Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-11-2011, 23:51   #231
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
tutto può essere... forse lo hanno "mangiato" le piante
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-11-2011, 01:01   #232
ern89
Guppy
 
L'avatar di ern89
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma io so che almeno un po' di nitrati ci devono essere in vasca,altrimenti le piante soffrono.E' vero?
Per quanto riguarda le alghe continuo con i cambi o faccio qualcos'altro?Vorrei assolutamente evitare a sto punto attacchi "chimici" di sostanze commerciali o altro.
ern89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2011, 01:04   #233
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
non è detto che le piante ne soffrano se non presentano carenze non ci sono problemi, significa che non sono misurabili ma la quantità è tale da nutrire le piante. Per le alghe continua a cambi e rimozione meccanica, casomai potresti provare anche a somministrare i fosfati a i nitrati
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2011, 11:47   #234
ern89
Guppy
 
L'avatar di ern89
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alcune piante come l'echinodorus presentano foglie sottili e giallognole,pero' è da considerare che ho tolto il carbone attivo solo da qualche giorno.Sarà stato il fertilizzante che non arrivava alle piante a causare cio'?Oppure l'assenza di nitrati?
ern89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2011, 22:29   #235
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
mmm... foglie gialle potrebbe essere dovuto proprio alla mancanza di azoto...
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 00:33   #236
birmanidelvento
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Chiavari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: al momento.. 5...
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
problemi vari e possibili, soluzioni..

innanzitutto ciao!
mi chiamo Lorenzo, acquariofilo dall'eta' di 12 anni e quindi sono quasi 22 anni allora ho letto tutto il post perche' in effetti dopo quasi 5 anni passati senza un "grande" acquario dolce ho deciso di rimettere su un rio 300...
ma lasciando stare me, ...(partii col kiss 707 dell'allora euracquarium per passare ad un vogue 990, ad un koro 123 per poi passare ad un marin(etto) di 100 litri, poi ad uno di 300 ed infine ad un bel barriera di 900 litri, adesso di fuori in giardino ritrasformato in laghetto per cometa)
attualmente ho "solo" il laghetto appunto, un marino da 200 litri che era un refugium del barriera e che ho mantenuto, un piccolo lido 120 e appunto il rio300 che sto per rifare, complici i 6 scalari neri che ho comprato e che sono diventati 3 COPPIE!! CHE ( ! )

Tornando a Te, se permetti vorrei dire la mia su alcune cosette..
intanto, le piante le hai interrate troppo, almeno dalle foto!! si notano gli steli che spuntano dal terreno, sopratutto la echinodorus e le crypto, se leggi ad esempio dennerle, non vanno cosi', ma piantate come hai fatto tu e dopo, "tirate" leggermente verso l'alto affinche' spunti dalla terra il fusto centrale come se le radici dovessero vedersi.. (non so se riesco a farti capire) cmq quello e' l'errore numero 1, infatti l'echinodorus che ha fatto il fiore immediatamente ha cercato di comunicare con te che sta soffrendo, non che e' felice!!
vado a spiegarmi, sono un chimico farmaceuta e ho fatto il liceo da agrotecnico e avevo 30 in botanica e bot.sistematica, cmq, le piante, tutte, quindi, anche le acquatiche (e l'echinodorus e' semi acquatica in natura) spesso ci "ingannano" o meglio cominucano con noi che sono stressate andando a fiore, appunto.
la tua pianta doveva crescere parecchio prima di andarci, intendo come rosetta di foglie, invece ha fatto qualche foglia e poi subito il fiore, e questo sai perche'?
perche' e' una risposta propria delle piante, quando si sentono minacciate o cmq non in grado di sopravvivere a lungo, fanno la sola cosa che nel loro "cervello" le puo' salvare dalla morte..cercano di "riprodursi sessuatamente" andando cioe' a fiore per riuscire a fare a loro volta il seme...
quindi non c'e' da dirti bravo (o cattivo, non lo sapevi..) ma che abbia fatto il fiore NON e' un buon segno!!
ad esempio a volte si vedono in giro piante palesemente malate o moribonde che fanno di tutto per fare almeno un fiorellino striminzito, parlo delle terrestri eh.. questo appunto per preservare la specie.. le piante non sono evolute come un animale o l'uomo e questo e' solo uno dei loro meccanismi, estremi, di difesa dalla "morte".
quindi, per favore, solleva quelle povere piante dall'essere interrate cosi' a fondo, e taglia il fiore alla base, in modo da irrobustire la pianta stessa, la quale, al momento sta cessando di nutrire le altre parti, come le radici e le foglie, per dare il piu' possibile nutrimento al fiore e quindi all'eventuale seme.. per questo le foglie sono gialline o stentate, non perche' non hanno nutrimento ma perche' lo indirizzano tutto a far bello il fiore...

