Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-07-2011, 16:10   #21
COCO
Discus
 
L'avatar di COCO
 
Registrato: May 2006
Città: Carugate
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 3.604
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a COCO

Annunci Mercatino: 0
per il riscaldamento in inverno io metterei una caldaia a condensazione con un tubo in plastica tipo quello dell'osmosi che fa da serpentina in sump, (vedi progetto caloriferi con valvola)
devi pensare a come regoalre l'umidità, quindi ventilatore ch eestrae dalla serra e parte solo qunado un igrometro lo fa partire.
poi secondo me interrare 3000 litri d'acqua salata sono una cavolata, piuttosto faccio la vasca piu grande.
per raffrescare in estate condizionatore che butta aria fredda nella serra, che dovrai coprire con un telo scuro dove non serve per illuminare la vasca per non fare scaldare troppo la serra interna.
alternativa per scaldare in inverno stufa a pellet come hai detto.
io prima di partire mi fermerei 7-8 mesi a progettare il tutto nei minimi dettagli.
pompe di movimento?
impianto ad osmosi bello grosso :http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p#1837.html
poi ci sarebbe tanto altro..
__________________
aggiungimi a messenger: menni84@hotmail.it
COCO non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-07-2011, 16:33   #22
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
>-Sump di adeguate dimensioni. Quali?

Per una cosa del genere direi da 100x50x40 in su.

>Illuminazione solare solamente senza alcuna integrazione se non una lampada per la sera se >devo controllare qualcosa.

TEmo che forse molli equalche LPS.... in california, e forse in Sicilia, possono sperare in qualcosa di piu'... ma nel nord italia temo ci siano troppi pochi mesi l'hanno di luce solare decente.

>Arriviamo al problema riscaldamento/refrigerazione che è per me l'aspetto cruciale sia in >
>termini di riuscita del progetto sia in termini di costi di gestione.


Anche qui temo che qualcosa tu debba prevedere. Niente ti vieta di cercare di raffreddare o riscaldare tutta la serra, eventualmente, se il bilancio e' piu' econominco. Ma nature mi aspetto escursioni troppo alte tra estate inverno notte e giorno

>sfruttando il principio della "geotermia", vorrei ricavare sotto al pavimento della serra tre

L'idea non e' nuova. Ma non sono tanto i litri di acqua ma lo scambio termico. Purtroppo
non mi sembra ci siano grandi esperienze in tal senso a cui attingere. Ma sarebbe interessante misurare la temperatura dell'acqua se qualcuno ha un autoclave interrata di questo periodo.

>- Considerando la quantità di acqua in circolazione nel sistema e considerando che circa solo >2/5 del volume è esposto a luce solare costante, secondo voi con la temperatura riesco a >stare dentro ai valori 23°/29° a seconda delle stagioni senza l'eventuale ausilio di >riscaldatori/refrigeratori?


Dovresti stare tra 25 e 28 secondo me.... a parte questo ci sono alcune probabilita',ma forse prima di costruire un tale ambaradan bisognerebbe esserne certi!


>- Con 2400 litri abitati e 4000 litri circa non abitati per un sistema di 6400 litri complessivi circa, >devo installare uno skimmer da 4000 litri o più grande? Stessa domanda per il reattore di >calcio. Modelli please...

Skimmer e reattori li dimensioni sugli abitanti e quindi sui litri abitati.

>- Integratori : Il trattamento dell'acqua con integratori va fatto per il volume circolante o per il >volume abitato? Costo stimato?

Come sopra. Costo stimato ? BO, forse tra i 2 o 3000 euro l'anno?

>- Sale e cambi: Io credo che un sistema così abbia bisogno di cambi molto sporadici, ma vorrei >sentire voi. Quale sale consigliate e quanto per avviare il sistema. I cambi in che quatità e >frequenza...

Ti dovresti basare sul litraggio abitato, non sul totale. CIoe' un cambio del 10% ogni 15 gg lo fai di 240 litri e non di 600. Oltre questo, non vedo perche' dovresti fare meno cambi di un altro acquario.

>- Per le eventuali parti in cemento immerse che tipo di cemento devo usare? Meglio rivestire >con PVC armato tipo telo da piscine?

