Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io sto monitorando e integrando i valori, uso quotidianamente Excel... Forse da una cattiva impressione perché devo dare una potata magari
Io sulla destra vedo solo una vasca spoglia, quella limnophilla non la vedo informa forse mi sbaglio. La toglierei e metterei una ROTOLA rotundifolia, nel centro davanti dove ci sono le rocce qualche cryptocorina e in quel langolo sul davanti STAUROGYNE come ti avevo già suggerito.
Non vorrei dire, ma sembrano dei cianobatteri quelli presenti sul anubias e sulla roccia.
L'aver usato Excel a mio avviso ha condannato la vasca. Trovo assurdo oltremodo l'uso di un disinfettante/diserbante alghicida in un acquario, ma viene consigliato sempre e comunque, perciò va bene così.
Se vuoi contrastare quei cianobatteri, posto che siano loro (chiedo un'ulteriore conferma) l'unico modo è mettere in vasca del Myriophyllum.
E' l'unica pianta che produce allelopatici che bloccano tali batteri.
Prova a cercare online Myriophyllum e cianobatteri, dovrebbe uscirti un articolo molto interessante al riguardo.
Le staurogyne mi devono arrivare ancora.. La sessiflora l'ho strapiantata una settimana fa e ripiantati gli steli più nuovi perché ho tolto il lapillo e messo tutta sabbia.. La pianta non sembra stare male..
Domani faccio una bella potatura e ti metto un'altra foto.
Per le alghe non so che dirti..
Ho fertilizzato domenica scorsa dopo il cambio a no3 8 po4 0,8 e Fe 0,1
Mercoledì ho riaggiustato nitrati e fosfati a 8 e 0,8..
Domani che sarò a fine ciclo prima del cambio rifaccio i test per vedere se sono a 0, ma non credo..
Uso Excel ogni giorno...
Per illuminazione errata cosa intendi?? I neon sono nuovi, 8 ore al giorno, 0,87W/l...
Le staurogyne mi devono arrivare ancora.. La sessiflora l'ho strapiantata una settimana fa e ripiantati gli steli più nuovi perché ho tolto il lapillo e messo tutta sabbia.. La pianta non sembra stare male..
Domani faccio una bella potatura e ti metto un'altra foto.
Per le alghe non so che dirti..
Ho fertilizzato domenica scorsa dopo il cambio a no3 8 po4 0,8 e Fe 0,1
Mercoledì ho riaggiustato nitrati e fosfati a 8 e 0,8..
Domani che sarò a fine ciclo prima del cambio rifaccio i test per vedere se sono a 0, ma non credo..
Uso Excel ogni giorno...
Per illuminazione errata cosa intendi?? I neon sono nuovi, 8 ore al giorno, 0,87W/l...
Direi che i valori chè hai citato sono Ok per l'illuminazione mi riferirivo a prima la posizione non corretta delle lampade.
Non vorrei dire, ma sembrano dei cianobatteri quelli presenti sul anubias e sulla roccia.
L'aver usato Excel a mio avviso ha condannato la vasca. Trovo assurdo oltremodo l'uso di un disinfettante/diserbante alghicida in un acquario, ma viene consigliato sempre e comunque, perciò va bene così.
Se vuoi contrastare quei cianobatteri, posto che siano loro (chiedo un'ulteriore conferma) l'unico modo è mettere in vasca del Myriophyllum.
E' l'unica pianta che produce allelopatici che bloccano tali batteri.
Prova a cercare online Myriophyllum e cianobatteri, dovrebbe uscirti un articolo molto interessante al riguardo.
Luca EXCEL e EASY CARBO lo usano in tanti assieme hai protocolli fertilizanti, la vasca di Giordano e migliorata tantissimo rispetto a qualche mese fà. Il problema della vasca da come la vedo io e nell'illuminazione, quindi non vedo un equilibrio. 1 Watt per litro vuol dire + CO2 + PIANTE e la vasca di Giordano la vedo spoglia, poi ci sono stati alcuni problemi con la plafoniera di cui posizione errata delle lampade. Non e possibile chè a distanza di più di un mese, con valori nella norma almeno quello chè dice Giordano ci sono ancora problemi con alghe poco ma ci sono. Se guardimo la vasca sulla sinistra dove ci sono più pinte notiamo chè di alghe non ce ne sono quindi la mia teoria e giusta + LUCE + CO2 + PIANTE la vasca non ha trovato ancora un equilibrio.
Il fatto che molti la usano, non vuol dire che sia corretto. Il fatto che tu la consigli sempre secondo me sta ad indicare che non si guarda al benessere dell'ecosistema quanto al risultato finale che si deve ottenere.
Il fatto che molti la usano, non vuol dire che sia corretto. Il fatto che tu la consigli sempre secondo me sta ad indicare che non si guarda al benessere dell'ecosistema quanto al risultato finale che si deve ottenere.
Vallo a spiegare alle multinazionali SEACHEM, EASY LIFE, TROPICA, ecc ecc chè producono e commerciano questo prodotto inserendolo in un programma di fertilizzazione e viene anche consigliato addirittura sicrivono CO2 + CARBONIO ORGANICO chè tù stesso hai affermato chè non è quindi.
La differenza tra noi e loro è che loro devono vendere noi comprare.
Chi è il pollo, chi compra un diserbante o chi lo vende?
E poi, perché lo vendono? Dato che la loro fertilizzazione si basa su un bugiardino, cioè per qualsiasi tipo di vasca loro dicono 10 ml di prodotto ogni 50 litri,chiaramente si formano degli eccessi e delle mancanze. Dato che il loro obiettivo è vendere, non badare alle nostre vasche, consigliano anche un alghicida per debellare le alghe che quasi, anzi no, che sicuramente spunteranno ma, non contenti di ciò, impogono dei cambi d'acqua settimanali per resettare proprio eccessi e carenza.
Se vi sembra una fertilizzazione corretta questa, ditemi voi.
A me pare che sia piuttosto un "do tutto assieme, nella speranza che ciò che do, serva a qualcosa".
Credo invece che bisogna dare ciò che serve alle piante, bisogna osservarle per capire cosa manca e cosa no e cosa principale, evitare di mettere porcherie in vasca.
La differenza tra noi e loro è che loro devono vendere noi comprare.
Chi è il pollo, chi compra un diserbante o chi lo vende?
E poi, perché lo vendono? Dato che la loro fertilizzazione si basa su un bugiardino, cioè per qualsiasi tipo di vasca loro dicono 10 ml di prodotto ogni 50 litri,chiaramente si formano degli eccessi e delle mancanze. Dato che il loro obiettivo è vendere, non badare alle nostre vasche, consigliano anche un alghicida per debellare le alghe che quasi, anzi no, che sicuramente spunteranno ma, non contenti di ciò, impogono dei cambi d'acqua settimanali per resettare proprio eccessi e carenza.
Se vi sembra una fertilizzazione corretta questa, ditemi voi.
A me pare che sia piuttosto un "do tutto assieme, nella speranza che ciò che do, serva a qualcosa".
Credo invece che bisogna dare ciò che serve alle piante, bisogna osservarle per capire cosa manca e cosa no e cosa principale, evitare di mettere porcherie in vasca.
Evitare di mettere porcheria in vasca sono daccordo ma avolte si e costretti ad intervenire in maniera estreme