Poi, le alghe..e' certo che continuano a formarsi nella tua vasca..
le togli e la mattina ricompaiono..
intanto hai appunto sbagliato il fotoperiodo che come giustamente di hanno consigliato doveva partire dalle 5 ore in su.. ma una cosa che boh forse ho notato solo io, e se mi sbaglio, ti prego, correggimi, hai la vasca in pieno salotto! da vedersi e quindi irraggiata dalla luce naturale da praticamente 3 lati!! e' ovvio che tu abbia le alghe a pennello!!!
hai troppa luce ambientale! e' quella che favorisce le alghe silicee, che si formano sempre all'inizio ma da te se non erro non sono ancora scomparse...
e le filamentose, sopratutto le tue che dovrebbero, dalle foto essere un po' "dure"
tu hai si un fotoperiodo di 5 ore al momento , mi pare, ma sommato alla luce del giorno in casa, sono mooolto di piu'!!
l'acquario andrebbe posto come dicono i manuali, lontano dalle finestre e dalle fonti di calore, quindi in luoghi bui o scuri, ma nelle tue foto, si vedono bene le finestre spalancate che fanno entrare un sacco di luce (indiretta) ma pur sempre luce!!
le piante che hai in vasca, a parte la piantumazione errata, loro svolgono la fotosintesi SOLO con le ore di luce dei neon (quindi 5, e sono poche, quindi crescono male..) e invece le alghe, che sono organismi primitivi,per assurdo, riescono a sfruttare tutta la luce presente nell'ambiente, quindi ANCHE la luce ambientale..
scusa se uso termini un po' altisonanti ma non mi viene in mente un altro modo di spiegarmi..
i consigli sul tipo di neon che ti hanno dato vanno benissimo, ma la temperatura di colore etc etc, vale solo se l'acquario si trova in una zona non illuminata e quindi i lux sono quelli effettivi dei neon, hai capito?
devi cercare di chiudere le imposte, o non so, ma fare qualcosa x la luce dell'ambiente dove si trova l'acquario...
tra l'altro, io allevo scalari (neri e altum) praticamente da che mi ricordo.. e nella tua vasca starebbero male...
hai una bella zona ricca di nascondigli (ottimo)
e una zona praticamente spoglia, a parte il praticello, che a loro non fa ne caldo ne freddo...
gli scalari, e i disco e i mesonauta e cmq i grandi ciclidi del sudamerica, vivono, in natura almeno, in acque scure, quindi ricche di torba e molto ambrate, e la tua non lo e', e poi come dire, in zone tipo canneto, con vegetazione (adesso parlo della vasca) distribuita fitta sui 3 lati dietro e laterali, e con una zona anteriore con piante basse, tipo le crypto appunto ma solo sul davanti perche' data la loro forma nuotano in quel modo..
quando fanno le scaramucce per scegliersi la coppia devono potersi "rincorrere" sul davanti appunto, e nascondersi nell'intrico della vegetazione sul retro..
e poi appunto, avendo praticamente mezza vasca vuota non hai competizione con le alghe..
si hai messo un po' di mayaca...ma e' poco... hai tutte piante come le microsorium e il muschio e le bolbitis che sono a crescita lenta se non lentissima..e quindi NON sono in competizione con le alghe..ora ti sei messo pure a fertilizzare..
dovresti mettere, se non ti piace, anche solo in vasetto e poi le togli, delle piante super mangiatrici di nitrato, come ad esempio la hygrophila corymbosa, magari la glabra, o la hygrophyla stricta, magari la thailland, che sono a crecita iper veloce e si pappano tutti gli inquinanti che spesso non si misurano nei test ma che favoriscono le alghe..
dennerle ad esempio dice che dovresti avere la vasca ben piantumata e con il 70/80% di piante a crescita rapida e il 30/20% a crescita moderata..poi in seguito, almeno un anno, se vuoi, rifare la vasca con piante che vuoi tu, ma quando i valori saranno davvero stabili..
scusa se ti ho smontato, x qualunque cosa, adesso ricomincero' a frequentare questo forum..
a presto, scusa ancora,
Lorenzo.
birmanidelvento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 00:48   #237
birmanidelvento
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Chiavari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: al momento.. 5...
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ehm, scusa, ancora una cosuccia, i nannostomus, almeno dalla foto, ed essendo appena messi non si vedono bene i colori, sembrano in parte beckfordi, e in parte (quelli piu' chiari) dei trifasciatus...
cmq sono compagni ottimi per gli scalari, se messi prima di loro, ma per vedere al megli i colori, l'acquario dovrebbe come ti dicevo essere piu' "scuro" sia come fondale, che come vegetazione altrimenti rimarranno sempre un po' timidi e scoloriti.. noltre lascia perdere le caridine, o ne metti tante ora, e in parte ti aiuterebbero con le alghe,per tante intendo almeno una ogni 15/20 litri!! in modo che formino e poi si autoregolino loro la "colonia" ma io ho notato che pur facendo cosi', alla fine gli scalari anche se messi da piccolini, crescono e se le pappano... di 40 messe nel lido 120 ora ne ho si e no 2..e io ho piante ovunque!! ho persino ancorato con degli spilloni di acciaio delle bolbitis e delle microsoriuma allo sfondo juwel..
birmanidelvento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 01:07   #238
ern89
Guppy
 
