Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
sanzucht2, l'avevo letto e conoscevo già bene il ciclo di krebs... perchè pensi che in molte creme per il viso ci sia acetil-CoA? per un'assurda supposizione che aiuti le cellule in qualche modo...
Ma metterlo in vasca, non so se faccia effetto, nel senso che non so se esistano trasportatori specifici per l'acetil-CoA o solo per il cofattore, che è anche chiamato Q10, ma che comunque da solo non promuove niente.
allora quello che si mette in vasca non e' acetilCoA ma acido acetico. l'acido acetico entra nelle cellule (esiste un trasportatore) e in presenza del CoenzimaA e ATP, viene convertito in acetiCoA ad opera di un enzima che si chiama acetilCoA sintetasi.
pero' non capisco che c'entra il coenzima Q10 che e' un ubiquinone, un antiossidante, con il coenzimaA......
sanzucht2, mi sa che ho confuso sul Q10... se non ricordo male è responsabile del trasporto degli elettroni nella produzione di energia; una parte del q10 deriva dall'acetilCoA.
Ad ogni modo, trasformare il glucosio fino ad acetil COa mi pare produca più energia rispetto ad solo acido acetico... Poi con sicurezza non so, specialmente per i batteri che vivono in acqua salata... é però probabile che le vie di produzione di energie siano altamente conservate nelle specie cellulari... La glicolisi anaerobia non dovrebbe mancare di sicuro... e in questi non penso si arrivi ad acetilCoa, perciò forse non è utile dosare acido acetico per stimolare gli anaerobi...
figurati,non ci sono problemi neanche per me.
pero secondo me sull acido acetico per stimolare gli anaerobi ti stai sbagliando.
lasciamo un attimo la biochimica e passiamo alla pratica.
se allestisci una vasca nuova e la fai partire con acido acetico dopo 5 giorni hai no3 assenti.
se questo non è stimolare....
con glucosio si puo ottenere lo stesso?
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
penso di sì... vedi cosa scrivono Piggarello e Tuesen... che poi i batteri possano tarsformare l'acido acetico in qualcos'altro per farlo entarare nella glicolisi anaerobia, è perfettamente possibile, ma il glucosio sicuramente rende di più e con meno fatica, dal punto di vista chimico-biologico, che non corrisponde necessariamente al lato pratico che serve a noi.
Potrebbe infatti anche essere che il glucosio stimoli fin troppo e troppo in fretta per le nostre necessità, creando disequilibri nel corso delle 24h, e quindi al fine pratico l'ac. acetico, piuttosto che il fruttosio o qualunque cosa vada prima trasformata per essere utilizzata, sia migliore nelle nostre vasche. Dimostrarlo è un'altra cosa però...
Ora non vorrei spostare la questione di troppo... ma le fonti di carbonio per quanto vanno usate? fino a valori prossimi allo zero, poi sospese, oppure andrebbe comunque trovata una dose costante di mantenimento? e Nelle vasche che partono da nutrienti inorganici vicini allo zero? vale comunque la pena di iniziare a dosare carbonio o no?
secondo me va sempre dosato...se la vasca gira bene.
il mio fotometro da 2 anni e mezzo segna sempre 0.00...non ho mai letto 0.01.
io 4-5 volte a sett . lo doso sempre non ho mai smesso.
se si fanno cambi sett. va sempre dosato ihmo
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ma io, che ho una vasca di 7 anni, con valori di NO3 e PO4 zero con test rowa (non fotometro...) e se metto microdosi di BioP di xaqua (0,2ml contro i 2ml consigliati per il mio volume) vedo sofferenza degli animali con scarsa crescita, cosa devo fare? non metterli proprio? fare a giorni alterni? o metterli regolarmente insistendo fino a ricondizionare vasca ed animali?
Nel frattempo ho visto comprarire (poco dopo l'inizio del dosaggio) varie chiazze scure sulle rocce (aggregati batterici, non sono ciano)... A suo tempo, Alexalbe mi aveva consigliato di ridurre le dosi fino a scomparsa degli stessi...
sicuramente sei troppo vicino allo zero....
sta a noi capire quando e quanto carbonio inorganico aggiungere.
se per chiazza scura intendi una patina marrone scura che si toglie come un foglio di carta rimanendo unita è una cosa normale e non ti devi preoccupare.è soltanto un substrato batterico
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."