Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
no la roccetta non la metterei , perchè potrebbe influenzare il risultato, solo sabbia e acqua nuova ..... per l'illuminazione non serve , anzi nuoce , io comunque terrei i secchi vicino alla finestra .... si , userei un concime da giardinaggio , è titolato , ma a noi non interessa , io preparerei tutto assieme , compreso il concime , poi divido dopo, e se il no3 fosse a 10 o a 100 poco importa .... al limite se si volesse popolare il dsb potrei mettere una dose ben precisa della mia sabbia in entrambe le vasche .....
Due vasche non fanno testo ... sarebbe meglio mettere 6 vaschette da 20/30 litri 3 con DSB basso e 3 con il DSB alto .... ed utilizzare la logica di due su tre ... anche si tiene conto del risultato della maggioranza .... cioè se su tre con il DSB basso una collassa ma due girano bene, allora si esclude quel risultato. Occorrerebbero, per avere una statistica attendibile, almeno 20/30 vasche per tipo ...
Comunque ragazzi, taglio la testa al toro:
1° misurazione diverso tempo fa avevo i fosfati ad 1 e NO2 ed NO3 a 0
piano piano i fosfati sono scesi mantenendo gli NO2 e gli NO3 a 0 dando da mangiare 1 pezzo di gambero a settimana.
Ho appena perso l'anemone, ma per fortuna me ne sono accorto e quindi la vasca è salva, ma cercandone le cause ho trovato NO2 = 0,2 e NO3 = 2,5 ... due occellaris ed il gamberetto apparentemente godono di ottima salute ..... con colori brillantissimi. In più registro la comparsa di ciano e filamentose ....
cosa è cambiato?!? ...... Esaminiamo le differenze da quando ho inserito l'anemone e gli occellaris:
- avevo spostato le pompe di movimento perchè essendo piccolina la vasca il forte movimento sballottava l'anemone a destra e sinistra ... quindi meno flusso per il DSB.
- in più ho smesso di dosare il pezzo di gambero.
- ho cominciato a dosare artemia liofilizzata in vasca.
- ho provato a buttare una busta intera di artemia viva in vasca ma con il forte movimento sono morte tutte in breve tempo inquinando notevolmente.
Lo stop di dosatura del pezzo di gambero secondo me è ininfluente. Moooolto importante invece il movimento che ho restaurato dopo aver levato l'anemone. La mancanza di movimento ha soffocato la sabbia e ridotto lo scambio con le roccie riducendone l'efficicacia filtrante.
Probabilmente ho dosato troppa artemia liofilizzata inquinando troppo (Mi fa esperienza per la vasca grande)
L'artemia viva non credo che abbia influenzato da sola ... sicuramente ha sbilanciato l'equilibrio ma l'ho dosata due settimane fa .... quindi non può essere l'unica causa
La vasca è senza alcuna attrezzatura tecnica ... schiumatoio, carbone o altro che possa influenzare l'NOx o PO4
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
buran , i denitratori lavorano al buio .... poi caspita la luce della finestra fa parecchio , non voglio far nascere alghe ... userei la sabbia della mia vasca , ma preferirei non usare niente partire....
la parte denitrificante della sabbia in un dsb è prevalentemente al buio anche se ci spari 400W dall'alto, non mi interessa il discorso di allestire un denitrificatore, ma mi interessando due piccoli sistemi dsb di misure diverse con alternanza dei picchi di redox....
eppure ricordo che qualcosa di simile come esperimento fu fatto, lo lessi da un sito americano forse... anche se ricordo che allestirono molti sistemi per testare l'effetto delle granulometrie diverse, oltre che di spessori diversi...
il dsb io l'ho fatto partire da subito con un pò di luce, crescente poi velocemente nei giorni a seguire.... ripeto, io la luce la considero fondamentale per il ciclo di ossidoriduzione coerente al test, poi posso sbagliare.... però nei miei test, il redox prima di avere il ciclo regolare si è mantenuto sui 150-160 per qualche settimana
athos ... e si 30 vasche ... ...fai prima a dire che non vuoi sentire il risultato ...perchè dovrebbero collassare, farei tutto identico. stessi secchi stesse pompe stessa sabbia stessa quantita di concime stesso posto di maturazione ....se ci sono rischi di collassi in queste situazioni consiglieresti ad un tuo amico il dsb ???? forse a un tuo nemico ....
