Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-07-2015, 11:43   #21
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
No, al massimo diatomee, i ciano sono concorrenti alimentari. Probabilmente i dino sono cresciuti sulla sabbia, da li seguono i granelli in sospensione che si fermano sulle rocce. Aguzza la vista e vedrai che alla base dei dino ci sono granelli di sabbia
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-07-2015, 12:07   #22
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
ho letto velocemente tutto il post, in alcune cose concordo, in altre sono rabbrividito!
Per i dino, lì ho avuti due volte ed entrambe ho smontato la vascozza dopo battaglie durate in entrambi i casi circa 12 mesi. Ora controllo al microscopio vari quantitativi di filtri con il cambio acqua (monitoro la presenza e devo dire che qualcosa trovo sempre (3-5 es su 60 litri di acqua fiiltrata.) Ho provato anche il rifacimento - tra una volta e l'altra - con tutte rocce vive, ma si sono ripresentati.
Risolto non credo mai sia possibile, ho inserito una resina post osmosi, e utilizzato pompe di movimento molto più alta portata di litri.
Qualcuno aveva risolto con OXIDATOR, ma non è il mio caso.
La prova per testare se sono dino: in un piccolo cambio acqua aspirane una certa quantità. lascia il secchio (deve avere una ampia superficie di interscambio acqua aria) in pace per 60 min. i Dino si raggruppano a formare catenelle.
Un esame al microscopio o una foto a circa 200 ingrandimenti potrebbe mostrare la specie. Questo perché nel mio caso la specie (Ostreopsis ovata - Porocentrum lima) era anche tossica... quindi quella tridacna non la vedo bene! (come accennavi hai perso i filtratori)
Il buio anche se utile è una misura temporanea.
La prova che non ho mai fatto è innalzare alcuni valori o abbassarli (compresi Ca, Mg, NO3, I). Ci aggiungerei anche l'NH4/NH3+ La proa più semplice è la somministrazione di Iodio, che male non fa alla vasca.
L'introduzione di alcuni competitor come alghe e macroalghe potrebbe forse portare giovamento!?!?
Se ti è possibile prova a fare queste misurazioni.
Chiedi anche al tuo negoziante se altri suoi clienti hanno avuto lo stesso problema (anche se sò già che negherà)
Ora alcune considerazioni su quanto scritto da altri utenti (non me ne vogliano gli autori), ma solo per dare informazioni corrette:
Quote:
i dino non vengono dal nulla
concordo
Quote:
si assiste ad una mutazione batterica in dyno
Assuridtà
Quote:
Purtroppo, eliminare le diatomee "fonte primaria di cibo", o azzerare i silicati, ne rallenta lo sviluppo, ma non li elimina
Mezza verità poiche non si nutrono di diatomee, ma hanno una parte della cellula a base di silicati[QUOTE]
Quote:
Non e' il movimento, anzi, il movimento ne stimola enormemente la flagellazione, quindi....aumenti il movimento e smonti prima del tempo.
è esattamente il contrario: l'ossigenazione elevata (saturazione) è molto utile sia contro i dino che i ciano. entrambi sono organismi che prediligono ambienti con basse saturazioni di O2. Inoltre il flagello (organo di movimento) scomparirebbe se l'organismo avesse maggiori vantaggi dall'essere trasportato dalle correnti (la flagellazione intesa come movimento dell'organo preposto ha per la cellula la maggiore dispersione di energia di tutto l'organismo, se la potesse evitare quella stessa energia andrebbe in altre attività)
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum

Ultima modifica di Davide_m; 27-07-2015 alle ore 12:09. Motivo: Unione post automatica
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 15:20   #23
Mauzillone
Guppy
 