L'avatar di ern89
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alla faccia Lorenzo,e come se hai saputo colpirmi!!
Allora,cominciamo con qualche correzione,forse dovuta ad una descrizione non adeguata e a qualche foto che non spiega bene la situazione.

L'acquario,anche se non sembra,è a ben 7 metri dalle finestre(con tendaggi sempre chiusi),quindi la luce ambientale che gli arriva non è così tanta come può sembrare,e viene raggiunto solo su di un lato,non su tre,perchè gli altri due lati sono rivolti verso l'interno della casa,che è appunto chiusa.
Non l'ho scritto probabilmente prima,però ho portato un aumento del fotoperiodo dell'acquario a circa 8 ore e mezza aumentando gradualmente di mezz'ora a settimana.Ora il fotoperiodo coincide in parte con la luce effettiva solare,per qualche ora la mattina invece è come se ci fosse un effetto "alba"

Per il fusto delle piantine invece non lo sapevo proprio,tant'è che all'inizio erano più scoperte le piante,ma poi i corydoras hanno praticamente livellato il fondo e in parte coperto le piante.Quindi domattina la prima cosa che farò sarà di dissotterrarle un pochino.

Il discorso degli scalari invece non l'ho capito.Prima dici che ho nascondigli,poi che gli scalari ne hanno bisogno,e poi ancora che non ne ho.Non capisco
Il layout è indubbiamente diverso dal classico,diciamo che mi ci sono voluto avventurare un poco.Per l'acqua ambrata hai ragione,vivono lì,però stesso questo forum se ne cade di acquari con acqua limpida manco fossero dei marini!!!Non è per far polemica,però a sto punto si dovrebbe un attimino capire se è necessario oppure no.

Per piante a crescita molto rapida me ne sono pentito anche io dall'inizio di non averne prese,pensando che quelle iniziali bastassero.Sono da giorni alla ricerca di un negozio che abbia un pò di ceratophyllum,ma niente da fare!!Altre piante altrettanto efficaci non ne conoscevo fino al tuo commento.

