Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2013, 01:00   #21
seaborn_legend
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Minturno (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 31
Età : 45
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Certo la vasca è tua e la gestisci come vuoi, ma se chiedi consigli può capitare che te ne vengono dati alcuni non piacevoli.
Cmq i bulbi delle hqi sarebbero da cambiare, in quanto 6500 è una gradazione perfetta per far crescere le alghe.
I test della sera nel marino valgono 0, se rifai i test con prodotti seri vedrai che non inganna la luce ma i test attuali.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Io voglio seguire i consigli, ci mancherebbe... infatti la sabbia voglio toglierla... ma volevo farlo un po alla volta per non stravolgere tutto un equilibrio ormai formato.
Ho scelto la sera solo per i consigli trovati su un articolo di acquaportal. Ora ho ordinato i salifert.
La luce... anche quella in ordinazione...ma considera che ho 2 hqi 250w e 4 attiniche di cui una blu montati tutti su una lumenark... sto cercando un bulbo qualità-prezzo buono...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da vania70 Visualizza il messaggio
Carissimo io ti consiglierei di dare retta a Tene e gli altri amici che ti hanno consigliato di levare quel sabbione da me chiamato jumbo ormai non utilizzato quasi più da nessuno.Spero che non te l'abbia consigliato il tuo negoziante di fiducia dopo che gli avevi detto di voler mettere in vasca pesci e coralli .Poi il come fare per non fare danni lo possiamo decidere assieme agli altri.
non me l'ha consigliato il negoziante ma un ragazzo, sempre trovato qui, che rispondendo ad un mio annuncio per far partire l'acquario, mi ha consigliato di comprare questa sabbia corallina grossa. Lui dice che è un esperto... aveva un acuqario avviato da anni...mi sono fidato...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oce Visualizza il messaggio
Concordo nel cambiare bulbi,ti consiglio gli aquamedic,costano qualcosa ma la luce e'stupenda. Io uso il 16000.
sono cari... forse troppo per 2 hqi... sto valutando... la cosa certa è che vorrei prendere 14000 °k.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Swing Visualizza il messaggio
Come test credo che chiunque ti consiglierebbe salifert, per l'ottimo rapporto qualitá prezzo. I consigli di tene sono molto preziosi. Ascoltali. La luce é gialla xché hai una gradazione kelvin molto vicino al naturale probabilmente avrai 6500 k. Se vuoi colori diversi devi andare su luci piú "fredde" 10000 k mixate con attiniche che ti tirano fuori le flurescenze. Se poi riesci a ricreare alba e tramonto accendendo le sole attiniche vedrai che spettacolo ti puó offrire la natura.

Se vuoi imparare a conoscere i coralli ti consiglio spassionatamente questo libro:

http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=1208

É un pò costoso ma ci sono molte specie e foto dettagliate con schede complete riguardo il posizionamento e il tipo di condizioni necessarie per allevarli.
Ho la 6500 vero.. costano anche poco tra l'altro... il libro è bello, lo sto cercando anche in rete... non disponibile.

Ma ancora non ho capito... le bioball sono un danno cosi grosso? o posso tenerle?

Ultima modifica di seaborn_legend; 14-01-2013 alle ore 01:05. Motivo: Unione post automatica
seaborn_legend non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2013, 08:20   #22
oce
Ciclide
 
L'avatar di oce
 
Registrato: Apr 2010
Città: Rovigo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 nanoreef
Messaggi: 1.517
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Le bioball fanno la stessa funzione dei cannolicchi, trattengono sedimenti e ti liberano nitrati. Faresti bene a togliere anche quelle.
oce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 11:22   #23
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Come ti ho già scritto tutto ciò che accumula sporcizia diventa bene o male un filtro biologico che trasforma in nitrati ,i quali però non completandosi il ciclo del'azoto rimangono tali.
Nel dolce vengono consumati dalle piante e quindi entro certo limiti sono necessari ,nel marino vengono consumati pochissimo e quindi si accumulano.
l'articolo sui test cui ti riferisci mi pare trattasse di dolce, il marino è un altra cosa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 13:06   #24
seaborn_legend
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Minturno (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 31
Età : 45
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Come ti ho già scritto tutto ciò che accumula sporcizia diventa bene o male un filtro biologico che trasforma in nitrati ,i quali però non completandosi il ciclo del'azoto rimangono tali.
Nel dolce vengono consumati dalle piante e quindi entro certo limiti sono necessari ,nel marino vengono consumati pochissimo e quindi si accumulano.
l'articolo sui test cui ti riferisci mi pare trattasse di dolce, il marino è un altra cosa

