Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
cmq io ho un consumo di kh spropositato rispetto al calcio,quindi il mio balling va a pallino,diciamo che cerco di mantenere i valori stabili ma a bilanciamento ionico...del resto però i carbonati vengono consumati anche dalle reazioni chimiche acide dei batteri come possibile che certe proporzioni rimangano?
a me cmq il calcio precipita alla prox lo diluisco con un 50% di acqua in più come ho già iniziato a fare con il kh e adesso non ho più fondo.
Arturo,
prendi tutto in farmacia compreso il bicarbonato di Sodio o và bene anche quello dei supermercati visto che è per uso alimentare.
Io ho ancora un dubbio se usare bicarbonato o carbonato di Sodio. In effetti poi il bicarbonato in acqua di dissocia in idrogeno, Sodio e carbonati. Quindi quale sarebbe il vantaggio di aggiungere bicarbonato e non carbonato se non l'aggiunta di ioni idrogeno con conseguente acidificazione ed abbassamento del PH? Questo non lo riesco a capire.
Arturo,
prendi tutto in farmacia compreso il bicarbonato di Sodio o và bene anche quello dei supermercati visto che è per uso alimentare.
Io ho ancora un dubbio se usare bicarbonato o carbonato di Sodio. In effetti poi il bicarbonato in acqua di dissocia in idrogeno, Sodio e carbonati. Quindi quale sarebbe il vantaggio di aggiungere bicarbonato e non carbonato se non l'aggiunta di ioni idrogeno con conseguente acidificazione ed abbassamento del PH? Questo non lo riesco a capire.
infatti vi sono 2 ricette ,una x ph basso e l'altro x ph alto, ovviamente il bicarbonato alza....io compro tutto in un negozio di materiale chimico a prezzi economici e qualità indiscussa
ne avevamo parlato qualche post dietro.... aggiungere il carbonato aiuta a mantenere alla lunga il ph più alto.... anche se la logica direbbe il contratrio....
LukeLuke,
in effetti sul fatto che con l'aggiunta del carbonato di sodio si sostiene il PH è chiaro, mentre con il bicarbonato si tende ad abbassarlo leggermente.
Forse ho capito perchè si aggiunge bicarbonato invece che carbonato di Sodio .... credo sia più per "copiare" l'alcalinità dell'acqua marina. Sull'articolo Calcium and Alkalinity di Holmes- Farley dice che l'alcalinità dell'acqua marina è formata da l 90 % da ioni bicarbonati, dal 7 % di carbonati e circa il 3 % da borati (poi ci sono delle percentuali piccolissime di altri elementi).
In effetti come mi diceva un chimico a cui spesso rompo i coxxxxni a PH di circa 8,2 i carbonati sono una piccola parte mentre i bicarbonati sono la quasi totalità .... questo passaggio da bicarbonati a carbonati dipende dal valore del PH.........
LukeLuke,
in effetti sul fatto che con l'aggiunta del carbonato di sodio si sostiene il PH è chiaro, mentre con il bicarbonato si tende ad abbassarlo leggermente.
Forse ho capito perchè si aggiunge bicarbonato invece che carbonato di Sodio .... credo sia più per "copiare" l'alcalinità dell'acqua marina. Sull'articolo Calcium and Alkalinity di Holmes- Farley dice che l'alcalinità dell'acqua marina è formata da l 90 % da ioni bicarbonati, dal 7 % di carbonati e circa il 3 % da borati (poi ci sono delle percentuali piccolissime di altri elementi).In effetti come mi diceva un chimico a cui spesso rompo i coxxxxni a PH di circa 8,2 i carbonati sono una piccola parte mentre i bicarbonati sono la quasi totalità .... questo passaggio da bicarbonati a carbonati dipende dal valore del PH.........
Ottima disamina...corretto quello che dici.
Questo per altro è uno (non certo l'unico) dei motivi per cui esistono differenze tra i vari test che misurano l'alcalinità: alcuni includono i borati, altri no.
In vasca con i valori di borati alti, la differenza è evidente (3% di 8 di kh medio...0,25 circa)
Grazie Morgan,
ci aggiorni come stà andando con il balling.
Cosa stai usando (2 parti o tre parti, sale senza Nacl quale e dove lo trovi), dosi e riscontri positivi o negativi?
ciao
Quasi sempre utilizzo anche il sale senza NaCl (lo prendo dal Sestini-Seabox) ma mi capita anche di non usarlo per un po'.
I cambi vanno comunque sempre fatti.
Il valore aggiunto è sicuramente la stabilità (secondo me, ovviamente).