Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Sto pensando fosse un problema dovuto ai led? le diatomee?, non ho avuto ( fino a adesso) alghe filamentose, da qualche giorno ho qualche accenno sul vetro posteriore e su qualche roccia sempre sulla parte posteriore.
Stavo pensando di aggiungere un paio di tubi T5 ( o led), sui 50watt, blu per dargli una gradazione appunto verso il blu... farei altri casini?
Le diatomee o dipendono dalla maturazione(cosa normale e frequente) o dai silicati nel ro, i led non credo influiscono, se ti piace avere più blu aggiungi non può farti male.
Per la triade con cambi regolari dovresti riuscire a mantenerla, magari con piccole integrazioni, certo il reattore è più comodo il problema con poco assorbimento è tararlo ma con un po di pazienza di può fare, prima naturalmente porta il tutto in linea
Le diatomee o dipendono dalla maturazione(cosa normale e frequente) o dai silicati nel ro, i led non credo influiscono, se ti piace avere più blu aggiungi non può farti male.
Per la triade con cambi regolari dovresti riuscire a mantenerla, magari con piccole integrazioni, certo il reattore è più comodo il problema con poco assorbimento è tararlo ma con un po di pazienza di può fare, prima naturalmente porta il tutto in linea
Grazie Roby, allora non mi resta che attendere...
sia che vanno via le diatomee, sia per il reattore di calcio ( magari lo metto più avanti quando ci saranno più coralli in vasca)
Giusto?
Ti avevo detto che era bellissima .le alghe andranno via tranquillo
Si grazie ancora Giovanni, forse devo già da adesso seguire il consiglio di Roberto e mettere sin da subito il reattore.
Ps: attendo le tue talee per popolare ancora la mia vaschetta
------------------------------------------------------------------------
anzi iniziate a darmi qualche consiglio per gli acquisti ( del reattore) ....magari trovo qualche occasione sul mercatino
__________________
Ultima modifica di arcobaleno; 02-06-2014 alle ore 22:09.
Motivo: Unione post automatica
La verità?
Io il reattore lo metterei subito regolato al minimo per alzare poi con l'aumentare del consumo.
Qualcuno storcera' il naso ma io ho sempre fatto così.
La verità?
Io il reattore lo metterei subito regolato al minimo per alzare poi con l'aumentare del consumo.
Qualcuno storcera' il naso ma io ho sempre fatto così.
Giusto !!!
__________________
Cosa vado a fare in paradiso se non conosco nessuno
Vedi quello che c'è sul mercatino poi domanda , (magari in tecnica, che li c'è chi conosce ogni modello) se è adatto, che si fa prima, anche perché se lo compri nuovo va bene il consiglio sul modello, se lo prendi usato va valutato quello che si trova
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
Elio hai pochissimi coralli e mi pare tutti LPS, come puoi avere già consumi della triade? Posso pensare al Kh a causa soprattutto dei batteri che utilizzano i carbonati per il loro lavoro, ma per Ca e Mg, mi pare strano. Chiaramente Te lo dico per esperienza dato che con circa 40 LPS e pochi SPS in vasca, i consumi sono limitati, inoltre con 2 cambi a settimana hai già una buona integrazione.
Ciao Beppe, ti ho risposto col cellulare mentre ero a lavoro...
quindi adesso da casa ti posso dire meglio:
la triade penso si sia stabilizzata adesso a parte il kh a 7 il calcio è 400 ed il magnesio a 1250. Prima i valori erano più alti Kh a 8, Ca tra 450- 470 e Mg tra 1350-1420,sono riuscito ad alzare anche il Ph smuovendo di più la superficie dell'acqua valore minimo prima 7,8 adesso 8,1.
I cambi d'acqua non nè faccio di grosse quantità...una settimana faccio 40 litri e la settimana dopo 20, alternati.... pensi sia troppo poco?
Per gli inquinanti misuro sempre assenti ....ma ho ancora diatomee, e qualche alga filamentosa con cianobatteri.
Ho inoltre problemi coi pesci....la femmina dell'ocellaris black ha menomato il maschietto ed il flavescens ha perso appetito ed ha il respiro accellerato. Ho messo la femmina del black nel refugium e sto provando con tutti i cibi possibili ( spirulina,alghe nori, artemia, secco con aglio) ad alimentare il flavesces ma ad oggi ancora nulla...hai qualche consiglio?