Su questo non ti so aiutare. Con il "cemento di Protalnad" fanno rocce vive, quindi non
dovrebbe rilasciare niente.... certo le quantita' in gioco sono diverse---

>-Quale gruppo osmosi è adatto al trattamento di acqua di pozzo?
ON line c'e' un esperto che vende impianti, penso che lui sia uil piu' indicato. Penso pero' anche che dovresti far analizzare 'acqua, ogni pozzo e' diverso, e sicuramente dovrai metterci una lampada UV.

Comunque una valutazione economica degli i mpianti aggiuntivi confrontato con i prezzi di mantenimento di un acqiuario normali di equivalente litraggio (luci, riscaldatore ecc...) la farei. Magari scopri che introduci un sacco di dubbi e magari ammortizzi in 20 anni.


>ps: Ultima domanda per oggi: come calcolo i volumi d'acqua da spostare in maniera che in >vasca ci sia sempre la giusta quantità d'acqua?
Questa non l'ho capita. In vasca ci sara' un tracimatore (o piu' di uno). L'importante e' che sia capace di portare l'acqua che ci viene pompata più un buon magine di sicurezza. Il livello sara' dato dal tracimatore.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2011, 16:56   #23
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
il problema non è la poca luce . in estate in un giorno sereno il problema è scermare il corallo .... qui non è come hai tropici dove estate ed inverno hanno sempre 12 ore di luce con una differenza luminosa minima ... quanto costa abbassare la temperatura di 10 20 gradi in una vasca da 6000l?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2011, 19:55   #24
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Bene bene, cominciamo a parlare di cose serie...

Intanto grazie a tutti per questi primi interventi. Concordo pienamente in una approfondita proggettazione e/o simulazione prima di iniziare. Per la realizzazione c'è tempo, la voglio infatti iniziare in autunno perchè devo spostare delle piante per creare le fondazioni della serra. Prima cosa che farò è confrontarmi con un ingegnere termoidraulico per capire come sfruttare questa specie di geotermia che mi è venuta in mente.

Ora io ho un pozzo come dicevo e le autoclavi siedono a 8 mt sotto il livello del terreno, mentre la pompa pesca a 35 metri circa.
L'acqua oggi, con 36 gradi al sole, esce dal pozzo a 16.
In 120 minuti lasciata in un secchio d'acqua è passata da 16 a 30 gradi.

Detto questo, io credo che progettando bene il sistema di raffreddamento interrato, senza usare la pesca del pozzo che comporterebbe probabilmente l'uso di una pompa da 1 cv... dicevo, sfruttando il sistema delle vasche interrate a 1mt sotto terra + eventuale serpentina di piccole dimensioni per il rimando in refugium... avrei una grande riserva d'acqua sempre fresca sotto i piedi. Come ho già potuto constatare per modificare la temperatura di 2400 litri d'acqua esposti al sole con altri 3000 e passa che siedono al fresco... ci vuole un bel pò. Ma un bel pò ovviamente non è una risposta, da qua l'esigenza di un calcolo specifico per capire bene dove si va a finire. Nel senso che non vorrei trovarmi con il problema contrario, ossia che poi l'acqua mi risale troppo fredda... ma non credo.
D'altro canto, per riscaldare poi in inverno con 0 gradi fuori... Calfo mi dice che basta tenere la serra a 25 gradi... ok, ma a quel punto le mie taniche interrate saranno controproducenti?

Mi conforta sapere che il "litraggio da lavorare" e nutrire è quello abitato; altrimenti il progetto sarebbe stato scartato- 6000 litri da nutrire sono un mutuo. Già 2400 non sono pochi, ma diciamo che con gli accorgimenti che intendo mettere in atto, non dovrebbero essere tanto lontani da vasche di metà litraggio condotte con metodologie tradizionali, forse anche meno.

Come scrive Calfo, ovviamente il sistema di controllo della temperatura con riscaldatore o refrigeratore è ottimo e preciso, ma molto oneroso. Ad esempio si parla di come progettare la serra, ossia non troppo alta in maniera da mantenere d'inverno il calore concentrato in basso.

Poi se va male posso sempre allevare orate e cozze fresche? Speriamo di no.