L'avatar di Mauzillone
 
Registrato: Aug 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Davide_m;1062655974]Ciao,
ho letto velocemente tutto il post, in alcune cose concordo, in altre sono rabbrividito!
Per i dino, lì ho avuti due volte ed entrambe ho smontato la vascozza dopo battaglie durate in entrambi i casi circa 12 mesi. Ora controllo al microscopio vari quantitativi di filtri con il cambio acqua (monitoro la presenza e devo dire che qualcosa trovo sempre (3-5 es su 60 litri di acqua fiiltrata.) Ho provato anche il rifacimento - tra una volta e l'altra - con tutte rocce vive, ma si sono ripresentati.
Risolto non credo mai sia possibile, ho inserito una resina post osmosi, e utilizzato pompe di movimento molto più alta portata di litri.
Qualcuno aveva risolto con OXIDATOR, ma non è il mio caso.
La prova per testare se sono dino: in un piccolo cambio acqua aspirane una certa quantità. lascia il secchio (deve avere una ampia superficie di interscambio acqua aria) in pace per 60 min. i Dino si raggruppano a formare catenelle.
Un esame al microscopio o una foto a circa 200 ingrandimenti potrebbe mostrare la specie. Questo perché nel mio caso la specie (Ostreopsis ovata - Porocentrum lima) era anche tossica... quindi quella tridacna non la vedo bene! (come accennavi hai perso i filtratori)
Il buio anche se utile è una misura temporanea.
La prova che non ho mai fatto è innalzare alcuni valori o abbassarli (compresi Ca, Mg, NO3, I). Ci aggiungerei anche l'NH4/NH3+ La proa più semplice è la somministrazione di Iodio, che male non fa alla vasca.
L'introduzione di alcuni competitor come alghe e macroalghe potrebbe forse portare giovamento!?!?
Se ti è possibile prova a fare queste misurazioni.
Chiedi anche al tuo negoziante se altri suoi clienti hanno avuto lo stesso problema (anche se sò già che negherà)
Ora alcune considerazioni su quanto scritto da altri utenti (non me ne vogliano gli autori), ma solo per dare informazioni corrette:
Quote:
i dino non vengono dal nulla
concordo
Quote:
si assiste ad una mutazione batterica in dyno
Assuridtà
Quote:
Purtroppo, eliminare le diatomee "fonte primaria di cibo", o azzerare i silicati, ne rallenta lo sviluppo, ma non li elimina
Mezza verità poiche non si nutrono di diatomee, ma hanno una parte della cellula a base di silicati
Quote:
Quote:
Non e' il movimento, anzi, il movimento ne stimola enormemente la flagellazione, quindi....aumenti il movimento e smonti prima del tempo.
è esattamente il contrario: l'ossigenazione elevata (saturazione) è molto utile sia contro i dino che i ciano. entrambi sono organismi che prediligono ambienti con basse saturazioni di O2. Inoltre il flagello (organo di movimento) scomparirebbe se l'organismo avesse maggiori vantaggi dall'essere trasportato dalle correnti (la flagellazione intesa come movimento dell'organo preposto ha per la cellula la maggiore dispersione di energia di tutto l'organismo, se la potesse evitare quella stessa energia andrebbe in altre attività)
Grazie per i consigli Davide. Concordo con te in pratica su tutto Mi sento da una parte sollevato perché la mia analisi era giusta...dall'altra sapere che hai smontato 2 volte non mi rasserena. Ma tanto è... . La prova del secchio l'avevo fatta anche io.. Sono dino purtroppo..non so che specie. Ciò mi porterebbe a dissertazioni teologiche che evito.
Cmq oggi inserisco una Jebao rw8/continuo nella mia "via maestra"di immettere ossigeno...e di rompergli le palle in qualche modo...Se devo morire lo farò....ma ne portero con me il più possibile.....e spero che l'ultima cosa che vedranno saranno i miei occhi
__________________
Mauzillone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 18:25   #24
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Non darei per scontato comunque che sia praticamente obbligatorio smontare ,io li ho avuti su due vasche e un entrambi i casi se ne sono andati come sono venuti ,solo utilizzando acqua di osmosi perfetta,è altrettanto vero che non tutti i casi sono uguali,nel bene ma anche nel male.
Per il resto,quindi ossigenazione, batteri ecc ecc concordo