Per i valori dell'acqua: oggi ho rimisurato i valori:
Gh 11
Kh 7
Ph 6,8
NO2 assenti
NO3 assenti
PO4 assenti

Diciamo che il fatto che i nitrati siano praticamente assenti mi fa un che di strano.
Al momento ho 9 nannostomus,6 Corydoras aeneus e 8 caridine japonica(non uccidetemi!!!),eppure sembra quasi che non ci fossero,tanto sono immobili gli NO3!!
La fertilizzazione ovviamente sto procedendo un quarto delle dosi.
Che posso fare più?

P.S. I 4 corydoras e le 8 Caridine le ho immesse oggi stesso nell'acquario e si sono subito ambientate alla grande.
P.P.S. Per le caridine: non sono pazzo,è vero che alcuni potrebbero pensare male che ho messo del cibo vivo in un acquario futuro per scalari,ma ho letto di molte testimonianze di acquariofili con l'accoppiata caridine-scalari e non hanno avuto alcun problema.D'altro canto mi hanno sempre stuzzicato e potrebbero anche darmi una mano con le alghe maledette!!
Solo il tempo saprà dire se ho fatto bene o una immensa ca***ta!!!(Speriamo di no )

Ciao!!!
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa:anche io vorrei piante qualcos'altro,però non so dove potrei mettere le nuove piantine.Domattina faccio delle foto nuove e le posto,così mi dite cosa ne pensate!

Ultima modifica di ern89; 06-11-2011 alle ore 01:09. Motivo: Unione post automatica
ern89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 01:34   #239
birmanidelvento
Guppy
 
Registrato: Sep 2008
Città: Chiavari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: al momento.. 5...
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa..

ciao, allora x le caridine non ho detto che hai fatto male..ma ne metteri molte di piu'..
mi spiego, x aiutarti con le alghe a pennello ne servono almeno 1 ogni 10/15 litri..
poi sono organismi " a colonia " diciamo, quindi si auto regolano loro tra nascite e morti.. ovviamente gli scalari li devi mettere piiiiiiccoli, e sperare nella Dea che non le vedano subito, almeno fino a che non si siano ambientate per bene.. quindi aspetta con gli scalari..
per la luce ambientale, dalle foto pero' sembra cmq molta e quello e' sempre stato in tutti i miei acquari, il problema piu' grosso con le "fioriture" di alghe...
le tende sono leggere mi pare di vedere.. tu prova per una paio di settimane a tenere le persiane chiuse, dovresti vedere dei miglioramenti.. x le piante, si, alzale, il COLLETTO, mannaggia non mi veniva il termine, cioe' la parte del fusto da cui partono le radici, deve essere ben visibile, non sotterrato, pena la morte per asfissia della pianta, lenta, ma succede..

per il layout, in effetti e' molto bello, lo riconosco, ma non adatto agli scalari.. praticamente tu hai una zona ricca di nascondigli e una spoglia, meta' vasca e meta' vasca..
pero' loro tenderanno (non sono uno psicologo di scalari ma li allevo, da quasi 20 anni) a nuotare sempre nella zona ricca di nascondigli per fare delle scappate nella zona vuota..
per aggiustare la cosa potresti fare cosi', fare due zone ricche di nascondigli ai due lati, una ce l'hai fanne un altra sacrificando un po' il praticello e lasciandolo nella zona centrale.. cosi' loro da una zona correranno nell'altra..e via via si sentiranno poi sempre meno intimiditi.. considera che sono pesci che sopratutto in riproduzione odiano (la maggior parte, avevo una coppia che mi aspettava di ritorno dal lavoro, manco fossero cani) il trambusto, e tu li hai in soggiorno..
visto che devi mettere delle piante a crescita rapida, per contrastare le alghe, fai la zona che ti dicevo con delle piante appunto, cosi', come le due higrophile che ti dicevo, e se hai una buona illuminazione, magari 1 ludwigia repens rubin...hai solo i due neon o anche i riflettori??
a me poi piacciono le ninfee, la rubra o la viridis ad esempio..anche loro una volta acclimatate partono di brutto, l'importante e' fare attenzione a quando fanno le foglie galleggianti, ma se mai le metterai ti diro' come trattarle..
io farei quindi una "foresta " di piante a stelo delle 2 specie che ti ho detto piu' la ludwigia per variare un po' e lascerei il praticello al centro e l'altra zona beh e' spettacolare cosi'...
l'echinodorus che hai, se tagli il fiore, alzi il colletto etc, dovrebbe riprendersi, ovviamente le foglie gialle le perderai ma le nuove dovrebbero crescere bene..

