|
Originariamente inviata da Geppy
|
Non era esattamente questo il messaggio che volevo far passare a Livorno, ma che uno schiumatoio conico con base da 250mm (quindi moooolto ingombrante) ha un volume utile della colonna di contatto pari ad un 150mm di base a forma cilindrica (BM150 o LGs850).
L'altro messaggio era che il volume poi realmente utilizzato è addirittura inferiore a quello teorico nel conico e che, quindi, il tempo di contatto è estremamente breve con influenze negative su alcune molecole che non vengono, quindi, asportate.
|
Per completare almeno in parte il discorso (anche se estrapolare una piccola parte di un discorso molto più complesso ed articolato è comunque un errore perchè si presta ad interpretazioni sbagliate) aggiungo che nel caso dello schiumatoio conico preso ad esempio (ma è una regola che vale per tutti gli schiumatoi di qualunque forma che sfruttano il seguente principio di funzionamento) si sfrutta moltissima aria in poca acqua per ottenere la risalita della schiuma che è normalmente (se si rispettano i livelli) molto bagnata. Al di là delle molecole che vengono catturate con un tempo di contatto così breve (quindi manca il "tempo" necessario alla cattura di alcune altre), c'è una notevole asportazione di oligoelementi legata all'asportazione di grosse quantità di acqua.
L'efficienza di uno schiumatoio non è quindi legata al volume di liquido asportato ma da cosa in esso è contenuto. Ecco perchè la prova di uno schiumatoio richiede almeno un mese per verificare se la vasca resta in equilibrio, se si verificano carenze, se si innalzano alcuni valori, se lo schiumatoio è stabile, ecc.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da algranati
|
( milanese .........il cicinin è meno di un cicin ).
|


