Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Amstaff69, forse anzi sono sicuro che l'unico che potrebbe aiutarti sempre che lo voglia e IK2VOV Gilberto, però dovresti seguire alla lettera ciò che potrebbe suggerirti(consiglio personale). Se hai il nr di cell chiamalo.
Amstaff69, forse anzi sono sicuro che l'unico che potrebbe aiutarti sempre che lo voglia e IK2VOV Gilberto, però dovresti seguire alla lettera ciò che potrebbe suggerirti(consiglio personale). Se hai il nr di cell chiamalo.
Mah!!! secondo me nessuno con certezza puo affermare con prove certe quel che ti sta succedendo.......
è solo per questo motivo che il mio pers. consiglio era quello di ripartire....da zero,
perchè chi ti può garantire che tra un tot di tempo tuto ciò non riaccada???
se un avvelenamento da metalli pesanti c'è stato, e se dopo il tuo tentativo di purificazione fatto da carbone zeolite cambi e quant'altro ha dato come risultato le disgrazie INSPIEGABILI che ancora ti stanno colpendo, tra l'altro senza vedere comunque una fine certa di sto calvario.......................................... .... ......
beh se la vasca fosse mia, svuoterei.... pescherei i pesci ancora vivi portandoli in un negozio......(tanto...peggio di così non so se possano stare!!) userei le rocce per fare una aiuola in giardino e ripartirei con rocce nuove e...AMEN! anno nuovo vita...ehhmm vasca nuova!! ciao
Mah!!! secondo me nessuno con certezza puo affermare con prove certe quel che ti sta succedendo.......
è solo per questo motivo che il mio pers. consiglio era quello di ripartire....da zero,
perchè chi ti può garantire che tra un tot di tempo tuto ciò non riaccada???
se un avvelenamento da metalli pesanti c'è stato, e se dopo il tuo tentativo di purificazione fatto da carbone zeolite cambi e quant'altro ha dato come risultato le disgrazie INSPIEGABILI che ancora ti stanno colpendo, tra l'altro senza vedere comunque una fine certa di sto calvario.......................................... .... ......
beh se la vasca fosse mia, svuoterei.... pescherei i pesci ancora vivi portandoli in un negozio......(tanto...peggio di così non so se possano stare!!) userei le rocce per fare una aiuola in giardino e ripartirei con rocce nuove e...AMEN! anno nuovo vita...ehhmm vasca nuova!! ciao
Lo sto pensando seriamente PAOLO...molto seriamente tanto da avere già sondato la disponibilità eventuale di nuove rocce dal mio "spacciatore" personale, anche se come detto l'idea di ricominciare tutto - da un altro lato - non mi "carica" più.
Mi ferma anche quanto accennato da Gilberto e la testardaggine che contraddistingue lui come me (d'altra parte uno come il sottoscritto che come cane ha una testa di xxx di bulldog inglese...heheh).
Lui stesso dice "Io non butto, ma recupero sempre", ma come...?
Io temo ancora oggi che, oltre al rame, ci sia finito altro in sta vasca...
D'altra parte ho pure invitato a cena a casa Gilberto visto che non siamo lontani...dovrei provare a dirgli che ci sarà anche una cubista assatanata...o un'esposizione di pocillopore....
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Lo sto pensando seriamente PAOLO...molto seriamente tanto da avere già sondato la disponibilità eventuale di nuove rocce dal mio "spacciatore" personale, anche se come detto l'idea di ricominciare tutto - da un altro lato - non mi "carica" più.
Mi ferma anche quanto accennato da Gilberto e la testardaggine che contraddistingue lui come me (d'altra parte uno come il sottoscritto che come cane ha una testa di xxx di bulldog inglese...heheh).
Lui stesso dice "Io non butto, ma recupero sempre", ma come...?
Io temo ancora oggi che, oltre al rame, ci sia finito altro in sta vasca...
D'altra parte ho pure invitato a cena a casa Gilberto visto che non siamo lontani...dovrei provare a dirgli che ci sarà anche una cubista assatanata...o un'esposizione di pocillopore....
