Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-11-2011, 16:30   #21
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ricky mi, io sto proprio in questo periodo studiando un libro sulle tridacne.
Ho cominciato da poco quindi non ti so dire precisamente, ma da quanto ho capito sin'ora, la riproduzione completa con rilascio delle uova, avviene solamente quando tutti i fabbisogni sono soddisfatti appieno.
Ho letto ad esempio che solo quando (a seconda delle specie prima o dopo) raggiungono una certa grandezza le zooxanthealle possono apportare all'animale sufficienti imput per sopravvivere.. quindi magari potresti approfondire e sperimentare delle diete mirate.
assorbono ammonio, azoto, fosforo dall'acqua, aminoacidi, sedimento, fito e zooplancton.
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-11-2011, 16:51   #22
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
lupo.alberto : nelle nostre vasche è praticamente impossibile, io gli dedico una vasca apposita.

SamuaL: hai centrato in pieno il secondo problema, l'alimentazione nei primi giorni prima che arrivino le zoozantelle, però su questo punto ci si puo provare anche io corsa, non so se mi sono spiegato?
che libro stai leggendo, io ne ho visto uno ma è totalmente in inglese e stavo pensando se acquistarlo o no..

per questa frase: "Ho cominciato da poco quindi non ti so dire precisamente, ma da quanto ho capito sin'ora, la riproduzione completa con rilascio delle uova, avviene solamente quando tutti i fabbisogni sono soddisfatti appieno"
concordo in pieno con te se parliamo di ciclo "naturale", ma qui l animale viene indotto e tramite la "spremitura" da me accennata precedentemente si dovrebbe avere una riuscità pari quasi al 100%
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 17:07   #23
cubo74
Plancton
 
Registrato: Sep 2011
Città: rozzano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
riky sei sprecato alla d----o sei un dottore mancato!!!!!!
seguo con grande interesse....
cubo74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 17:11   #24
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sto leggendo questo. aspetto di finirlo prima di consigliarlo.
Tuttavia posso già dirti che non è "stupido" ed è sicuramente il più dettagliato su questi animali.

La tecnica di spremitura mi sembra un bel pò estrema, mi ricorda le tecniche utilizzate negli allevamenti di pesci.
d'altra parte sarebbe interessante capire che tipo di sistema hai in mente.. perchè secondo me, data la "grassezza" dei gameti espulsi, mi viene subito da pensare che non sia una pratica che si possa realizzare in un sistema molto piccolo... nel senso che se hai in mente un'allevamento intensivo devi creare anche un sistema in grado di "digerire" tutto quel popò di roba... io in 450 litri ho avuto la spermata di 3 tridacne e la vasca ne ha risentito parecchio.. va bene che in quelle vasche non ci allevarai altri tipi di coralli ma quando cacciano fuori tutta quella roba, in massa, secondo me fanno un bel casino IMHO
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 17:31   #25
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
il libro è proprio quello che dicevo io....

il metodo che ho in mente è questo...
vasca sterile solo con all'interno una griglia dove collogare l'animale, cosi non ci sono problemi in caso bisogna spostarlo.
la vasca non mi interessata tanto per le dimensioni, ossia non meno di 100l.
la vasca in questione attacca alla mia vasca principale per caduta.
prima di inserire in vasca il prodotto che stimola l'espulsione di sperma e uova staccherei la vasca da riproduzione da quella principale lasciando dentro solo un porosa.
appena inizia a spermare pensavo ti togliere l 80% dell'acqua.
una volta finito il ciclo di "espulsione", riporrei lanimale nella vasca principale.
l'acqua nella vasca,verrebbe messa momentaneamente in un contenitore,tempo necessario per pulirla.
dopo la riverserei dentro aggiungendo un substrato rialzato con delle griglie contente sabbia medio grossa nera.
rimetterei dentro il 20% di acqua estratta(contenente spermae uova) e l 80% "pulita".
la vasca girebbe solo con l ariatore in modo che le uova si possano fissare al sub strato inserito.
al max il giorno dopo si potrebbe inserire del carbone tanto le uova saranno (si spera) gia fecondate, quindi impatta solo in modo positivo.
da li in poi si dovrebbero fare cambi ripetuti nell'arco della giornata dosando cibo per filtratori.
la luce ora non è fondamentale,mancano ancora le zoozantelle.
non appena gli animali saranno muniti di zoozantelle andrebbero spostati nella mia vasca principale sotto le hqi da 400w e da li si alimenterebbero da solo o quasi.

questo è il mio percorso teorico che potrà variare in base all'esprienze fatte!
che ne pensi?
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 19:47   #26
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ingegnoso... ma non so se praticabile in casa; comunque bravo per la voglia di "farlo strano"
__________________

io uso acqua del nostro Mare
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2011, 23:48   #27
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
riki , e prendere tridacne morenti e vivisezionarle??
nei negozi si trovano in continuazione.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 10:00   #28
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
matteo potrebbe essere un idea....
bisogna trovare un negoziante disposto a darle o ad un prezzo regalato o pr regalate!
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 10:29   #29
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
io non lo attaccherei alla vasca principale.. piuttosto farei un sistema a sè.
farei una vasca da almeno 250/300 litri da usare come vasca per l'espulsione delle uova e nascita nuove tridacne. Poi magari attaccherei una vaschetta da 100 litri alla vasca reef per tenerci i nuovi esemplari, eventualmente da staccare saltuariamente dalla vasca principale durante l'alimentazione mirata.
inoltre non butterei nel cesso l'80% di possibilità di successo.. piuttosto proverei a insierire tante canule di aeratore per far ribollire per bene l'acqua nel momento della fecondazione
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2011, 11:05   #30
ricky mi
Discus
 
L'avatar di ricky mi
 
Registrato: Jun 2005
Città: novate milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 3.417
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
SamuaL: se guardi i video di you tube, la tridacne appena inizia a spermare viene chiusa in un box di polistirolo non tanto piu grande di lei.
allora si, una volta finito il rilasciano le uova(che dovrebbero essere gia state fecondate),il tutto viene immesso in grosse vasche.
attento, se la vasca è troppo grande rischi che le uova non fengano fecondate.
da quanto in mia conoscenza un ouvo rimane "aperto" per la fecondazione solo tot minuti(secondi).
se la vasca è troppo grande o cè troppo movimento rischi che queste non facciano in tempo ad essere fecondate!
per farti un esempio basilare guarad la riproduzione dei discus (vasca non troppo grandi e zero corrente in vasca, filtro ad aria pr per i motivi sopra elencati)



non ho capito questa tua frase:
inoltre non butterei nel cesso l'80% di possibilità di successo.. piuttosto proverei a insierire tante canule di aeratore per far ribollire per bene l'acqua nel momento della fecondazione.

io non voglio buttare nessuna possibilita nel cesso, a cosa ti riferisci?
ricky mi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
farmacista , medico

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23203 seconds with 13 queries