Allora le ho lasciate dentro perche' ne ho viste depositate solo 2 (sul reattore di CO2) ma il problema e' che le lascia tutte sparpagliate.
Stamattina parte la ricerca con una torcia.
I miei scalari sono abbastanza "loffi" a luce spenta e spero che non abbiano mangiato le uova (e' la prima volta che mi si riproducono i Duplicareus wild
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Comunque la femmina non mostrava segni di gravidanza, non era per niente gonfia. Il tutto e' successo dopo il cambio d'acqua con the di torba.
E' venuto un bel temporale e hanno cominciato le danze in tre (sono in acquario dal 31 luglio e da quel momento li ho visti sempre sotto una foglia di Rubra immobili, tranne la notte).
Dopo poco ne ho visto uno che "ciucciava" dalla pancia dell'altro che era immobile e quasi appoggiato su un lato. Li il panico, credevo che fosse morto e se lo stesse mangiando, ma ad un certo punto ha sparato fuori tutti i colori e hanno cominciato a pascolare assieme per tutto l'acquario.
La femmina in testa a mezz'acqua e il maschio che la seguiva.
Hanno fatto un passaggio sul reattore di CO2 e ha rilasciato 2 uova (che sono abbastanza grandi). Fanno un passaggio su una Bleheri e... TAC spenta la luce!!!! -04 -04 -04
Non vi dico che inc***atura!!!!
Piu' che altro perche' e' una cosa che non avevo mai visto ed e' veramente affascinante
Ora, quante uova fanno piu' o meno i duplicareus???
Contando che e' la prima volta che si riproducono e la femmina non e' molto grande.
Posso mettere le uova in una nursery dentro l'acquario??
E soprattutto sperando che nascano, che cibo??