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ciao a tutti e rieccomi. Grazie per i preziosi consigli. Ho fatto tutto praticamente tutto quello che mi avete consigliato. Ho ricambiato nuovamente la rocciata, adesso va meglio? Ho tolto le bioball proprio adesso (tutto gradualmente) e ho fatto un refugium dove ho inserito l'alga sopra indicata, un gamberetto una lumaca e un paguretto. Vedo già della vita piccolissima sviluppata... delle cose piccolissime bianche che si muovono nel refugium... non so cosa siano ma nell'acquario non vivevano.
Ho inserito altri coralli (acquario in dismissione, non ho saputo resistere), ho risolto un problema di nitrati con cambio d'acqua e ho messo momentaneamente della zeolite... aspettando che il tutto si stabilizzi. Ho il reattore di calcio montato, devo solo capirne il funzionamento, anche quello preso usato (della h&s).
Come posizionamento i coralli come li vedete adesso?
A parte questo avevo pensato ad aggiungere rdsb o una vasca criptica...leggevo che sarebbe utilissimo per la vasa. Considerando che ho si un buon schiumatoio, ma ho anche tanti pesci.
Il pesce mangia coralli l'ho riportato indietro...mi stava massacrando tutti i duri. Ho dovuto lottare con quel ciarlatano di negoziante ma alla fine ha fatto uno scambio e ho preso 2 pesciolini.
Ora ho la sabbia fine e vorrei inserirla in vasca... un 5-6 cm.
Immagino che mi consiglierete di aspettare...ma che succede se la inserisco adesso?
Ho comprato i test "buoni" come da voi suggerito.
Grazie mille ragazzi.
p.s. Stamattina ho trovato un paguretto morto senza guscio...ma accanto c'era un altro paguro con il guscio grande... credo che l'abbia predato. Ora devo cercare delle conchiglie grosse... devo rimuoverlo il paguro morto o ci pensano gamberetti a papparlo?













Ultima modifica di seaborn_legend; 25-01-2013 alle ore 13:50.
seaborn_legend non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 14:40   #25
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 15:44   #26
bibbi
Discus
 
L'avatar di bibbi
 
Registrato: Jul 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 3.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
la sabbia la togli tutta e la metti ammollo coperta dall'aceto una settimana .

poi la userai , dentro il reattore di ca
__________________
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
bibbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 16:42   #27
seaborn_legend
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Minturno (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 31
Età : 45
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bibbi Visualizza il messaggio
la sabbia la togli tutta e la metti ammollo coperta dall'aceto una settimana .

poi la userai , dentro il reattore di ca
Ok..adesso so come riutilizzarla

Ultima modifica di seaborn_legend; 25-01-2013 alle ore 16:46. Motivo: Unione post automatica
seaborn_legend non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 19:33   #28
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da seaborn_legend Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
Allora non hai capito se vuoi fare le cose bene, meno di un cm tra un anno.
Se si sporca tropo puoi aspirarla buttarla e metterne di nuova.
5/6 cm nemmeno tra un secolo, altrimenti fai un dsb da 12 cm.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 20:07   #29
seaborn_legend
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: Minturno (LT)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 31
Età : 45
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da seaborn_legend Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
La sabbia è come le biobal, il filtro a cannolicchi e tutto ciò che raccoglie.
per cui tuo consiglierei di metterne una spolverata di meno di un cm,
6 cm assolutamente no, quando le rocce non spurgheranno più di tanto, quindi tra un annetto

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Ne metto 1 cm adesso e poi tra un annetto aumento?
Allora non hai capito se vuoi fare le cose bene, meno di un cm tra un anno.
Se si sporca tropo puoi aspirarla buttarla e metterne di nuova.
5/6 cm nemmeno tra un secolo, altrimenti fai un dsb da 12 cm.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Non avevo capito... mettere adesso 1-2 cm di sabbia cosa comporterebbe in termini di "danni" all'acquario? a parte possibile accumulo di schifezze e quindi nitrati? Ma sul fondo cosi cm'é non si accumulano lo stesso le schifezze? Io credevo che con lumache e pesciolini da sabbia mi avrebbero aiutato a sopperire al problema...
secondo te potrei fare un rdsb in sump inserendo sabbia? Quanto è utile per combattere i nitrati? Grazie
seaborn_legend non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-01-2013, 22:26   #30
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Quella che hai adesso è pure peggio quindi non puoi fare paragoni, infatti è mica da poco che ti diciamo di toglierla.
secondo me prima di pensare al rdsb dovresti chiarirti un poi le idee studiando un po'
E magari leggendo bene le risposte che ti diamo Alle domande che tu fai.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , consiglio , coralli , esperti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24027 seconds with 13 queries