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 20:15   #25
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Il mio primo caso era dovuto all'inserimento di acqua presa in mare e non trattata.
La moltiplicazione era impressionante, in 3 ore la vasca si presentava come se il cambio e la relativa sifonatura non avessero avuto luogo.
Come sappiamo bene noi tutti "anziani" dell'acquario ogni vasca è a sé!
non abbatterti e sii meticoloso...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 01:31   #26
Mauzillone
Guppy
 
L'avatar di Mauzillone
 
Registrato: Aug 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
Ciao,
Il mio primo caso era dovuto all'inserimento di acqua presa in mare e non trattata.
La moltiplicazione era impressionante, in 3 ore la vasca si presentava come se il cambio e la relativa sifonatura non avessero avuto luogo.
Come sappiamo bene noi tutti "anziani" dell'acquario ogni vasca è a sé!
non abbatterti e sii meticoloso...
Nel dubbio osmosi che esce a 8 e inserita jebao..ovviamente li ha rimossi...ma cio per ora equivale ad averli sventolati con le mani
__________________
Mauzillone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 06:24   #27
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Osmosi che esce a 8 non è niente buona, può contenere di tutto

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 08:42   #28
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io li ho eliminati facilmente montando le resine dopo l'osmosi. In realtá sia il TDS che il test silicati erano ok, ma dato che sti dinoflagellati da qualche parte devono pur venire....evidentemente i test erano non attendibili.
Quindi non fidarti troppo dei test. Prova e vedi come va.
__________________
Si riparte! E stavolta niente intrugli nella vasca....
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 10:43   #29
Mauzillone
Guppy
 
L'avatar di Mauzillone
 
Registrato: Aug 2014
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gennariello Visualizza il messaggio
Io li ho eliminati facilmente montando le resine dopo l'osmosi. In realtá sia il TDS che il test silicati erano ok, ma dato che sti dinoflagellati da qualche parte devono pur venire....evidentemente i test erano non attendibili.
Quindi non fidarti troppo dei test. Prova e vedi come va.


Sono perfettamente d'accordo. Nulla nasce dal nulla. Se sono venuti va capito come e perchè... Oltre ad eliminarli ovviamente... Mi sto concentrando sul movimento e sull'osmosi ora...
Vediamo, il problema con cui ho combattuto fino alle 3 di notte è come inserire la JebaoRW 8 oltre le due Koralia. Noto tra l'altro della jebao che usata in modalità H (pompa normale) smuove tantissimo (ne ha fatto le spese un lysmata..pace all'anima sua) in W1 (modalità onda) non influisce cosi tanto sulla vasca. Cmq pensavo di posizionare le le Koralia invertite in alto sui 2 lati corti e mettere (creando un forte movimento di tipo circolatorio) tipo cresta del reef per intenderci...la Jebao in una modalità e con potenza da capire sul lungo posteriore che spara sull'anteriore per creare movimento sul fondo... e far crepare i dino.....Ora però pensa che ti ripensa che del pensar m'impazzo e alla fine non ho capito.....
__________________
Mauzillone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2015, 11:36   #30
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Usa un ossidatore e resine eccellenti post filtro, mantieni stabile il red field, e' l'unico modo per cominciare la battaglia. Aumentare il movimento, per me, ti peggiora la situazione. Sifona a piu' non posso da subito, soprattutto la sabbia, i dino spariranno quando finira' il ciclo di diatomee e quando avrai eliminato fino all'ultima ciste.....non si puo' smontare una vasca per i dino. Purtroppo, solo in acquario puoi incombere in molteplici varieta' di dino che per giunta possono facilmente mutare in altre specie qualora si trovassero in condizioni "di mezzo" per lunghi periodi.....insomma, e' una guerra.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dinoflagellati , stranamente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28706 seconds with 13 queries