Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alimentazione e mangimi dolce Per parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-05-2006, 17:52   #1
Roxy
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da mmicciox
Brava roxy, bello....anzi no ....funzionale
Ringrazio te e 1/2 Litro. Anche perché funzionale è la parola adatta. La sua estetica è funzionale, non è funzionale all'estetica
Un caro saluto e buon rientro a lavoro!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 16:36   #2
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malawi
- il terriccio non serve, meglio foglie secche magari gia' macerate per gli
ostracodi.
ho messo un po' di foglie a macerare in un piccolo barattolo d'acqua... ecco le domande:
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?
Ciao

PS: aggiungo qualche foto, nella prima vaschetta ho messo delle galleggianti, se la coltura ne risentirà le toglierò....
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 18:39   #3
Roxy
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
MG, intanto che Malawi arriva... io ho messo queste foglie secche

http://images.google.de/images?sourc...GLG:de&q=buche

non so come si chiama l'albero in italiano. Le ho prese dal sottobosco, le ho messe nel daphniarium, hanno galleggiato e poi sono affondate. Le dafnie si sono triplicate in un paio di giorni e di molto ingrossate anche. Lo strato è di circa 10 cm. Loro ci vanno a dormire la sera lì dentro. Insomma, con questo tipo difoglie secche ho migliorato la produzione, sia per qualità che per quantità del 300% e questo da lunedì 1 maggio scorso.
  Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 18:46   #4
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Roxy
non so come si chiama l'albero in italiano.
Faggio.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 18:49   #5
malawi
Imperator
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 6.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MG
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche?
- le foglie possono essere di qualsiasi pianta?
- una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza?
Se immetti quelle secche guadagni tempo nel processo di decomposizione. Alcune sono tossiche tipo quelle che ho dentro io. Almeno cosi' mi hanno detto. Poi prendi acqua sporca e melmetta e le usi nella vaschetta. Mi sa che oggi non sei in forma perche' la mitragliatrice ha sparato pochi colpi.

Ciao Enrico
malawi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 19:49   #6
Roxy
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
malawi, grazie
MG, rileggendo le tue domande... non so per gli altri animaletti, ma le dafnie non hanno aspettato che le foglie si macerassero, se le sono mangiate subito (evidentissimo, perché sono diventate subito più grosse e del colore delle foglie secche). Se metti le foglie di FAGGIO sei certo che non sbagli e credo che non debba nemmeno essere troppo difficile trovarlo. Altrimenti te le vendo io
Troppo figo... adesso metto su un business su e-bay... vendo substrato per dafniarium & Co.. Mi carico di secchi e rapino il sottobosco qua vicino. IDEONA!!!! Anzi... vendo il kit completo vasca + dafnie + substrato + ninfea SE QUALCUNO DICE CHE SE LO COMPRA IO AVVIO LA PRODUZIONE !!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2006, 19:57   #7
Roxy
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
MG, SCUSA SE TI TAMPINO STASERA, ma devo proprio dire che la tua vaschetta è proprio carina!!! C'è dentro la piantina galleggiante ed il sasso, cosa ci coltivi dentro... gli ostracodi?! Io direi che pure tu a questo punto potresti brevettare la tua vaschetta e metterci il copyright Il tuo si potrebbe chiamare "OSTRACODARIUM". E visto che c'è il sasso dentro... "OSTRACODARIUM ZEN" Copyright MG 2006. Se vuoi facciamo una società... io produco i dafniarium, tu gli ostracodariium e li vendiamo su e-bay italia e germania
  Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2006, 10:36   #8
Darius
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti cmq anche io ho allestito un Dfanarium (non ho il copyright )
di 4 litri, i due inoculi che avevo ricevuto avevano tutte le dafnie morte ma dopo aver inserito tutta la brodaglia in dei contenitori dopo una settimana cominciano a farsi vedere le prime dafnie piccoline sono circa una decine in totale .. speriamo... cmq 4 litri sono pochi (roxy il tuo dafnarium quanti litri è?), devo trovare dei contenitori, quello che mi ha fornito l inoculo allevava dafnie in 6 contenitori che io reputo essere i migliori, sono i beverini , le boccie di plastica trasparente che negli uffici distribuiscono acqua , sono ideali e hanno anche il rubinetto!! basta solo faci un buco sopra!
P.S. mi data una mano con gli ostracodi? su mio 3d
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=59315
__________________
Dario
Darius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2006, 16:08   #9
AhJah
Guppy
 
