Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-03-2009, 17:08   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Rileggendo, mi sono soffermato su qusti passi:
Quote:
è molto importante quindi sia lasciare che parte dei resti finisca nel fondo, cosa che per quanto possiamo essere pignoli nella pulizia avverrà comunque, sia mantenere la vasca quanto più pulita possibile.
Qui vorrei approfondire un attimo cosa intendi per "tenere la vasca quanto più pulita possibile"
Semplicemente, una volta che ci sono pesci in vasca, pulire la vasca da ogni residuo di foglie, alghe (spero morte), mute di gamberetti.
Pulire ad ogni cambio le spugne
Insomma semplicemente mantenere la vasca lucida e splendente.

Riduciamo il carico organico e 'agevoliamo' la filtrazione biologica

Un consiglio, credo sempre valido, da dare a tutti quelli che iniziano questa 'avventura' e che leggono questa sezione del forum ... e che sicuramente si troveranno con filtri piccoli rispetto la reale necessità.

Paolo, modestia a parte, non credo di avere le competenze necessarie per tutto (sicuramente avrò anche scritto qualche 'baggianata' e me ne scuso fin da ora) ... ma se dovessi scrivere un libro di 500 pagine lo manderei alle stampe e non lo scriverei sul forum, almeno ci tiro su un po di soldi

Scherzi a parte, vediamo che si riesce a fare cercando di non dover fare dei copia/incolla che non avrebbero senso
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:14   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, riguardo alla pulizia del fondo, io mi sto comportando in questo modo (parlo della vasca "otrac" da 300 litri in profilo)... tieni conto che è volutamente sottopopolata:
non pulisco il fondo (è ricoperto di marsilea, anche volendo non potrei) e vi lascio accumulare il residuo organico... ho avuto fosfati alti per un pò, ora ho nitrati a zero(che reintegro mediante fertilizzazione) e fosfati a 0,5 anche se il ph a 6 riduce di molto l'attività batterica... ho prò un esercito di physa (post foto fra 2 minuti).

...gradualmente vorrei ridurre a zero la fertilizzazione e lasciar fare alla natura... Pia illusione?!? ... lo scopriremo solo vivendo!!


Quote:
vediamo che si riesce a fare cercando di non dover fare dei copia/incolla che non avrebbero senso



PS il fondo ora ha quasi 6 mesi e inizia a "bolleggiare"
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:19   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e poi diciamo di non parlare di 'vasche particolari' ...

che volemo fà ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:20   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
parliamone, ma tenendo ben presente l'indicazione di Federico:

DON'T TRY THIS AT HOME!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:21   #5
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Sempre per precisione e per evitare la divulgazione di errori:

Quote:
NB. se il Nitrato dovesse finire i batteri passerebbero ad altri ioni come il PO4 producendo, vado a memoria, Acido Solfidrico con morte certa di tutte le forme di vita in vasca.
Non esattamente, il po4 ha un atomo di fosforo, mentre l'acido solfidrico H2S ha un atomo di zolfo.....quest'ultimo viene prodotto dalla marcescenza del fondo in assenza di ossigeno, i batteri anaerobi aggrediscono le sostanze organiche quindi proteine vegetali o animali che contengono zolfo, penetrate in un fondo privo di ossigeno, è inconfondibile per il caratteristico odore di uovo marcio.

p.s. Quando indichi NH, sarebbe più corretto scrivere NH3/4 (anche omettendo il segno degli ioni) per indicare sia ammoniaca che ammonio.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:30   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Meno male che ho chi mi controlla, grazie mille

Mkel77, adesso devo chiudere e scappare via, se vuoi puoi tranquillamente editare e/o lo faccio io in serata (ma dopo le 21.00)

ps. naturalmente può editare chiunque (che ne abbia la possibilità ovviamente) .. dei 'mod', non so perchè, ma mi fido
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:33   #7
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1- Cosa succede nel filtro meccanico, cosa nel biologico e come variano le cose al variare dei materiali usati e della velocità di passaggio acqua (a prescindere da quello che sta fuori)

Proverò ad essere sintetico
basic level
Un filtro meccanico è costituito da un supporto con porosità sufficientemente piccola da fermare contro di se le particelle in sospensione nel fuido che lo attraversa.
Classico esempio, la lana di perlon. Altro esempio, la bustina del tea per infusione (trattiene le foglioline ma non gli olii e le essenze)

Pro: consente in modo semplice di eliminare buona parte del particolato visibile
Contro: è soggetto ad intasamento tanto più rapido quanto più è elevata la velocità di transito e quanto più fine è la "maglia"

Alla lunga, anche un filtro meccanico viene colonizzato e diventa un

filtro biologico è una qualunque superficie lambita dall'acqua (che trasporta ossigeno e nutrienti) su cui si moltiplicano i batteri (ma non solo).
Per essere efficace è meglio se presenta una grande superficie in un piccolo spazio e non si possa compattare nel tempo.
Il classico esempio sono i famosi cannolicchi, la cui forma cilindrica consente di spezzare il flusso in una miriade di fiumiciattoli rallentando la velocità di transito, in modo di dare il tempo ai batteri di cibarsi.

