente per mercoledì che vi postero il layout, sempre che io abbia siliconato bene..
-28-28

E sempre un super grazie a tutti!!

--------------------------------------------------------------------------

EDIT

Come specie avevo visto APHYOSEMION BIVITTATUM,
qualcuno ha avuto esperinza?
Dite sia consiglaibile a un principiante?
fedeturok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2011, 01:13   #28
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Accidenti per la vasca!!!!!...
un leggerissimo inconveniente!!!

allora:

1) le uova di non annuali e semi annuali in genere ti arrivano in torba, in sacchetti con nome della specie, location e data di raccolta, oppure in "dischi di Petri" tra cotone idrofilo inumidito.. dipende dal metodo di chi spedisce.. difficilmente ti arrivano in fiale in acqua, in genere si cerca di evitarlo e si usa solo con specie dove le uova non possono stare all'asciutto

2)per la vaschetta di schiusa, le vaschette da 5/6 litri vanno bene, ma ci sono diversi altri metodi per accrescere i piccoli avannotti.. dipende dalla specie.. quando sarà il momento, vedremo... però una vaschetta puoi già acquistarla, costa poco..

3) per il legno è ok qualsiasi cosa.. fai conto che con le foglie l'acqua diventerà comunque ambrata.. per i pesci è l'ideale

4) per le foglie puoi usare quelle secche di quercia (se bollite in acqua affondano subito, si sterilizzano e non si rovinano) ma anche faggio, acero e castagno.. solo che la quercia dura di più...

5) le piante galleggianti vanno bene tutte, quelle che ti piacciono e che riesci a trovare.. tien conto che l'illuminazione non deve essere da cantiere e se hai un neon è più che sufficiente.. sono pesci che vivono all'interno di foreste, dove la luce non è esagerata..
....tranquillo... non ti assaggeranno mai un vegetale neppure per sbaglio.. sono carnivori 100%...

in bocca al lupo per la vasca!


dimenticavo: Aphyosemion bivittatum non esiste... esiste il grande gruppo dei Chromaphyosemion, dove è incluso anche il bivittatum (occhio alle varie locations, che vanno rispettate e sempre riportate...) ...... molti Chromaphyosemion sono comunque indicati per chi inizia... e non sarebbero una cattiva scelta (anche i bivittatum o i bitaeniatum che sono relativamente semplici..)

ps... è ancora un po' freddo per farsi spedire uova, meglio aspettare la primavera...
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2011, 01:32   #29
fedeturok
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah ok ho capito, ben ti ringrazio di tutte le info, si si ben aspetterò tutto il tempo necessario, tanto ora che attivo la vasca( che come inimo nona vrò mai siliconato bene -28d# ) e che si stabilizzano valori e tutto ci vorrà il suo giusto, poi comunque vi scrivero da chi le prendo e tutto quello che mi riportera, per avere un pesce il più autentico possibile e che rispetti le sue origini diciamo.

Grazie mille
fedeturok non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2011, 03:26   #30
fedeturok
Avannotto
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 81
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi, come promesso in Precedenza vi posto La panoramica della mia vasca, ho appena letto il topic di Lo-Renzo, e la mia vasca fa schifo in confronto..
Ottimo topic, poi con le foto dettagliate veramente fenomenale
Comunque Bando alle ciance, eccovi a voi la panoramica..



Eccola, oggi mi sono recato dal mio negoziante e ho preso microsorium che ho legato alle rocce e ai legni come potete notare, si sono ancora piccole, spero crescano o in caso ne prenderò altre, pero ho lasciato i due spazi liberi come indicato magari per mettere il Mop.Uno a fondo e uno galleggiante appeso..
Con il colore rosso i due mop, con il colore blu, dove stara il filtro.




Che dite come posizione? li mettevo cosi per semplicità diciamo per poi estrarli e per controllarli

Poi sono presenti delle anubias, comprato Foglie di catappa che per fortuna ho trovato
Messo due legni di torbiera piccolini, pero mi piacerebbe magari di piu uno di radice, ma magari sono gusti..

Poi oggi al mio negoziante era arrivata pure una bella coppia di nothobranchius, ma non sapeva ne il nome intero ne la zona, ne niente su di loro e me li voleva vendere, avendo intuito che mi interessavo a quei pesci. Ma io gli ho detto NO NO No provenienza no Party!!

L'unica cosa mi sembra un po forse i ripari, non so se per le dimensionie esigue del legno oppure per le poche piante, ovvero poco voluminose.. non saprei.. mi affido a voi..

Ah dimenticavo, nella foto non si vede ma sulla superficie è presente uno strato per ora piccolo di lemna, per ombreggiare un pò, tempo che sara in funzione e vedrete che forestina..

Ancora grazie a tutti!!

Attendo suggerimenti
fedeturok non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
generali , info , killifish

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27971 seconds with 13 queries