Comunque con i consigli dei più esperti ed un'attenta progettazione credo veramente si possa ricavarne un progetto interessante.
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 08:35   #25
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gleam, scrivo solo alcune cose brevi...
Poi scriverò il resto perchè non ho tempo.

Per l'inverno potresti prevedere un pavimento di telo nero che scaldi. Inoltre, puoi mettere un bollitore plastico in cui ci deve entrare l'acqua della vasca e in cui ci girano due serpentine (plastiche) in cui ci gira polietileglicole: una estiva che gira tra il bollitore e il pozzo in falda; l'altra tra il bollitore ed un pannello solare per il riscaldamento. Le due pompe ti assicuro che sono molto piccole (credo 25w). Io ho una coppia di pannelli solari. La pompa ha le caratteristiche che ti ho detto (se vuoi maggiori dettagli, te li do). In inverno però scalda decisamente poco... in estate è mostruso. I pannelli costano mooolto cari però...
Per me comunque è dura riuscire a tenere la temperatura in estate piena ed in inverno pieno...

Ed in ogni caso, realizzala secondo le tue teorie, ma cosciente che si sarà una probabilità non indifferente che dovrai poi integrare luce e climatizzazione.

Su disposizione vasche e refugium, devo rileggere con calma e pensarci...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 10:03   #26
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Gleam, scrivo solo alcune cose brevi...
Poi scriverò il resto perchè non ho tempo.

Per l'inverno potresti prevedere un pavimento di telo nero che scaldi. Inoltre, puoi mettere un bollitore plastico in cui ci deve entrare l'acqua della vasca e in cui ci girano due serpentine (plastiche) in cui ci gira polietileglicole: una estiva che gira tra il bollitore e il pozzo in falda; l'altra tra il bollitore ed un pannello solare per il riscaldamento. Le due pompe ti assicuro che sono molto piccole (credo 25w). Io ho una coppia di pannelli solari. La pompa ha le caratteristiche che ti ho detto (se vuoi maggiori dettagli, te li do). In inverno però scalda decisamente poco... in estate è mostruso. I pannelli costano mooolto cari però...
Per me comunque è dura riuscire a tenere la temperatura in estate piena ed in inverno pieno...

Ed in ogni caso, realizzala secondo le tue teorie, ma cosciente che si sarà una probabilità non indifferente che dovrai poi integrare luce e climatizzazione.

Su disposizione vasche e refugium, devo rileggere con calma e pensarci...
Ciao Ink,

attendo con curiosità; ovviamente ti sarò grato per ogni info. Unico appunto, tieni conto che dove ho previsto la serra non ho il gas e la vedo difficile riuscire a portarcelo al momento, dovrei disboscare un ingente quantititivo di alberi di una certa dimensione... Pensando anche alla bombola, vedo poi difficile la ricarica così lontano da dove si puà arrivare con un eventuale camion... poi che costi ha?

Tieni conto che tutto questo ambaradan io lo voglio realizzare con l'intento di costruire un sistema il più autosufficiente possibile, in maniera da abbattere i costi di gestione in maniera considerevole.

Quindi attendo tue gradite meditazioni.

Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 11:40   #27
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
G io non ho parlato di gas...

Credo lo intendessi riferito al bollitore, in questo caso avresti interpretato male.

Con bollitore (parole fuorviante in effetti...) intendevo solo un grossa cisterna per l'acqua. Io ce l'ho di 300 litri per la casa. é esternamente isolato. Non ho idea di che materiale la componga, ma non credo sia metallico internamente. All'interno ci sono due tubazioni spirali separate (e queste credo siano metalliche) una in basso in cui ci gira il PEG proveniente dai pannelli sul tetto, gestito da un suo computer che lo fa partire quando il delta è maggiore a 10°C e regola anche la portata della pompa fino al 50% per manetenere questo delta.
Nella tubazione in alto gira acqua scaldata dalla caldaia quando la metà superiore del bolitore scende sotto la temperatura da me desiderata (45°C).