E' come essere ad un self-service con i piatti su un tapis roulant: se è troppo rapido non riusciamo a pranzare

Un ottimo supporto alternativo è la spugna a cellule aperte (usata nei Juwel come unico supporto). Un altro ancora, che ha un costo ridicolo e presenta una enorme porosità è il lapillo vulcanico reperibile nei garden.

mid level
La porosità del supporto consente ai batteri di annidarsi all'interno degli alveoli.
L'acqua (e i nutrienti) raggiungono gli alveoli solo per diffusione, in modo estremamente lento: i primi strati di batteri usano l'ossigeno, ma all'interno del granello il tasso di saturazione scende e l'ambiente diviene anaerobo. Abbiamo creato delle "isole di denitrificazione".
Il processo richiede molti mesi ed un convenientemente basso flusso, al pari dell'amburgo.



F1 level
E' possibile (lo scrivo solo come nota a margine, ma rientra nei metodi di conduzione "astrusi" e "arcani", quindi non alla portata dei neofiti) ottenere il filtraggio meccanico senza uno stadio meccanico propriamente detto.

Prendiamo ad esempio un piccolo acquario "stand alone": il Mirabello 30.
Leviamo la cartuccia di perlon e inseriamo nel vano libero due spugne a grana grossa ricambio del Pratiko.
Tariamo la portata a metà, allestiamo nel modo consueto ed attendiamo...
Dopo 6-8 mesi riduciamo la portata gradualmente fino ad 1/4 o meno.
Siamo a circa 0.7-0.9 ricambi/ora. Una portata decisamente bassa.
Bene: scopriremo che non vi è particolato in vasca, che la pompa non perde portata e che le spugne non richiedono pulizia.

Cosa è successo?
A queste bassissime velocità di attraversamento le particelle si fermano sulla superficie delle spugne e vi si decompongono prima di raggiungere la pompa. I nitrati non salgono, il pH si inchioda a 6.8 e non c'è verso di smuoverlo. Dopo quasi un anno e mezzo, i fosfati iniziano a regredire, e si forma una sabbietta nera impalpabile sul fondo del filtro...

Mi fermo o facciamo tutti un fuori pista
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:39   #8
Trilobit
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 49
Messaggi: 291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Thread interessantimo e molto utile!
A proposito di filtrazione biologica - domanda rivolta sia scriptors che a tutti gli altri - cosa ne pensate dei filtri cosidetti wet/dry (http://www.eheim.de/eheim/inhalte/in...ail_27563_ehen) che, in un certo senso, riproducono il sistema dei filtri percolatori. Sulla carta avrebbero una capacità nitrificante discretamente superiore ai filtri convenzionali e, proprio per questa caratteristica, sembrerebbero congeniali nelle vasche con poche/nessune piante.
__________________
Brackish or not brackish?
Trilobit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 17:48   #9
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La penso come te: è un tipo di filtro adatto in vasche con poche o nessune piante (malawi/tanganica ad esempio), ma da non adottare in plantacquari spinti (CO2, HQI e fertilizzazioni a go go) dove al limite io rimarrei su una pompa stream senza alcun filtro, lasciando alle superfici foliari (e non) il compito di fornire il supporto al biofilm, magari creando una zona a basso ricircolo (piante fitte di forma analoga alle microsorium) ove possa formarsi il flocculato batterico.

Ah, una nota per tutti i lettori: tutto quello che leggerete in questo thread è tratto da osservazioni delle nostre vasche. In particolare la formazione di flocculato in regioni a ridotto "rimescolamento" l'ho sperimentato casualmente in una 100 litri.
Un'estate il filtro si piantò ma i pesci sopravvissero solo grazie a una pompetta di movimento ed al flocculato sotto alle microsorium...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2009, 23:11   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io di questi 'filtri strani' per fortuna non ne ho mai provati, ormai sono diventato un planta-aquariofilo (moltissime piante e pochissimi pesci, nel mio 200 litri ho 7 rasbore e 4 cardinali, ... non so se poi le centinaia di red-cherry, melanois, phisia e qualche ex_japonica facciano carico organico ... dimenticavo una decina di oto che non vedo quasi mai nella foresta amazzonica).

Il mio filtro serve ormai solo ad eliminare l'Ammonio/Ammoniaca e cercare di alleviarmi dai continui reintegri di Nitrati.

Il problema reale, se problema vogliamo chiamarlo, è sempre lo stesso, come dicevo prima: trovato il tipo di vasca che più ci soddisfa 'tararne' la filtrazione.

Inoltre nel tempo la vasca matura sempre più e tutto cambia fortunatamente spesso in meglio

Paolo, Luca (sicuramente mi ripeto) ognuno di noi, gusto della sperimentazione a parte, ha il suo 'modello' di vasca tipo (la foto del fondo mi ha fatto tornare in mente una mia vecchia foto simile con la richiesta di aiuto relativa ... e che cosa erano quelle bolle che salivano dal fondo ) ... per chi legge ... nel 98% dei casi è semplice ossigeno quindi state tranquilli

Io ormai non rinuncerei mai a questa (editerò con una foto che non trovo adesso) e quindi tutta la vasca ruota intorno piante che, nelle vostre vasche con quel tipo di gestione difficilmente vedrei crescere ... ma non si sa mai ... per fortuna la 'sperimentazione' si muove spostando il limite sempre avanti

chiudo, ci si sente domani

ecco l'attuale 'amore mio'
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa , filtro , sceglierlo , serve , tecnica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30555 seconds with 14 queries