Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-12-2008, 13:15   #231
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vada per le galleggianti, allora

Ma poi...

Fondo sabbioso alto 2 dita, non di più, pompe stream da marino, che non creano getti ma spostano masse d'acqua, consentendo il continuo rimescolamento apportando prezioso ossigeno anche verso il fondale, legni di torbiera in vasca; sump (si, qui ci vedo molto bene una sump) con percolatore "particolare", caricato con pigne e foglie, magari una torf-bomb in sump e rigorosamente cambio continuo (o almeno semi-continuo: piccoli cambi anche giornalieri). Niente UV, niente CO2. Metri e metri di manico per avvertire in tempo pericolose derive e porvi rimedio per tempo.

Questa la mia "ricetta finale" per gestire una black water tank
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-12-2008, 13:25   #232
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 49
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo
Miccoli come ti ha detto paolo il tutto dipende con cosa controlli il ph,come rimedio per un potenziale abbassamento di ph,si potrebbe far partire un,tanto bistratto, aereatore

ERA LA SOLUZIONE PIU LOGICA E NON CI AVEVO PENSATO....

__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 13:42   #233
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica un puntello alla mia teoria di gestione, che è bene precisare, va in palese contrasto con l'ambiente naturale che tentiamo di simulare.
L'oligotropico acido somiglia ad uno stagno tiepido: acqua ferma, melma sul fondo...

Il problema è che per gestire in questo modo la vasca (lasciando precipitare e "marcire" sul fondo vegetali e non) dovremmo prima accertarci dell'effettiva idrolisi della cellulosa in glucosio, e che questo riesca a fornire sostentamento alla riduzione da parte del fondo vivo...

... e dovremmo avere 10000 litri d'acqua per ogni pesce inserito
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 13:54   #234
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 49
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dico la mia opinione..
il mio 300 lt, sebbene allestito solo ad agostoha i seguenti valori dell acqua
ph 6,1
e.c. 137 us/cm
gli ultimi rilevamenti della durezza erano di kh 2 e gh 3
vasca abbastanza piantumata, e mai sifonata
il fondo appare pulito,nonostante non abbiamai tolto le folgie morte(nemmeno di echinodorus)
insomma, un po di sporcizia dovrebbe esserci
il fatto che le foglie ed il resto degradino in breve tempo senza lasciare traccia cosa significa a livello di chimica?
nutro i miei pesci(in particolare gli australoheros) come maialini
gli no3 sono a 5 ed ho poche galleggianti
dopo quanto tempo un fondo attiva la sua ''funzione denitrificante''?
nessuna presenza di alghe
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 14:07   #235
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da miccoli
il fatto che le foglie ed il resto degradino in breve tempo senza lasciare traccia cosa significa a livello di chimica?
Credo sia appunto l'effetto dell'ambiente acido e caldo: la cellulosa degrada rapidamente (idrolisi) fino a composti semplici, disgregando in pochi giorni le foglie morte.


Originariamente inviata da miccoli
nutro i miei pesci(in particolare gli australoheros) come maialini
gli no3 sono a 5 ed ho poche galleggianti
nessuna presenza di alghe



Originariamente inviata da miccoli
dopo quanto tempo un fondo attiva la sua ''funzione denitrificante''?
In condizioni di pH neutro, sui 5-6 mesi...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 14:43   #236
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
In condizioni di pH neutro, sui 5-6 mesi...
Io direi più sui 12 mesi


miccoli, io ho allestito il 13 settembre e, finora, ho il tuo stesso riscontro (io controbilancio con le galleggianti la minore piantumazione rispetto alla tua vasca)
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 14:50   #237
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 59
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora la sostanza puzzolente non èacido cloridrico ma idrogeno solforato...per evitarlo l'unica cosa sarebbe la circolazione forzata sottosabbia?

l'acqua di rete delle mie parti penso che sia la stessa di bona parte delle zone montane con una prevalenza di roccia granitica,discutevo con un ragazzo di Villar Perosa che ha praticamente i miei stessi valori.Penso che Federico Sibona,a Campiglia Cervo,abbia valori simili se non inferiori.
Ho scritto erroneamente 90 w ma sono 36x3...108:500(netti)=0,216..sono sempre pochi ma sufficenti perchè le piante si sviluppano sulla superfice,anzi escono dalla superfice....la difformis ha le sue radici nel filtro...non è piantata a terra...adesso sto lascindo crescere le piante per regalare le potature..di solito la copertura è inferiore...pari al 50% della superfice.

la conducibilità con i cambi (acqua di rete 100ms a volte anche meno) torna a scendere.
Quello che ho osservato:
600lt lordi....valori di partenza ph 5.6 kh2 ms 200
dopo 15 gg senza cambi 230ms ph 5.4-5.5 kh2 forse meno
3 settimane senza cambi 265ms ph 5.2-5,3 kh 1 forse meno
cambio con 150 0lt integro con circa 15cc di fertilizzante
il cambio avviene in due tempi da circa 100lt a distanza di 5-6gg
di solito i valori ritornano ai valori di partenza modulando la quantità di acqua se i cambi sono più o meno distanziati.
La spegazione diEntropy, è più che esaustiva...
se abbiamo ,a valori acidi,una popolazione batterica ridotta non sarebbe meglio in una vasca avere un filtro sovradimensionato che uno ridotto come da protocollo OTRAC?

PS: non è zeolite
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 15:38   #238
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
PS: non è zeolite
Allora è il substrato EHEIM ...

Quote:
non sarebbe meglio in una vasca avere un filtro sovradimensionato che uno ridotto come da protocollo OTRAC?
Il protocollo Otrac (almeno quello "superstite" del GAF) prescrive di sottopopolare la vasca... in alternativa credo che il filtro si possa sovradimensionare, ma a questo punto userei la SUMP come suggeriva Luca.



Dato che io, miccoli e Entropy abbiamo vasche che sono partite molto vicine e sono condotte più o meno entro lo stesso range di valori... facciamo una piccola sperimentazione?
Ci annotiamo per bene le caratteristiche tecniche e i valori di partenza (copia/incolla dei profili) e ci diamo una scadenza mensile per annotare l'evoluzione... potremmo aprire un topic ad hoc oppure coordinarci in altra sede, che dite?

Io cito le nostre tre vasche perchè le ho seguite, ma se poi qualcuno volesse aggiungersi, tanto meglio... allarghiamo la base statistica.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 15:56   #239
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Potresti aprire un topic "blindato" con accesso in scrittura solo ai possessori delle vasche...
Una sorta di "diario di bordo"

Ah, a me sembrano mini-siForax...

Paolo, a parte il percolatore a pigne , il secondo stadio lo sai vero come lo vedo...?

Strato di lapillo, flusso moolto lento... etc etc
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 16:04   #240
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Paolo, a parte il percolatore a pigne , il secondo stadio lo sai vero come lo vedo...?

Strato di lapillo, flusso moolto lento... etc etc
su questo non avevo il minimo dubbio... in pratica un filtro elos equilibrium dopato!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acque , biotopo , dell’amazzonia , impegnativo , nere , tecnicamente

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,62878 seconds with 13 queries