Io pensavo che nel tuo caso si possa imitare una condizione simile. Prendi una di quelle cisterne blu che mettono sui tetti, in cui ci passa l'acqua della vasca e ci metti dentro due tubazioni separate, con i tubi come quelli degli impianti di osmosi, in cui ci fai girare PEG come scambiatore tra pannelli solari e l'altro dal pozzo della falda. Ogni tubazione ha una sua pompa che parte in inverno o in estate quando superi il delta che scegli tu.
Non ti serve una pompa potente perchè il circolo deve essere lento.

Conoscevo una persona che raffeddava la vasca di 450 litri in estate con una serpentina di un paio di metri in titanio messa in sump, in cui ci faceva passare acqua di rubinetto molto lenta e che poi mandava nell'impianto di osmosi e l'eccesso veniva buttato via, risparmiando notevolmente sui costi rispetto alla corrente elettrica. E' quindi verosimile che in estate risparmieresti notevolmente. Ho dubbi invece per l'inverno.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 10:54   #28
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ink,

dunque dunque... ho capito e lo trovo interessante. Mano a mano che passano i giorni il progetto prende forma e si trasforma. Sono molto galvanizzato da sta cosa... l'unico neo è il tempo per mettere insieme tutto. Ma forse ho una soluzione che sta nel mezzo tra il primo progetto e questo del sistema da 6000 litri.
Mia moglie si è espressa favorevolmente sul vascone in casa; quindi sto fondendo le due idee per ricavare una via di mezzo tra il progetto serra e l'iniziale con i solar tubes.
Posizionando il tutto nella veranda di casa dotata di vetrata da 25mq con tetto spiovente dal quale far scendere i solar tubes che forse e dico forse non sono così complicati da far passare; ho interpellato il tecnico che mi ha progettato la casa e sto attendendo una risposta. Così diciamo che beneficerei di molteplici fattori:
Luce dalla vetrata ( solo al mattino )
Luce dai solar tubes magari integrati con dei led.
Riscaldamento e raffrescamento domestico

Riducendo le dimensioni della vasca per motivi di ingombri e portandola 175x100x80 con una capacità netta di 1200 litri ed una capacità del sistema totale di circa 3000 litri. In realtà le dimensioni mi servono per ricavare il refugium con una paratia in vasca; quindi una vasca refugium nella vasca.

Vorrei ovviamente sfruttare sempre il sistema di una grande scorta d'acqua interrata a temperatura costante per mantenere comunque un equilibrio tra volume utilizzato e riserva di acqua pulita e fresca.
Per il raffreddamento io direi che il sistema di serpentine in acqua fredda di pozzo è sicuramente molto interessante.
Per il riscaldamento però sono molto dubbioso perchè seppur mantenendo la vasca in ambiente domestico riscaldato a pavimento con 19 gradi di temperatura... rimangono da scaldare un sacco di litri di acqua. Forse e dico forse, l'unica soluzione per risparmiare su un mare di riscaldatori è quella che dici tu, ossia fare un impianto solare sul tetto con bombolona ed interrare una vasca di raccolta di acqua calda nella quale far scorrere una serpentina con acqua di acquario. Secondo te è possibile regolare la temperatura dell'acqua dolce calda nella quale far scorrere la serpentina? E se si come?

Certo che tra solar tubes e impianto solare va via circa un cinquino, poi lo si recuperà in risparmio energetico probabilmente in tre anni. Sto lottando per il prezzo dei solar tubes ma vedo difficile scendere sotto i 750 euro l'uno e ne servono 4 + led.
Relativamente all'integrazione led che mi dici? Come funzionano? Quanti ne vanno?

Altra domanda tecnica di cui non ricordo la risposta: la proporzione watt/litro è chiusa e legata solamente al tipo di invertebrati ed al litraggio netto della vasca oppure, facciamo caso che io voglia creare una reef-crest dalla parete di fondo fino a oltre metà vasca con sotto la possibilità di avere zone d'ombra e sopra tutti sps; i miei watt dovranno essere adeguati al totale litri o posso considerare il mix di animali che necessitano di luce intensa e quelli che no?