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
se ...contasse a qualcosa...... mah!! sai il dispiacere è forte!!! mah...io pers....non vedo altra miglior soluzione..... comunque di cuore veramente Tanti tanti Auguri per un prossimo anno che sia molto ma moolto migliore di questo che sta per finire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
se ...contasse a qualcosa...... mah!! sai il dispiacere è forte!!! mah...io pers....non vedo altra miglior soluzione..... comunque di cuore veramente Tanti tanti Auguri per un prossimo anno che sia molto ma moolto migliore di questo che sta per finire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A "chiusura" di questa storia, credo sia giusto - per dare elementi d'eperienza a tutti - relazionarVi del colloquio avuto con IK2VOV, che ringrazio comunque pubblicamente per la pazienza e la disponibilità.
Secondo Gilberto la vasca non ha avuto il tempo di insediare una corretta flora batterica ed è dunque disequilibrata (in senso ampio) e dunque instabile.
Tenta di "partire" (vedi consumo di Mg, ad esempio) ma poi tracolla per mancanza di uno o l'altro elemento (compresa la pappa per i batteri) e così di seguito in un circolo vizioso senza uscita.
Le malattie ai pesci potrebbero essere determinate da sbalzi di Ph, ad esempio, difficilmente rilevabili dalle sonde (e dai grafici che "pescano" i dati ogni tre ore).
Con ciò delle due l'una:
a)ripartenza da zero con rocce nuove e maturazione classica; b)ripartenza da zero con rocce vecchie (e cambio sostanzioso d'acqua) e maturazione allungata.
La "soluzione" c) è quella di "sperare" che la vasca trovi comunque un suo equilibrio, cosa che molto difficilmente farà con rischi di crash anche futuri.
Provando a "giocare" allora mi viene quasi da dire che la sospensione dei Bio (nutrimento per batteri) non è stata corretta, in quanto ha privato la vasca di alimento; che forse avrei dovuto togliere anche la zeolite, perchè ha tolto anch'essa elementi di nutrimento alle flora batterica...
Come caso di scuola dunque: si può pensare di dare stabilità ad una vasca così dando nutrimento ai batteri (e magari immettendoli dall'esterno) e "maturandola" comunque?
Se qualcuno ha voglia di continuare sull'argomento potrebbe essere comunque un argomento interessante.
Io nel frattempo sto cercando un "posteggio" per i pesci e quei due invertebrati che ho e credo proprio ripartirò per l'ennesima volta...
Dagli errori si impara no? Beh...si....ma a che "spese" (e non parlo solo di quelle economiche)...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
A "chiusura" di questa storia, credo sia giusto - per dare elementi d'eperienza a tutti - relazionarVi del colloquio avuto con IK2VOV, che ringrazio comunque pubblicamente per la pazienza e la disponibilità.
Secondo Gilberto la vasca non ha avuto il tempo di insediare una corretta flora batterica ed è dunque disequilibrata (in senso ampio) e dunque instabile.
Tenta di "partire" (vedi consumo di Mg, ad esempio) ma poi tracolla per mancanza di uno o l'altro elemento (compresa la pappa per i batteri) e così di seguito in un circolo vizioso senza uscita.
Le malattie ai pesci potrebbero essere determinate da sbalzi di Ph, ad esempio, difficilmente rilevabili dalle sonde (e dai grafici che "pescano" i dati ogni tre ore).
Con ciò delle due l'una:
a)ripartenza da zero con rocce nuove e maturazione classica; b)ripartenza da zero con rocce vecchie (e cambio sostanzioso d'acqua) e maturazione allungata.
La "soluzione" c) è quella di "sperare" che la vasca trovi comunque un suo equilibrio, cosa che molto difficilmente farà con rischi di crash anche futuri.
Provando a "giocare" allora mi viene quasi da dire che la sospensione dei Bio (nutrimento per batteri) non è stata corretta, in quanto ha privato la vasca di alimento; che forse avrei dovuto togliere anche la zeolite, perchè ha tolto anch'essa elementi di nutrimento alle flora batterica...
Come caso di scuola dunque: si può pensare di dare stabilità ad una vasca così dando nutrimento ai batteri (e magari immettendoli dall'esterno) e "maturandola" comunque?
Se qualcuno ha voglia di continuare sull'argomento potrebbe essere comunque un argomento interessante.
Io nel frattempo sto cercando un "posteggio" per i pesci e quei due invertebrati che ho e credo proprio ripartirò per l'ennesima volta...
Dagli errori si impara no? Beh...si....ma a che "spese" (e non parlo solo di quelle economiche)...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)