Registrato: Jun 2004
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a AhJah

Annunci Mercatino: 0
ciao,
vi mostro la mia coltura, che ho sul terrazzino da poco più di un mese.
la prima acqua è stata metà dell'acquario e metà del rubinetto, man mano che ce n'è bisogno aggiungo acqua d'acquario, lo starter l'ho acquistato da mmicciox insieme a del bel muschio (poi mi paghi una pizza x la pubblicità )

La vasca è da circa 5-6 litri comprata al supermercato, il coperchio è formato da una griglia di plastica che ho quasi completamente coperto con dello scotch, per evitare la caduta della troppa fuliggine che ci trovavo dentro a causa, credo, di un paio di panifici che ci sono in zona. Pazienza per la mancanza di insetti

Dopo poco più di un mese le pareti sono praticamente verdi, finora gli ho dato per due volte solo la punta di un cucchiaino di lievito di birra in granuli sciolto in un po' d'acqua (dell'acquario).

A proposito del coperchio, secondo voi è meglio tenersi la fuliggine e tenere la vaschetta aperta o il coperchio chiuso (ma l'aria passa attraverso dei fori che ho lasciato)?

Nonostante siano molte di più rispetto allo starter, sul fondo ce ne sono una marea morte. Vanno lasciate o sifonate via?

L'acqua non va mai cambiata vero?

Io ancora non ne ho date ai pesci, primo perché mi sembrano ancora poche, secondo perché non so bene come tirarle fuori.

Qualcuno potrebbe spiegare in con qualche dettaglio i modi migliori per estrarre le dafnie dalla vaschetta di coltura?

Roxy parlava di setaccini fatti da lei, potresti dire come li hai fatti magari con anche una foto?















Grazie
__________________
Socio GAEM
AhJah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2006, 20:10   #10
Darius
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Belo !!
Anche io stavo in procinto di descrivere il mio Dafnarium, per il tuo ecco dei consigli:
- per fuliggine non so cosa intendi, se è lo scarico di un camino del panificio io non farei entrare niente, però l aria deve entrare per l ossigeno... cerca un compromesso
-dafnie morte sul fondo ne ho anch io che lo starter era tutto morto!! cmq adesso nel mio ce ne sono solo10 (di dafnie), le lasci che è meglio, nutrimento per le alghe e per batteri quindi per dafnie!!
- per l acqua forse qualche cambio , ma in via eccezzionale qualche volta..., solo rabbocchi con osmosi e/o di scarto dell acquario.
- devi trovare dei setaccini tipo quelli da te o queli per pesci molto piccole a maglie fini così prendi solo dafnie adulte (per pesci adulti)

Ora veniamo al mio di DAfnarium (sempre Roxy © ):
dopo lo starter tutto morto , in 10 giorni sono nate circa 8-10 dafnie che crescono anche perchè per fortuna l acqua è diventata verde!! (dalla foto non si vede, per la poca luce di stasera),
- ho rabboccato circa mezzo litro con osmosi, proprio versata di brutto, e spero che non ho sballato i valori e steccato le poche dafnie. -04 -04
- per il resto spetto a nutrirle perchè ci sono ancora dafnie sul fondo mortte e alghe , quindi aspetterò e poi gli darò il lievito quello fresco che secondo me è meglio + nutriente (da somministrare in dosi minime però) e si scioglie subito in acqua.
Speriamo che la mia coltura parta... devo trovare un contenitore più grande -04DAfnarium con un rametto di Ceratophillum Demersum
__________________
Dario
Darius non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cibo , dafnia , speciale , vivo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46619 seconds with 13 queries