------------------------------------------------------------------------ buran , ti garantisco che la luce non serve ... poi i dsb non maturano al buio ? a noi serve comunque vedere la differenza , vedere se il P cala ..... anche se la situazione non fosse la migliore , lo sarebbe per entrambi lo scopo non è quantificare quanto tempo impiegano a smaltire , ma stabilire la reale efficienza
Gli esperimenti scentifici si basano sul maggior numero di prove possibili e non si fermano alla prima .... Basta un pò di illuminazione diversa, ci va a morire una falena, movimento dell'acqua diverso, ecc ... ci possono essere un infinità di piccoli motivi che sommati potrebbero far collassare un sistema che in realta è stabile ..... considera che non è una vasca reale, mancano le rocce, non puoi alimentare a meno che tu non vada con la bilancina del gioielliere per dare le stesse razioni, ecc ...
E' solo un approssimazione e per avere risultati attendibili dovresti fare diversi test
Si tratta solo di un approccio scientifico e non a capocchia -28d# ... poi se mi dici che per motivi di denaro e spazio non si può fare un approccio scientifico non posso che concordare
Comunque se hai letto tutto ciò che ho scritto, io avevo gli NO2 e gli NO3 a 0 ed i PO4 a 1, ma poi i PO4 sono calati senza alcun innalzamento degli NO2 ne gli NO3. Ora li ho a 0,1 ed erano gia a questo valore prima che mi si alzassero gli NO2 e gli NO3. Prima di inserire qualcosa avevo rimisurato tutto ed avevo NO2 e NO3 a 0 e PO4 quasi assenti ... Non leggere solo quello che ti fa comodo
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Ultima modifica di Athos78; 21-03-2011 alle ore 09:09.
buran la luce senza fotosintesi , in che modo può influenzare il redox ?
------------------------------------------------------------------------ andrea , la tua vasca attuale ha il dsb?
per me l'attività di ossidoriduzione si instaura attraverso l'attività batterica e microalgale che sarà instaurata in qualunque caso dopo un certo periodo....
ecco un esempio di quello che si dovrebbe vedere nel momento in cui i due sistemi sono stabilizzati nel fotoperiodo
tieni conto di alcuni aspetti quale l'effetto tampone del carbonato sul Ph che potrebbe essere diverso per spessori diversi del dsb...però se tu hai un'idea diversa al riguarda ...
athos , però forse non hai capito in cosa consiste l'esperimento ...., lo ripeto: prendo un tot di sabbia sufficiente per i 2 campioni , la metto in un grosso contenitore dove ho già preparato l'acqua sufficiente per i 2 campioni , metto nel contenitore tot quantitativo di concime liquido , in modo da integrare ammonio nitrato e fosfato .....preparo 2 secchi nuovi , in un metto 10cm di sabbia e nell'altro 6 , metto lo stesso quantitativo d'acqua in entrambi i secchi, metto in entrambi i secchi una pompa nuova da circa 100lh in modo da smuovere la superficie ... volendo si può mettere una zanzariera per evitare il rischio di insetti ... sposto entrambi i secchi in un luogo illuminato , ma dove non ci sia il rischio di innescare la o sviluppo algale i secchi essendo vicini avranno la stessa luce ... compero 2 test (po4 ed no3 ) misuro regolarmente ... questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ...
E' pressappoco inutile .... un ci si intende ..... Puoi fare tutto cioò che ti pare gestirlo come preferisci, mettere tutte le protezioni che vuoi, ma ti do un consiglio .... un esperimento del genere è solo lontanamente e vagamente indicativo .... se ci devi spendere un centinaio di euro, lascia perdere .... poi i soldi son tuoi ... se li vuoi buttare fa pure
1) Come introduci il bentos ed i batteri? Senza il DSB non può funzionare, quindi sarebbe un test a vuoto.