Relativamente a questo ho chiesto all'azienda dei tubi un certificato di garanzia sulla resa in termini di lux a scanso di ogni equivoco; vediamo se producono qualcosa. Comunque 4 tubi 400 hp lightway producono nel picco quasi 2kw e circa 500watt nel picco minimo invernale.
Integrando con dei led dicevo... quanti ne dovrei mettere e quali? L'idea sarebbe di costruire una plafoniera da agganciare al soffitto nella quale infilare i tubi con attorno ai led tipo i fari dell'Audi. Come chiedevo sopra, di led ne servono meno rispetto alle luci tradizionali per sviluppare la stessa resa? Così facendo riuscirei ad illuminare 1200 litri usando solo pochi watt e la potenza dei solar tubes...

A quanti cm dall'acqua dovrei tenere il tutto? A me piacerebbe tenere la vasca aperta.

Inoltre vorrei un consiglio su quale skimmer e su quale reattore di calcio dovrei usare per una vasca così.


Grazie,

G
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 16:46   #29
Luca1963
Pesce rosso
 
L'avatar di Luca1963
 
Registrato: Jun 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 601
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/67%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .
Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.
D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04
per il rafreddamento dell'acqua nn potresti usare ....( nn metterti a ridere) un frigorifero ?
allo stesso livello della vasca.....magari usato.....poi avevo visto un po di tempo fa che stavano studiando un "apparecchio dove traevano la corernte eletrica dal sottosuolo , questo perche ad un certo livello il suolo nn cambia mai la temperatura e rimane quindi costante",qualcuno che studia geotermia ?
Per le pompe di risalita .....la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbine che usavano nelle dighe , ma poi pensandoci meglio chiedere a qualche negozio tipo reefInternazional per il riscaldamento ....sempre tenendo conto di quel nuovo sistema per illuminare casa .....e poi potresti comunque usare i tubi del riscaldamento della casa.
__________________
Luca1963 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 17:57   #30
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca1963 Visualizza il messaggio
Quote:
Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .
Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.
D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04
per il rafreddamento dell'acqua nn potresti usare ....( nn metterti a ridere) un frigorifero ?
allo stesso livello della vasca.....magari usato.....poi avevo visto un po di tempo fa che stavano studiando un "apparecchio dove traevano la corernte eletrica dal sottosuolo , questo perche ad un certo livello il suolo nn cambia mai la temperatura e rimane quindi costante",qualcuno che studia geotermia ?
Per le pompe di risalita .....la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbine che usavano nelle dighe , ma poi pensandoci meglio chiedere a qualche negozio tipo reefInternazional per il riscaldamento ....sempre tenendo conto di quel nuovo sistema per illuminare casa .....e poi potresti comunque usare i tubi del riscaldamento della casa.
Ciao Luca,

grazie per le idee.

Il frigo te lo scarto a priori perchè tra casa ed esterni ne ho già tre e puoi capire il consumo.

Devo prendere una decisione definitiva relativamente a dove impiantare il tutto, se in veranda o costruire la serra. Il progetto si evolve e non appena ho la risposta del progettista della casa relativamente a forare il tetto per installare i solar tubes, prendo una decisione definitiva.

Per me l'aspetto luce è essenziale, perchè avendo già avuto vasche di grandi dimensioni so quando incide; stessa cosa per il riscaldamento/raffreddamento.

Diciamo che alla giornata odierna l'idea che mi attizza di più è di fare la vasca in casa con i tubes integrati da led, raffreddando con riserva da 2000 litri interrata 1 mt dietro la vasca fuori del muro. Eventualmente in casa ho un condizionatore che nel caso può essere usato.

Rimane sempre il dubbio su come riscaldare un bestione del genere visto che ne led, ne tubi solari riscaldano la superficie dell'acqua.

Non posso usare il riscaldamento di casa che è a pavimento e per ogni modifica dovrei sventrare il parquet e non mi pare il caso.

Devo capire se con il pannello solare per produzione di acqua calda riesco a scaldare una massa d'acqua interrata di fuori e farci passare dentro una serpentina in titanio con l'acqua che dalla sump esce e ritorna nel refugium o in una vasca intermedia per poi finire nel display.

Il punto del mio progetto è realizzare una vasca grande ma il più possibile autonoma dal consumo elettrico. Diciamo che vorrei stare dentro ai 500W di picco x 1000/1200 litri circa.

Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , barriera , idea

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31687 seconds with 13 queries