Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-09-2013, 20:40   #21
persicaccio
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, la lotta è dura......
I vetri rispetto la scorsa settimana erano meno ricoperti di ciano così come le piante ma la vegetazione è messa veramente male, l'Hygrophila polysperma e l'Ammannia hanno parecchie foglie malate con chiazze marroni




L'Alternanthera reineckii e le Crypto non si capisce se sono più vive o più morte.
La ninfea va a periodi, per 3 settimane ha buttato fuori una decina di foglio ed ora per la seconda volta sono tutte messe male e sarò costretto di nuovo a toglierle tutte.
Il Ceratopteris thalictroides è infestante e sempre bello verde, ne ho tolto molto perchè faceva ombra all'Alternanthera reineckii ed anche la Heteranthera zosterifolia cresce bene ma con molte radici aeree.
Ho portato i fosfati a 0,2 e la prossima settimana vedo di alzarli a 0,4 come consigliatomi.
Secondo voi ho poca fertilizzazione sia in colonna che sul fondo?
I ciano in quanto tempo si riesce a contenerli in quantità accettabili?
Ciao
persicaccio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-09-2013, 22:56   #22
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Cosa è stato fatto di quanto ti ho detto qui?

Quote:
A mio avviso dovresti:

1) Effettuare una pulizia profonda e accurata della vasca (lo so è una rottura ma ti tocca)

2) fare un cambione del 40%, inserendo acqua di uguali valori e temperatura.

3) Gradualmente inizia a potare le piante troppo mal messe o troppo grandi. Vedi in qualche modo di allargare lo spazio fra di loro, hai la parte sx totalmente libera e quella destra è una foresta. Una buona circolazione dell'acqua aiuta molto coi ciano. Se proprio non riesci, usa una piccola pompa di movimento, ma tienila come ultima soluzione.

4) riprendere la fertilizzazione, 1/6 o 1/5 delle dosi. Se puoi suddividi la dose indicata per i 6giorni settimanali, il settimo dato che fai manutenzione non fertilizzare

5) Usa il seachem excel, spruzzato a piena dose direttamente sulle foglie tramite una siringa. Fai attenzione a non colpire i pesci. E' un integratore di carbonio con un leggero effetto antialghe, un po aiuta ma ovviamente se non togli la causa le alghe rispunteranno

6) Se confermata l'assenza, reintegrare gradualmente i fosfati. Al limite dosane 0,1 mg/l un giorno si ed uno no, è una dose cosi minima che non puo essere causa di aumento algale, ma facendo i test ti rendi conto se vengono assunti o meno e quindi se aumentare ancora o meno.
7) Se mi confermi la presenza di buchini nelle foglie, integra il potassio. Puoi usare prodotti commerciali cosi come il solfato di potassio, preso in farmacia, da sciogliere in osmosi. Se scegli il fai da te ti do delle dritte

8) Se il fondo fertile non è piu tale o hai dei dubbi, integra con delle tabs a lunga durata

9) se arriva luce dall'esterno, copri l'acquario con un telo, quantomeno nelle ore in cui è spento
puoi indicarci i valori attuali di no3, ph, kh, po4 (presi dal fondo?)

Quanto fertilizzi (1/6, 1/5 etc..)?

Quote:
Ho portato i fosfati a 0,2 e la prossima settimana vedo di alzarli a 0,4 come consigliatomi.
non ho capito..hai fatto una singola somministrazione a 0,2 opp ne integri di piu facendo in modo che alla manutenzione siano 0,2mg/l ?
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2013, 23:14   #23
persicaccio
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
faccio il riepilogo per punti:
1) fatto
2) 30%
3) continuo a farlo
4) doso ogni giorno per un totale settimanale di 1/6 della dose consigliata
5) non fatto
6) ogni 2 giorni ho integrato clisma lax e l'ultima misurazione di venerdì è risultata una presenza di fosfati di 0,2 mg/l
7) niente buchi ma solo quello che vedi nelle foto sopra postate
8) provo a mettere le tabs sotto la Heteranthera zosterifolia, le altre già le hanno
9) la luce non arriva al vetro
I valori li misuro domani perchè ho finito da poco il rabbocco quindi aspettiamo un po che si mescoli l'acqua
persicaccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2013, 23:28   #24
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Va bene attendo i valori. Per i fosfati ed eventualmente i nitrati non integrare finche sono tracciabili...ovviamente tienili sotto controllo

Se i macro sono presenti ti chiederò di aumentare la fertilizzazione, le radici aeree e la stentatezza delle piante non mentono
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 20:09   #25
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi che devi aumentare le fertilizzazione,in modo graduale
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 21:13   #26
persicaccio
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I valori si sono mossi un po.....