2) Sarebbe il 1° esperimento scientifico che viene preso per buono dopo una prova con 1 solo campione .... è un metodo scentifico e non mi sto inventando nulla .... poi se vuoi rivoluzionare la scienza .... fa pure
3) Se dosi un Kit di bentos e ci sono faccio per dire 10 bachi. Se te ne vanno 7 nel fondo da 6 cm e 3 nell'altro .... il secondo darà risultati peggiori del primo .... per forza!! Come fai, compri un kit di bentos e poi ti metti a setacciarlo per contare quanti animaletti ci sono e metterne uno per vasca?!?
Quote:
Quote:
Comunque se hai letto tutto ciò che ho scritto, io avevo gli NO2 e gli NO3 a 0 ed i PO4 a 1,
questo confermmala "mia teoria"
Quote:
ma poi i PO4 sono calati senza alcun innalzamento degli NO2 ne gli NO3.
non c'è bisogno di un innalzamento dell N per far abbassare il P ... con un mgl di P non hai adottato nessun sistema per farlo abbassare ? il P nei primi momenti viene utilizzato per costituire gli abitanti della sabbia ...
Prima dici che il rapporto deve essere costante altrimenti non viene ben assimilato. Ti dico che a me sono scesi i fosfati senza nitrati, ma mi rispondi che è ovvio e che conferma la tua teoria?!? Addirittura mi dici che solo il fosforo è utilizzato per costruire forme animali?!?
No, ci sono solo due pompe Koralia nano e la resistenza ed una lampadina e stop!! Niente carbone, ne schiumatoio, ne cambi d'acqua, ma i PO4 sono calati!!
Quote:
Quote:
Ora li ho a 0,1
altissimi ....
Quote:
erano gia a questo valore prima che mi si alzassero gli NO2
ok poi ti si sono alzati gli NO2 NO3?
Quote:
Prima di inserire qualcosa avevo rimisurato tutto ed avevo NO2 e NO3 a 0 e PO4 quasi assenti
non è che non leggo non capisco cosa vuoi dire ...
Prima di inserire i pesci ho misurato NO2, NO3 e PO4 ma erano tutti a 0. Dopo di che mi sono risaliti tutti e tre insieme ..... Quindi nonostanter abbia inserito contemporaneamente NO2, no3 e PO4 sono saliti tutti e tre
PO4 = 0,1 è alto per i coralli ... non per i pesci
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
.. basterevve perndere 2 contenitori uguali , mettere la sabbia , la stessa concentrazione di no3 e po4 , un comune concime per piante , muovere e vedere cosa succede entro l'anno....
questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ..------------------------------------------------------------------------
magari l'esperimento lo posso fare io ... solo non qui ....
ti dico cosa succede in un anno e ti faccio risparmiare la piotta (100 euri )
in tre settimane avrai un azzeramento dei nutrienti ,dopo non ho capito dove vuoi andare a parare ? cosa muovi ?
pensi che in 2 secchi puoi fare un test scientifico ? e sopratutto spendendo na piotta ?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
.. basterevve perndere 2 contenitori uguali , mettere la sabbia , la stessa concentrazione di no3 e po4 , un comune concime per piante , muovere e vedere cosa succede entro l'anno....
questo scherzetto mi costerebbe un centinaio di € ,evito volentieri di farlo ..------------------------------------------------------------------------
magari l'esperimento lo posso fare io ... solo non qui ....
ti dico cosa succede in un anno e ti faccio risparmiare la piotta (100 euri )
in tre settimane avrai un azzeramento dei nutrienti ,dopo non ho capito dove vuoi andare a parare ? cosa muovi ?
pensi che in 2 secchi puoi fare un test scientifico ? e sopratutto spendendo na piotta ?
Vediamo se a te da ascolto .... ormai a me da contro per partito preso
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!