Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!
Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?
Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago
filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi
Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto.
---------------------
Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza.
C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime...
E costa anche tre volte di più!
Riguardo il bocchettone del tuo filtro...se ho capito bene....hai 2riduzioni giusto (povero flusso del filtro)?
Avrai pur sempre una parte finale da dove l'acqua finalmente arriva alla vasca...ed è li che devi mettere i tappi fisher per tenere fermo quel tubicino cui va collegato l'ago
filtro interno, esterno, riduttori...quell'ultima parte deve essere in quel modo per forza se vuoi usare il sistema venturi
A rieccomi.
Allora, dato che c'ero ho fatto le cose in grande, ed ho riaperto la bottiglia e messo il tappo V2.
Ho inserito l'ago nel tubicino dentro l'acquario. L'effetto microbolle funziona e mi ha dato una soddisfazione immensa. Grazie a voi Geniacci.
Domattina semmai vi metto una foto.
Cmq mi hai messo un attimo paura.......POVERO FLUSSO DEL FILTRO.....
Cioè ? a breve mi si rompe la Pompa che spinge l'acqua dentro l'acquario? perchè con quella riduzione sforza troppo ??
Mi butto su SportItalia. Ci si sente domattina....
Ciao e grazie infinite a tutte le menti geniali che permettono ad un ignorantone come me di far qualcosa di decente per l'acquario a pochi euro.
Ciaooooooo.
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2
Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Secondo me, non ha idea del mostro che si è messo in vasca, e nessuno gli ha detto di ridurre il flusso di bolle.
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene... se ha Scalari e Cardinali nessun problema, anzi...
Un pacco da 3 bustine di lievito di birra disidratato da 7 g ciascuno:
Ragazzi, non siamo sotto Stalin, c'è il libero mercato.
Assolutamente si!
Ho messo le foto semplicemente per farvi capire quale ho preso io, perchè ce n'erano tanti tipi, così se avessi preso quello sbagliato quancuno avrebbe potuto correggermi; non lavoro mica alla Paneangeli..........
Originariamente inviata da Rox R.
Originariamente inviata da Markfree
fra qualche ora misura ph e kh per vedere se eroghi la giusta quantità di co2
Ottimo consiglio Mark, e speriamo che non abbia Guppy e Caridina... -05
Domattina avrà il pH del Rio Negro.
Speriamo bene...
Ops, io in vasca ospito:
Guppy
Platy
Corydoras aeneus
Red cherry
Come valori ho:
T 24.5
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
se si forma la schiuma, anche poca, è sicuro che c'è una perdita?
No, qualche millimetro di schiuma si forma sempre. Anche un centimetro.
Dipende da quanto apri la rotellina.
Pensa ad una bottiglia di Coca che è stata agitata; se apri il tappo molto lentamente e ti fermi al primo leggero "pssssssssss", vedi solo qualche bollicina.
Ma se lo apri tutto... ti auguro di non essere su un tappeto persiano in Kashmir.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da palermo2011
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20
Non mi fido nemmeno io di quel KH.
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali.
Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei.
Ultima modifica di Rox R.; 12-04-2011 alle ore 00:15.
Motivo: Unione post automatica
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
CO2 17/20
Non mi fido nemmeno io di quel KH.
E' possibile che sia più alto del GH, ma si tratta di casi eccezionali.
Comunque, finché il pH resta sul basico (sopra il 7) va sempre bene, sia per i Poecilidi che per i Crostacei.
Ok, mi tranquillizzo allora...
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
il fatto è che credo di avere perdite nel tappo/pressacavo
Chudi la rotellina completamente, poi tieni la bottiglia rovesciata per qualche minuto.
Se dal tappo escono gocce, lo vedi subito.
In alternativa, cospargi di accqua e sapone le zone sospette.
Oppure mettici la schiuma da barba.
Sotto i dadi del pressacavo, qualcosa bisogna metterci.
Se non si dispone di guarnizioni adeguate, va benissimo un giro di silicone, anzi... forse è anche meglio delle guarnizioni... non saprei... ; Sta di fatto che 6 atmosfere sono tante, per un semplice dado di plastica; non possiamo pretendere miracoli.
Tra l'altro, una volta montato è per sempre; non è che si deve rifare il tappo ad ogni ricarica.