Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-10-2012, 16:57   #1
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da chiuso75 Visualizza il messaggio
Tenendo il dsb in vasca principale qualcuno mi spiegherebbe passo passo quello che uno dovrebbe fare dopo i 5 anni?
non dovrebbe fare nulla ...... sono leggende
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 20:49   #2
chiuso75
Avannotto
 
Registrato: Jan 2006
Città: udine
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 92
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi basta reintegrare un po' di sabbia mano a mano che eventualmente si consuma e basta?
chiuso75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 20:51   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo... Probabilmente il problema era reale con i sali di prima generazione, un 15 anni fa, quando gli oligo venivano inseriti alla membro di segugio.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 17:47   #4
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
io onestametne avrei una paura matta a fare una cosa del genere e , goffo come sono, farei un macello al 200%
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 22:57   #5
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2014, 22:59   #6
giobel
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 75
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti
Grazie, sentiamo se arrivano altri pareri o suggerimenti
Ciao
giobel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 08:40   #7
cary73
Ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: ivrea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.910
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
io non trasferirei mai un dsb....e' da pazzi inevitabilmente vai a mischiare gli strati con tutta l'attenzione che ci puoi mettere ....se in una zona avevi dei fanghi questi si mischiano con la sabbia ... molti animaletti andrebbero a morire portando credo gli inquinanti a valori folli....io quando ho smontato il vecchio dsb ho tenuto della sabbia in un catino ed era a vista pulita una puzza mostruosa di uova marce....
cary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 18:32   #8
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente prima soluzione con sabbia sciacquata nell'acqua del cambio, non rischiare.
Poi, è ovvio, i primi giorni saranno complicati, ma, se ben gestita, la situazione migliora rapidamente.
ciao
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 20:03   #9
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2014, 22:06   #10
giobel
Plancton
 
Registrato: Oct 2013
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 75
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho
Intanto grazie a tutti per le risposte , poi penso anch'io che non avrei grossi problemi ,inoltre ho la fortuna di non avere attualmente pesci e coralli delicati .
Cercando ho trovato questa stessa esperienza e sembra andata bene : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427053
giobel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
difettiparliamone , dsb , parte , pregi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31618 seconds with 14 queries