kh 3,5/4
ph 6,4
no3 12 mg\l
po4 0,6 mg\l

Ho troppa anidride disciolta ed è strano se penso a tutti i cambi di osmosi fatti in precedenza senza alterazioni.
stamattina ho aggiunto di nuovo clisma, non avevo letto di non aggiungerne più in caso fossero tracciabili i fosfati, comunque non capisco le dosi e mi spiego per non sbagliare la prossima volta:
Lunedì sono partito con un valore non rilevabile di po4 ed ho aggiunto 0,2ml di clisma su circa 100 litri netti.
Il giorno seguente erano tracciabili.
Il terzo giorno ne ho aggiunti 0,4ml e venerdì ne ho misurati 0,2mg\l.
Ho fatto la solita manutenzione cambiano 15l sostituiti con sola osmosi e mi sono detto se ero a 0,2mg\l dopo 4 giorni e un cambio parziale di acqua ne rimetto 0,2ml e vediamo.
Risultato, ho 0,6mg\l che mi sembra di capire siano troppi.
Non vi sembra strano?
Considerate che prelevo sempre a pelo del manado e sullo stesso punto dove circola meno acqua
persicaccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 22:00   #27
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'assorbimento e' influenzato da molti fattori e quindi difficilmente risulta costante in una vasca con problemi,si stabilizzera' quando la vasca avra' raggiunto un equilibrio
considera che quando immetti elementi di cui la vasca era in difetto,questi vengono immagazzinati immediatamente,poi l'assorbimento rallenta e si stabilizza
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2013, 13:38   #28
persicaccio
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi aggiorno la situazione che sta peggiorando......
Il Ph si è abbassato a 6,3 ho diminuito la co2 stasera ricontrollo che non aumenti troppo velocemente
I fosfati non sono più tracciabili quindi in una settimana e forse meno perche non li ho testati prima sono stati consumati 0,6 mg/l ma la domanda è chi li ha utilizzati le piante o i ciano?
Le piante crescono ma allo stesso tempo perdono molte foglie.
La ninfea perde una foglia e ne rimette un'altra ma la vita della stessa è veramente breve e viene attaccata facilmente dalle alghe marroni e dai ciano mentre le cryptocoryne stentano a crescere (so che è una pianta a crescita lenta) e le foglie sono ondulate e tendono a diventare trasparenti gia da piccole.
Sulla superficie dell'acqua si è creata una patina bianca, è sinonimo di inquinamento organico?
Somministro tre volte a settimana del congelato che faccio scongelare in un foglio di scottex cercando di assorbire più liquido possibile e della carne che sciacqua accuratamente, potrebbe essere questa la causa di tutto?
Intento pulisco tutto per bene e credo che poterò un po di piante per facilitare la circolazione dell'acqua poi cambio il 50% d'acqua mettendo un po di sali.
Per la reintegrazione dei fosfati e del fertilizzante spetto vostri consigli perchè sono un po confuso.
Ultima cosa, visto che le foglie che stanno peggio sono quelle inferiori se taglio la pianta a metà , tolgo la parte sotto radificata e inserisco al suo posto lo stelo superiore sarebbe una cosa fatta bene?
Grazie della pazienza

Perdonate la qualità ma i mezzi sono questi





Se dovessi togliere tutte le foglie malate o danneggiate questa dovrei sradicarla del tutto, voi lo fareste?






persicaccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2013, 13:55   #29
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cryptocoryne stentano a crescere (so che è una pianta a crescita lenta) e le foglie sono ondulate e tendono a diventare trasparenti gia da piccole.
la crypto soffrono molto i cambi di valori, nel tuo caso gli sbalzi di ph. Non ricordo se hai fondo fertile o meno, ma prova a mettere delle tabs a lunga durata (dennerle, jbl, seachem)

Quote:
Ultima cosa, visto che le foglie che stanno peggio sono quelle inferiori se taglio la pianta a metà , tolgo la parte sotto radificata e inserisco al suo posto lo stelo superiore sarebbe una cosa fatta bene?
Le piante a stelo le puoi potare buttando la parte inferiore e ripiantando quella superiore

Quote:
Somministro tre volte a settimana del congelato che faccio scongelare in un foglio di scottex cercando di assorbire più liquido possibile e della carne che sciacqua accuratamente, potrebbe essere questa la causa di tutto?
Se viene mangiato no. Comunque controlla qui

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426817

Quote:
I fosfati non sono più tracciabili quindi in una settimana e forse meno perche non li ho testati prima sono stati consumati 0,6 mg/l ma la domanda è chi li ha utilizzati le piante o i ciano?
Entrambi, ma piu velocemente le piante. i nitrati a quanto sono? Prova ad aumentare ad 1/5 la fertilizzazione, ma mi raccomando nitrati e fosfati sempre tracciabili e dati in piccole dosi giornaliere, se no non risolviamo nulla
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2013, 14:08   #30
persicaccio
Plancton
 
Registrato: Jan 2013
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
é qualche settimana che ho messo vicini a tutte le crypto e ad altre piante queste http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-14118.html

I nitrati sono sempre a 12mg/l e la fertilizzazione l'avevo aumentata per tutta la settimana passata

Ho letto il tuo link ed in effetti con il mio metodo una piccola parte di liquido va a inquinare l'acqua, proverò con il colino almeno finche non risolvo il problema ciano.

L crypto in foto la posso lasciare anche in quelle condizioni o è bene buttarla via?
persicaccio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , cianobatteri , pelliccia , verdi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27470 seconds with 13 queries