Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-02-2006, 16:10   #21
luciafer
Ciclide
 
Registrato: Oct 2004
Città: Campobasso
Acquariofilo: Marino
Età : 71
Messaggi: 1.620
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a luciafer

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pieme74
grazie ,
devo imparare troppe cose della fotografia con le reflex
certo che ci sono soluzioni per qualsiasi tipo di foto....
E' un po come in acquariologia "non si finisce mai di imparare".
Ciao.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
luciafer non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-02-2006, 20:56   #22
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ho ank'io quelle cose che hai sui vetri bianche
sono delle piccole stelline
  Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 07:58   #23
Raffaello
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 94
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pfft
Quote:
ma quante ne sai?????????
più che altro quante ne sa chi mi ha sottolineato la vaccata scritta .. vero ?? (tanto lo so che sta leggendo.. )
Bhè cmq chi ti ha sottollineato la vaccata ha ragione solo in parte....
vedrai che te lo preciserà...
Ciao
__________________
"Se gettassi su di una bilancia tutto ciò che ho imparato osservando l'acquario,e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri,come rimarebbe leggero il secondo!" Konrad Lorenz -L'anello di Re Salomone- 1967
Raffaello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2006, 18:54   #24
teaniatus
Guppy
 
Registrato: Apr 2002
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi,
sinceramente non mi viene in mente niente da precisare

Raffaello complimenti per la firma un libro assolutamente da leggere per chi non lo avesse ancora fatto
__________________

www.oplaphoto.it
teaniatus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 04:46   #25
Raffaello
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 94
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto )
Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti
__________________
"Se gettassi su di una bilancia tutto ciò che ho imparato osservando l'acquario,e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri,come rimarebbe leggero il secondo!" Konrad Lorenz -L'anello di Re Salomone- 1967
Raffaello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 08:49   #26
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 50
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Raffaello
Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto )
Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti
beh che dire, intervieni più spesso.....
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 09:51   #27
teaniatus
Guppy
 
Registrato: Apr 2002
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Raffaello,

concordo con quanto dici, infatti parlando in privato con pfft gli dissi anche quello, però non l'ho puntualizzato per non creare confusione di termini.
Mi spiego meglio dire medusa e animale a forma medusoide non è la stessa cosa, la medusa ha determinate caratteristiche che un idrozoo anche nella fase larvale medusoide non ha. Scusami ma per "deformazione professionale" sono abituato ad una terminologia rigorosa, quando si parla di zoologia sistematica è gia difficile comprendersi usando i termini giusti figurati usando termini poco precisi

Nel caso della Physalia physalis oppure la Velella velella, più comune nel Mediterraneo, secondo me non si può neanche parlare di forma medusoide, anche se scommetto che in caso di fenomeni di spiaggiamento di massa di Velella velella i telegiornali direbbero "Incredibile moria di Meduse" ,
Come da poco in occasione del cetaceo el Tamigi molti parlavano di balena ma non lo era assolutamente, era un Odontocete mentre le balene sono dei Misticeti
__________________

www.oplaphoto.it
teaniatus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 11:00   #28
teaniatus
Guppy
 
Registrato: Apr 2002
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo....
tornando all'organismo oggetto della discussione, anche io avevo pesato ad un idrozoo però c'è un particolare che non mi quadra, ovvero i tentacoli ramificati , appena ho un po' di tempo faccio una piccola ricerca.

Ciaooo
__________________

www.oplaphoto.it
teaniatus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-02-2006, 13:43   #29
sedano
Discus
 
L'avatar di sedano
 
Registrato: Dec 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 caridinaio da 45 litri + 2 dedicati ai Triops da 2 e 10 litri
Età : 46
Messaggi: 2.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a sedano

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pieme74
Originariamente inviata da Raffaello
Originariamente inviata da Pfft
ok.. ho detto una vaccata .. le meduse non sono idrozoi.. ma scifozoi (un esimio mi ha corretto )
Ciao Teaniatus,sapevo che saresti uscito allo scoperto Ti ringrazio per i complimenti circa il libro...
Niente, la mia osservazione era solo per precisare che lo stadio medusoide è presente anche tra gli idrozoi; in tal caso si usa distinguerle dalle scifomeduse, chiamandole idromeduse. Diversi idrozoi attraversano entrambe le fasi, polipoide-medusoide, nel loro ciclo vitale. Un classico esempio di questi affascinanti cnidari è l'idrozoo medusoide Physalia physalis (ordine Siphonophora),che tutti penso conosciate col nome di caravella portoghese, per la caratteristica forma del galleggiante;i tentacoli al di sotto, sono in realtà colonie di polipi.
Le meduse più grandi e comuni,quelle per intenderci che si trovano spiaggiate in estate o a pochi metri dalla riva (mentre si fa il bagno... -28d# ), appartengono alla classe Scifozoa, non Idrozoa;comune tra le vere meduse è la Rhizostoma pulmo.
Scusate la lungaggine, mi son lasciato prendere dalla precisazione
P.S.=dalla foto sembrerebbe davvero una larva actinula di qualche idroide, tipo Obelia.
Ciao a tutti
beh che dire, intervieni più spesso.....

-05 -05 -05 -05 -05

Aribeh che dire...QUOTO in pieno Pieme,intervieni più spesso!!!!
__________________
Forza, onore, sangue e sudore, non mollare mai

www.fiumata.it
sedano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2006, 06:47   #30
Raffaello
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 94
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Teaniatus!

Originariamente inviata da teaniatus
Mi spiego meglio dire medusa e animale a forma medusoide non è la stessa cosa...
Giusto.Difatti anche le stesse parole medusa e medusoide sono differenti.La cosa migliore, come ho scritto sopra e come è scritto su tutti i libri di zoologia degli invertebrati, è distinguere in idromeduse e scifomeduse (o "vere meduse", al limite).

Originariamente inviata da Teaniatus
Scusami ma per "deformazione professionale"...
Perchè scusarti, cosa hai fatto?? (...che non so?! )

Originariamente inviata da Teaniatus
Nel caso della Physalia physalis oppure la Velella velella, più comune nel Mediterraneo, secondo me non si può neanche parlare di forma medusoide...
Per Physalia si puo' tranquillamente parlare di forma medusoide.Per la "barca di S.Pietro" effettivamente risulta abbastanza strano.

Ciao ancora
__________________
"Se gettassi su di una bilancia tutto ciò che ho imparato osservando l'acquario,e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri,come rimarebbe leggero il secondo!" Konrad Lorenz -L'anello di Re Salomone- 1967
Raffaello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosa , essere , può

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30310 seconds with 13 queries