Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-12-2011, 18:29   #1
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Speriamo dai..è un bell'argomento da approfondire.. Tanti auguri a tutti..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 14:53   #2
argobax
Ciclide
 
L'avatar di argobax
 
Registrato: Jan 2007
Città: modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.487
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a argobax Invia un messaggio tramite Yahoo a argobax

Annunci Mercatino: 0
pos molto interessante l'ho letto tutto!!! una domanda xo volevo porre a chi ne sa molto piu di me!!! sto x allestire la vasca con dsb mi hanno consigliato di inserire le stelle da sabbia x muoverlo!!xo da quello che ho letto nn mi sembra vada bene muoverlo!!?
argobax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 15:42   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
si, vai tranquillo con l'inserimento dopo 2-3 mesi dalla partenza, la stella vive solo nella parte superiore del dsb
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 15:54   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se riesci ad inocularlo bene io le eviterei
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 16:45   #5
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Io non ho mai messo stelle., non mi si è mai impacchettato e c'è una quantità di vira impressionante..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 16:53   #6
argobax
Ciclide
 
L'avatar di argobax
 
Registrato: Jan 2007
Città: modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.487
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a argobax Invia un messaggio tramite Yahoo a argobax

Annunci Mercatino: 0
anche xchè nn vorrei che mi andassero a muovere le parti del dsb troppo in basso!!
argobax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2012, 21:43   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
non smuovono sotto il cm, tant'è che appena sentono muovimento in superfice...spuntano fuori immediatamente.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 17:18   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Vista l'esplosione (moda..) della gestione dsb, riesumo questo vecchio post mettendo due foto attuali del mio dsb a 3 anni e 8 mesi di vita...
Dopo anni e diverse discussioni, io mi sono convinto che il dsb visto attraverso il vetro inganni un pó... non credo che nelle zone interne (nascoste alla luce) ci sia formazione di queste bolle così grandi fino sul fondo.... ritengo che debba per forza essere la fotosintesi che causa la produzione di ossigeno ed ovviamente, questo non dovrebbe per nulla accadere negli strati più profondi di un dsb funzionante dove l'ossigeno dovrebbe decadere dopo pochi cm.

Che cosa ne pensate, meglio sconsigliare chi parte ora di stare troppo a seguire quello che vede dal vetro?



Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 17:49   #9
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La tua non e' un impressione, e' quello che realmente accade. Il vetro, inganna, o meglio, e' normale che li dove lo vediamo, il fondo riceva luce a tutt'altezza e quindi riusciamo a vedere, soprattutto ciano,diatomee e vermazzi. Nel bel mezzo di un DSB, li dove non arriva luce sul fondo, il discorso e' un po' diverso, ma non troppo distante da cio' che vediamo sul vetro frontale. La flora e la fauna, esistono in egual misura, ma non risentono della fotosintesi, se non nei primi 2-3cm di sabbia. Quello che si puo' dire con assoluta certezza, e' che il DSB, non funziona cosi' come lo vediamo attraverso il vetro, ma molto meglio. Non avremo mai sabbia colorata dalle alghe sotto il primo strato di sabbia, per una normale mancanza di luce. In piu', le bolle che vediamo, sono bolle di ossigeno e di CO2, le bollicine di azoto prodotte dagli agenti anaerobici, in quanto azoto, lasciano la sabbia in maniera rapidissima, sotto forma di bollicine, molto piu' piccole di quelle che vediamo li statiche, attraverso il vetro.
Buran concordo con te, ma """almeno credo""", che tutti sappiano che piu' di controllare l'andamento della maturazione, attraverso i cambiamenti del DSB, non si puo' fare, o meglio, non e' quello il vero indice del giusto funzionamento.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 17:55   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, qui faccio anche una seconda considerazione....la legge di Henry ci dice che si dovrebbe avere gas disciolti, perchè allora dovremmo vedere bolle se non abbiamo una condizione di saturazione?
È visto che esiste il test dellO2, non sarebbe anche utile per chi ha il dsb avere un test per misurare N2?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
avviene , cosa , dsb , negli , sabia , strati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32359 seconds with 14 queries