Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Infatti che sia infestante l'ho visto, ma lasciandola crescere ho notato che si è stabilizzata...si concentra su alcune rocce e non su altre...
Anche io ho pensato potesse essere una corymbosa, dopo che UCN PA me l'ha fatto notare...da cosa si distinguono le due specie, oltre che dalla rugosità del mantello?
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
La forma della base è conica come le trachy, la parte superiore dello scheletro è allungato e curva vagamente ad L, però la parte con il tessuto ricopre solo il braccio lungo della L..
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Che dite posso azzardarmi a mettere una coppia di Synchiropus stellatus? è un annetto che la vasca è attiva ed i primi pesci sono stati 2 Ptereleotris evides dopo 3 - 4 mesi e tanto erano pesci che gravitavano ben lontani dal fondo e dalle rocce, quindi non credo possano aver decimato la fauna bentonica...Ad 8 mesi di distanza, dopo il suicidio dei due evides ho inserito il primo pesce che poteva nutrirsi più attivamente del bentos, un Amphiprion clarkii che c'è tutt'ora ed infine dopo tre mesi da questo ho iniziato a popolare con i chromis arrivando ai 10 attuali (che comunque non mi sembra si mettano molto a spizzicare sulle rocce)..
Che dite?
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ultima modifica di Jonny85; 21-12-2010 alle ore 11:22.
Ok, nel frattempo mi sono deciso e ho preso una coppia di Synchiropus ocellatus (credo) perchè gli stellatus non c'erano, ma a me vanno bene lo stesso...a breve posterò delle foto..
Altra novità, mi sono comparse una marea di efire! troppo belle, vi posto delle foto
Le prime due sono fatte nella vasca, le altre in un piccolo contenitore:
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Ed ecco i sinchy...sono parecchio magri ma si stanno rifacendo...tra l'altro già hanno iniziato il corteggiamento!
Femmina a sinistra e maschio a destra
Corteggiamento
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Jonny85 i synchiropus sono bellissimi, vedi se riesci a fare una foto dove si vede la pinna ben estesa
------------------------------------------------------------------------
ma che sono queste efire???
Ultima modifica di UCN PA; 21-12-2010 alle ore 17:33.
Motivo: Unione post automatica
Eh, ci ho provato a prenderlo meglio, ma quando si mette in quell'atteggiamento si muove sempre e fermarlo non è semplice....ci riproverò..
Le efire sono uno stadio della riproduzione sessuata di molti antozoi (coralli in generale)...sono delle medusette che nuotano fino a quando trovano un substrato adatto per fissarsi e formare l'individuo adulto...dato che non credo di avere animali che possano riprodursi così al momento, deduco che tutte queste meduse siano di aiptasia...mi sa che me ne ritroverò parecchie fra un po...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm