Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2009, 12:00   #271
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.

...topic di un mesetto fa
pulvis non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-04-2009, 12:00   #272
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da donatowa
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.

...topic di un mesetto fa
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:16   #273
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pulvis
Originariamente inviata da donatowa
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.

...topic di un mesetto fa
la massime resa si attesta fra i 30 e i 45 °C temperatura ambiente, in quel punto la temperatura sale anche a 50 °C non compromettendo nulla l'importante e che sia ben dissipata, per esempio la temperatura di giunzione di un led si attesta fra 1000 °c dipende dal tipo e dai w del led. pertanto non si può pensare che possa lavorare in un ambiente con questa temperatura, altrimenti non ci sarebbe dissipazione di calore e la temperatura continuerebbe a salire, fino ad bruciare il led, la stessa cosa vale per il neon, se osservate un neon in una plafoniera aperta noterete che le due estremità sono più bianche rispetto ad un neon che lavora in una plafoniera chiusa, questo dipende dalla temperatura d'esercizio, più alta è la temperatura d'esercizio + rendono meno e soggetti ad un maggior usura
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:16   #274
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pulvis
Originariamente inviata da donatowa
no quello è il punto migliore dove leggere la temperatura di esercizio e far confronto con quella ambientale, che è molto + elevata rispetto alla seconda
in quale precedente discussione?
...stiamo dicendo la stessa cosa!
La max luminosità la si ottiene quando la temp. ambientale è di 35° che poi corrisponde ai 45° misurata nel punto indicato.

...topic di un mesetto fa
la massime resa si attesta fra i 30 e i 45 °C temperatura ambiente, in quel punto la temperatura sale anche a 50 °C non compromettendo nulla l'importante e che sia ben dissipata, per esempio la temperatura di giunzione di un led si attesta fra 1000 °c dipende dal tipo e dai w del led. pertanto non si può pensare che possa lavorare in un ambiente con questa temperatura, altrimenti non ci sarebbe dissipazione di calore e la temperatura continuerebbe a salire, fino ad bruciare il led, la stessa cosa vale per il neon, se osservate un neon in una plafoniera aperta noterete che le due estremità sono più bianche rispetto ad un neon che lavora in una plafoniera chiusa, questo dipende dalla temperatura d'esercizio, più alta è la temperatura d'esercizio + rendono meno e soggetti ad un maggior usura
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:35   #275
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."

In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:35   #276
pulvis
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 634
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."

In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
pulvis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:46   #277
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pulvis
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."

In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:46   #278
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 65
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pulvis
Riporto:
"The value of the luminous flux at the ambient temperature of 35 °C is only
informative for the luminaire manufacturer. Significant is the value of the
cold spot temperature. This value is measured at the socket of the stamped
side, approx. in a distance of 2 mm of the glass. For an optimized luminous
flux this value should be between 45 °C and 50 °C. This is shown at the so
called ‘Horseshoe curves’ where the luminous flux is shown in relation to
the lamp ambient temperature.
The cold spot of the T5/∅ 16 mm fluorescent lamps is influenced by
permanent filament heating. This means that higher temperatures reduce
the luminous flux. ECG with cut-off technology reduce the losses of the
system and are optimized regarding the maximum luminous flux of the
system."

In parole povere significa che, i famosi 35° di temperatura ambiente permettono di avere i 45° sui cold-spot.
Tutto ciò non cambia di una virgola il discorso sul raffreddamento plafoniera, anzi, giusto una precisazione su dove e come misurare la temp.
io misuro l'uscita dell'aria dalle ventole, che sono collocate proprio in corrispondenza del punto da te indicato, che di solito si attesta su 5 °C in + rispetto alla temperatura ambiente esterna alla plafoniera in questa maniera ho fatto anche i test con luxmetro, e diminuendo progressivamente l'aria in entrata testo la velocità delle ventole, e i lux della resa, alla fine anche con le ventole al max la palfoniera non avendo ricircolo d'aria la temperatura sale, e di conseguenza le lampade perdono in lumen
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:48   #279
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno.

Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato..
Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo..
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-04-2009, 12:48   #280
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi ma gli consigliamo una plafo che sia hiusta per le sue misure cercando di fargli otteere ciò che cercava dai t5 senza fargli perdere luce e crescita vitoche se anche i t5 fossrola miglior luce, tanti watt di meno andrebero ad influenzare in ogni caso i colori e l a cresita...
Nella sua 120x53...che plafo gli consigliamo? Cosi evitiamo di contnuare su un tema che non metterà ma d'accordo nessuno.

Riguardo le temperature io sono sicuro che d'estate con 29 gradi anche mettendo le 4 ventole delle ati a 12 volt detro quel range di temperatura non ci sta nessuna plafo t5 se non le tue donatowa, considerando l'impianto di raffreddamento con termostato..anche se con 30 gradi ambiente per tenrle a 40 gradi ci vorebbe un raffreddamento esagerato..
Gia sentendo la scocca si ci può fare un'idea della temperatura interna, con 222 gradi in casa la mia con 4 ventole imposate a 7.5 d'inverno e a 12 d'estae so o sicuro che passano i 60 gradi..e d'estate anche di piu, provato con prove empiriche e termometro quello che basta puntarlo..
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alle , chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26871 seconds with 12 queries