Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-09-2010, 17:01   #1
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I batteri di Algranati non fanno più ciuf ciuf

ma non ditelo in giro
Meglio sherzarci sopra.
wolverine non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:02   #2
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
....eppure io vorrei proprio provarle stè rocce.....
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:06   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io vorrei proprio provarle stè rocce.....
...come fermaporte?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:08   #4
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
io vorrei proprio provarle stè rocce.....
...come fermaporte?

mi leggi nel pensiero ?

voi dite che non sono più riutilizzabili ?
Sandro S. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:10   #5
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Quote:
io vorrei proprio provarle stè rocce.....
...come fermaporte?
Che cinismo!!!
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:14   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi leggi nel pensiero ?
a volte mi faccio paura da solo... i miei poteri Jedi si accrescono ogni giorno...

Non dico che non siano riutilizzabili, dico che io non le riutilizzerei, e nemmeno Teo lo farebbe a quanto ho capito.
Malpe ha scritto l'unica ipotesi che condivido (per quanto ne posso capire)... troppe boccettine nel tempo hanno deteriorato la flora batterica che ora è sbilanciata e il sistema è semplicemente imploso.
Recuperare si potrebbe, ma a quale prezzo e con che tempi?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 17:55   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
alessandro ...la scelta dello schiumatoio secondo , me va valutata anche in base alla tipologia della vasca senza far nomi di marche , io starei su schiumazioni non eccessivamente potenti ....diciamo al massimo lo schiumatoio da te citato ...
------------------------------------------------------------------------
paolo puricelli ... certo su 2 piedi diventa difficile ... io però parto dal presupposto che se hai nutrienti in vasca è sono un problema di filtrazione , le rocce fanno il loro lavoro , anche fin troppo , se ci fossero problemi di batteri , la prima cosa che aumenta è l'ammoniaca ... con certezza però non so quello che è successo a matteo

Ultima modifica di fappio; 06-09-2010 alle ore 18:01. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 18:07   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
matteo ....io non ho la certezza che cambiando la pompa hai aumntato il passaggio d'acqua...la risalita di che diametro è? .. se hai voglia posta una foto della sump ....
------------------------------------------------------------------------
alessandro , anche a me affascina il dsb , ma anche a me come a matteo un pò spaventa ...io la sabbia , metto sempre , perchè non concepiscouna vasca senza, ma se mettiamo i pro ed i contro su una bilancia , non so dove pende ...

Ultima modifica di fappio; 06-09-2010 alle ore 18:13. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2010, 18:29   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
malpe , sono d'accordo in parte ,, posso dimostrarti che allestendo una vasca con le stesse attrezzature , e lo stesso quantitativo di roccia si possono aavere effetti completamente diversi ... è limitativo dire metti tot rocce , e quasto schiumatoio , per avere un sistema efficiente ... esempio: prendiamo in esame 2 vasche da 200l, entrambi hanno lo stesso schiumatoio che tratta 400lh; in una ci sarà uno scambio vasca/sump di 200l h, un movimento in vasca di 40 volumi h e 40 kg di roccia , nell' altra un passaggio di 600lh 20kg di roccia , ed un movimento di 30 volumi h , entrambi sono condizioni comuni, solo che gli effetti sono completamente diversi .... ed è comunque un discorso approssimativo , perchè volendo si possono analizzare alte cose , "secondarie pero" ...perche gli sono aumentati i nutrienti secondo te
------------------------------------------------------------------------
samuel , ad un forumista , era entrato un pezzettino di palstica nella girante , (l'adesivo dellh&s ) e per mesi lo schiumatoio ha "smesso di funzionare"...la vasca gli stava andando in malora ....

Ultima modifica di fappio; 06-09-2010 alle ore 18:33. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 09:31   #10
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
malpe , sono d'accordo in parte ,, posso dimostrarti che allestendo una vasca con le stesse attrezzature , e lo stesso quantitativo di roccia si possono aavere effetti completamente diversi ... è limitativo dire metti tot rocce , e quasto schiumatoio , per avere un sistema efficiente ... esempio: prendiamo in esame 2 vasche da 200l, entrambi hanno lo stesso schiumatoio che tratta 400lh; in una ci sarà uno scambio vasca/sump di 200l h, un movimento in vasca di 40 volumi h e 40 kg di roccia , nell' altra un passaggio di 600lh 20kg di roccia , ed un movimento di 30 volumi h , entrambi sono condizioni comuni, solo che gli effetti sono completamente diversi .... ed è comunque un discorso approssimativo , perchè volendo si possono analizzare alte cose , "secondarie pero" ...perche gli sono aumentati i nutrienti secondo te
Direi che i motivi sono essenzialmente due. La vasca di Teo non ha mai avuto i nutrienti bassi per via del fatto che allevando nella vaschetta animali particolarmente esigenti dava quantità di cibo esagerate. Sicuramente il suo skimmer sottolavora ma direi che questo nel complesso è stato cmq un bene. Io per 600l non metterei un BK 250 che di solito viene usato con successo su vasche da 1000l.
Altra cosa in passato ha iniziato e poi dismesso zeovit di colpo....messo le bioballs....interceptor per me quindi il problema è solo batterico. Probabilmente si è instaurato un monoceppo che non lavora a dovere il tracollo maggiore c'e' stato quando Teo ha sospeso le bioballs ossia la fonte del loro nutrimento.
Valori alti di nitrati non significa che lo skimmer lavora male ma che la massa batterica lavora male, basta pensare a cosa accade in maturazione. Poi avere sotto un mega skimmer ma i valori dei nutrienti (nitrati e nitriti) fino a quando le rocce non iniziano a lavorare, tradotto la massa batterica inizia a lavorare, sono e rimangono alti.
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
addio , foto , ultime , vascale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50937 seconds with 13 queries