Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-12-2008, 17:56   #241
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile...
Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-12-2008, 17:56   #242
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile...
Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 16:13   #243
Paolo Marzocchi
Discus
 
L'avatar di Paolo Marzocchi
 
Registrato: Apr 2006
Città: Riolo Terme
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 2.630
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Paolo Marzocchi

Annunci Mercatino: 0
innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!

lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!

perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........

se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!

questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........

sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......


oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!


ancora comunque TANTI AUGURI
Paolo Marzocchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 16:13   #244
Paolo Marzocchi
Discus
 
L'avatar di Paolo Marzocchi
 
Registrato: Apr 2006
Città: Riolo Terme
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 2.630
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Paolo Marzocchi

Annunci Mercatino: 0
innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!

lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!

perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........

se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!

questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........

sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......


oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!


ancora comunque TANTI AUGURI
Paolo Marzocchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 16:34   #245
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 16:34   #246
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 20:52   #247
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 20:52   #248
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Quote:
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 21:10   #249
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-01-2009, 21:10   #250
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aggiunte , foto , lxacqua , sporco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22027 seconds with 12 queries