le caridine ti daranno una mano con i germogli delle alghe (la ricrescita serale appunto) e se vai piano con magimi e fertilizzanti dovresti debellarle..
ah lascia perdere il gyrinochelius..diventa cattivo con gli scalari e le uova, ed e' impescabile.. meglio gli otocinclus amche se vanno messi con scalari piccoli perche' senno' li vedono come prede..
ps..
e' vero che gli scalari dei negozi l'acqua ambrata non l'hanno mai vista, pero' e' come dire che i pesci pagliaccio vivono bene senza un anemone simbione..vivere vivono ma non saranno MAI davvero felici..
io cerco sempre di dare loro le caratteristiche dell'acqua e dell'ambiente il piu' possibile simile alla natura, chissa' che non abbiano dei ricordi ancestrali sopiti!! e cmq le cure parentali sono appunto un eredita' degli scalari selvatici, quindi chi lo sa? di certo i miei apprezzano piu' che se li tenessi in acqua di rubinetto!! beh questa estate li ho messi un mesetto in giardino in 900 litri, e dovevi vederli litigare coi pesci rossi x le mosche e le zanze!! li ho rimessi in vasca a settembre ed erano cresciuti del doppio!!!
tra l'altro uso spesso le foglie di catappa e anche loro aiutano con le alghe..
io gli scalari li prendo sempre di provenienza ceca, non singapore, sono piu' cari, ma piu' resistenti, piu' belli sin da piccoli e beh gli ultimi 6 che ho preso sono 3 coppie e tutte e tre stanno facendo le uova..e in un lido 120!!! immagina om'e' la vita li dentro...devo sbrigarmi a mettere su il rio 300!!!!
la coppia piu' affiatata stava deponendo nel laghetto!!!

ora vado a nanna, ma se vuoi tienimi informato..
birmanidelvento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2011, 02:04   #240
ern89
Guppy
 
L'avatar di ern89
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 416
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, i neon sono due più i riflettori.
Il problema della nuova parte a sinistra come dici tu è che diventerebbe molto innaturale o quantomeno molto antiestetico,per il semplice fatto che quello è il lato diciamo più "a vista" degli altri.Stavo pensando eventualmente di piantumare con qualche pianta più voluminosa la zona sotto il tronco centrale,però non saprei cosa metterci.
L'alternativa più "aggressiva" sarebbe invece di levare completamente l'eliocharis ,tutto il pratino praticamente,e mettere tante piante un pò più voluminose,ma restando sempre basse.
Prima mi era scappata la cosa dei nannostomus.Si,in effetti anche a me sembrano di specie diverse,ma non credo siano trifasciatus quelli più chiari,perchè proprio di fasce laterali scure ne hanno una sola ben in evidenza.Io credo siano sempre dei beckfordi,e che le differenze siano da attribuire al sesso,ma qui ci vorrebbe un qualcuno più specializzato su questi pesciolini.
La hygrophila corymbosa piace tanto anche a me,e stavo pensando proprio a come inserirla nel contesto che ho adesso.
Secondo te i valori dell'acqua come sono?Io sto cercando di scendere con il Gh e il Kh un pò alla volta,ma nonostante cambi d'acqua settimanali di 25 litri,i valori restano costanti!Devo fare più cambi oppure uno solo più voluminoso?
Notte!
ern89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , acquario , nuovo , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32803 seconds with 12 queries