Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Salve ragazzi,
molto interessente sicuramente questo discorso dello
zucchero, ma io insisto sul dubbio, in questo modo si alimenterebbero
solo 1 dei 2 ceppi batterici no ?
Rama, e se uno dei 2 ceppi traesse più vantaggio rispetto all'altro riguardo una certa forma di carbonio non avremmo uno squilibrio tra le 2 popolazioni?dato che la glicolisi anaerobia rende meno,utilizzare molto glucosio potrebbe avvantaggiare gli aerobi?
Interessante la questione...
quale mix corretto delle varie fonti di carbonio?
Secondo me è quello che ha pensato il crucco dopo il primo zeostart...infatti è nato lo start2, poi ancora modificato in start2 versione 2
A quanto leggo il primo start aveva un odore nettissimo di acetico (io no l'ho mai provato e quindi non posso giudicare)
Odore che si è poi modificato in meniera sempre + blanda...come se, nel tempo, fosse sempre + diluito con qualcosa altro
La ricerca del corretto mix pare non sia solo nostra
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php
per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
per il dosaggio, Ink, credo che il protocollo migliore sia quello letto in un articolo sulla vodka, articolo a cui vi rimando...su reefkeeping, il metodo è semplice:
si comincia con la dose minima monitorando i nutrienti, aumentando fino ad un sensibile abbassamento, trovata la dose che riduce sesnibilmente i fosfati, e quindi con PO4 a zero, si continua con la metà della dose, tenendo almeno per 10 giorni sotto controllo i nutrienti con i test.
ecco il link: http://reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php
per quanto riguarda monocoltura e ceppi batterici...credo che sia ormai l'unica domanda da porci, e l'unica a cui sembra non esserci risposta...
perchè preferire una o l'altra fonte di C.?
Ma infatti, parto quindi dal mio dubbio iniziale, non bisogna effettuare
una prefernaz di uno sugli altri ceppi...altrimenti il
ciclo azotato si interrrompe per predominanza di una sola famiglia di
batteri !